Home . > . indietro

Cronologia STORIA
antica (dal 2999 a.C. al 500 d.C.)
(anno negativo: a.C., anno positivo: d.C.)


-2850


Egitto. Epoca Thinita (2850-2650 ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-2800


Tecnologia. 
A Cnosso e in India sono realizzate tubature in argilla per l'eliminazione del liquame.
In Egitto viene costruita la prima diga, lunga 106 m.
In Cina vengono prodotte corde di canapa.

Astronomia. 
Nasce l'astronomia babilonese: viene determinato con straordinaria precisione il mese lunare, 
si tenta di stabilire la posizione delle stelle e si attribuiscono i primi nomi alle costellazioni, molti dei quali 
sono tuttora in uso.
I Cinesi osservano sistematicamente i fenomeni celesti e costruiscono il primo osservatorio astronomico 
per la messa a punto del calendario.
Gli Egizi raccolgono sistematicamente dati sulle eclissi di Sole e di Luna (2800-1600 a.C.).

In Cina, nel trattato "Neiching", viene descritta la circolazione sanguigna con accenno alla lunghezza dei vasi, 
al battito del polso, alla funzione di organi.

Persia e Mesopotamia. Periodo protodinastico sumero. Egemonia di Kish, Ur, Nippur (2800-2500).

In Egitto con le divinità animali, adorate attraverso il culto dei corrispondenti animali terrestri 
(buoi, coccodrilli ecc.), si hanno anche divinità cosmiche, oggetto di speculazione (2800-2700).

Asia. I faraoni Thinitidi, in cerca di minerali metalliferi, organizzano spedizioni verso Biblo (oggi Jebail, Libano).


   Ultima modifica 02-01-2004


-2750


Si sviluppa in Egitto il culto del bue Api.
Appaiono le "Sentenze di Ptahhotpe", papiri sapienziali rifatti nel Medio Regno.
   Ultima modifica 02-01-2004


-2700


Matematica. Le dimensioni delle piramidi egizie sono tali da far supporre la conoscenza del 
numero "p greco" fino alla seconda cifra decimale.

Siria. Arte fenicia nella località di Ra's Shamra (fino al 500 a.C.).

I Cinesi coltivano riso, miglio e soia e iniziano l'allevamento del baco da seta (2700-2600 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2686


Lingua e letteratura egizia. "Ammaestramenti di Kagèmnj" (din. III-IV, 2686-2613).
   Ultima modifica 02-01-2004


-2650


A cominciare dai re Unis (Antico Regno 2650-2200 ca., V dinastia), si trovano nei monumenti dei re i 
cosiddetti "Testi delle piramidi".

Egitto. Antico Regno (2650-2200 ca.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-2637


In Cina, l'imperatore medico Ho-Hang-Ti preconizza l'uso del mercurio nella terapia della lue.
   Ultima modifica 02-01-2004


-2600


Egitto. 
Antico e Medio Regno (fino al XVII sec. a.C.): piramide di Zoser e complesso di Saqqara; 
Ghizeh; piramide di Snefru e Medum.
Costruzione delle grandi piramidi e delle sfingi (IV-V dinastia, 2600-2350 ca.).
"Ammaestramenti": massime egizie per i giovani, ispirate all'ideale del giusto mezzo, e primi trattati 
scientifici (2600 ca.).
Religioni antiche. Si afferma il culto solare di Heliopolis.

Iràn. Arte del Luristan (fino al 1000 a.C.).

Mesopotamia.
Stanziamento di popolazioni semitiche (Accadi) in Assiria e nella media Mesopotamia (2600 ca.).
Migrazione di popolazioni semitiche dalla Siria verso la Mesopotamia (2600 ca.).
Il culto di Enlil (signore del vento di tempesta che soffia dalla montagna) si afferma in Mesopotamia nel 
periodo protostorico (2600 ca.).
Religioni antiche. Tombe reali di Ur (Mesopotamia).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2500


Tecnologia. In Egitto viene costruita la piramide di Cheope; viene introdotta la navigazione a vela sul mare.

In Grecia è coltivato l'olivo; nella valle dell'Indo il cotone e la canna da zucchero.

Civiltà cretese-micenea. Periodo prepalaziale (fino al 2000 a.C.).
Epoca prepalaziale a Creta (2500-2000 a.C.).

Area ellenica. Inizio dell'età del bronzo (2500 ca.).
Civiltà elladica antica nella Grecia continentale (2500-1900 a.C.).

Egitto. Una cosmogonia molto articolata si sviluppa intorno al culto di Ra, il dio solare, universale, che ha 
anche la funzione politica di orizzonte unificatore del paese. I faraoni sono "figli di Ra" (2500 ca.).
Religioni antiche. Sorge il grande tempio di Abusir presso Menfi.

Mesopotamia. Risale a questi anni l'inizio della composizione in sumerico del primo grande poema epico 
della storia umana, "Gilgameš" (2500 ca.).
Religioni antiche. Sorge la Torre di Ur, tipo classico di ziqqurat.

Sargon il Grande, re di Accad, "signore delle quattro parti del mondo", conquista la Mesopotamia, parte 
dell'Asia Minore, della Siria e l'Elam; e invia navi alle isole Cassiteridi (attuali isole Scilly, Cornovaglia, 
Gran Bretagna).
(vedi biografia di Sargon)

Asia Minore, Siria e Palestina. Fioritura del Regno di Ebla (2500 ca.).

Persia e Mesopotamia. Egemonia di Lagash nell'Impero Sumero (2500-2380 a.C.).

Invasioni dravidiche nella valle dell'Indo (2500 ca.).
Inizio della civiltà di Harappa e Mohenjo-Daro nella valle dell'Indo (fino al 1500 a.C.).

Vietnam. Cultura di Dôngso'n.
Diffusione della cultura di Dôngso'n nel Sud-Est asiatico.

Corea. Vasellame neolitico Cuol-mun.

In Indonesia, infiltrazione di popolazioni protomalesi, provenienti dalla Cina meridionale, che introducono la 
coltura del riso (2500-2000 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2494


Lingua e letteratura egizia. 
"Testi delle piramidi" (din. V-VI, 2494-2181).
"Ammaestramenti di Ptahhòtpe" (din. V, 2494-2395).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2400


Lingua e letteratura cinese. "Shu Ching" o "Shang Shu" (Il libro canonico dei Documenti, XXIV-VII sec.).

Lingua e letteratura sumera. "Iscrizioni di Gudea di Lagash"

   Ultima modifica 02-01-2004


-2380


Persia e Mesopotamia. 
Egemonia di Umma e Uruk, nell'Impero Sumero, sotto il re Lugalzaggisi (2380-2350 ca.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-2350


Mesopotamia. Periodo della dinastia accadica (fino al 2100 a.C.): opere dello scultore Naram-Sin.

Sargon il Grande, re semita di Accad, sottomette i Sumeri e l'intera Mesopotamia (2350 ca.-2284).
   Ultima modifica 02-01-2004


-2260


Religioni antiche. Con Naram-Sîn inizia tra i Sumeri la divinizzazione dei re.

   Ultima modifica 02-01-2004


-2200


Diffusione dell'agricoltura in Perù e nel Cile settentrionale (2200-2000).

Egitto. Primo Periodo Intermedio (VII-XI dinastia); affermazione di signorie locali (2200-2040 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2160


Lingua e letteratura egizia. 
"Dialogo di un uomo stanco della vita con la sua anima": 
pessimismo, tensione verso la morte  (din. IX-XIV, 2160-1603).
"Storia dell'Oasiano" (din. IX-XIV, 2160-1603).
"Ammaestramenti di Duauf" (din. IX-XIV, 2160-1603).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2159


Invasione dei Gutei in Mesopotamia; distruzione del Regno di Accad.
   Ultima modifica 02-01-2004


-2133


Lingua e letteratura egizia. "Istruzioni a Merikare" (din. XI, 2133-2040).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2113


Religioni antiche. Nel periodo di Ur III il re è considerato un essere divino (2113-2006).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2100


Mesopotamia. Periodo babilonese (fino al 1300 a.C.): arte della città di Lagash e del regno di Mari.

Lingua e letteratura accadica. 
"Epopea di Gilgamesh" (prima red. accàda 2100-1800 ca. su precedente red. sumera).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2050


Fioritura del Regno di Mari nella Siria orientale (2050-1700 ca.).

Persia e Mesopotamia. 
Inizio del secondo Impero Sumero (fino al 1700 a.C.); egemonia di Lagash e Larsa (2050 ca.).

Religioni antiche. Il re sumero Ur-Nammu chiama re degli dei An (2050-1950).

   Ultima modifica 02-01-2004


-2040


Egitto. Medio Regno (2040-1786 ca.).
Mentuhotep I riunifica l'Egitto, con capitale Tebe (2040 ca.).

Lingua e letteratura egizia. "Testi dei sarcofagi" (din. XI-XII, 2040-1786).
Durante il Medio Regno (2040-1786 ca.) si trovano dipinti nell'interno dei sarcofagi i "Testi dei sarcofagi".

   Ultima modifica 02-01-2004


-2000


Tecnologia. In Mesopotamia si diffondono utensili in rame e bronzo e sono realizzate ruote a raggi per le bighe.

Chimica. In Mesopotamia e in Egitto è ben documentata la preparazione di metalli, vetri e sostanze coloranti.

Chimica. Lavorazione del bronzo.

Matematica. Gli Egizi conoscono le quattro operazioni, sanno eseguire le triangolazioni, usano il compasso, 
la squadra e il filo a piombo.
Sul "papiro di Mosca" è riportata la formula di calcolo della superficie della sfera.

Civiltà cretese-micenea. Periodo dei primi palazzi (fino al 1700 a.C.): Cnosso, Festo, e Mallia.
Ceramica della grotta sacra di Kamàres.

Giappone. Tardo Jomon (fino al III sec. a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Secondo periodo di splendore di Ebla (2000-1800).

Regno della leggendaria dinastia Hsia in Cina (2000-1523).
(vedi scheda 'dinastia Hsia')

Asia orientale. Inizio dell'età del bronzo (2000 ca.).

Stanziamenti fenici e cananei in Palestina (2000 ca.).

Persia e Mesopotamia. Fondazione della dinastia amorita di Babilonia ad opera di Sumuabum (2000 ca.).

Area ellenica. Epoca protopalaziale a Creta; fondazione dei palazzi di Cnosso, Festo e Mallia; 
consolidamento della civiltà cretese (2000-1700 ca.).

Lingua e letteratura assiro-babilonese. "Enûma Elîsh" (Poema dell'esaltazione di Marduk, XX sec. ca.?).

Persia, Siria e Mesopotamia. 
I Sumeri scompaiono come entità politica: lasciano la scrittura cuneiforme e una cultura che feconda quelle 
assira e babilonese con miti basati su un'immagine cosmogonica dell'universo (primo "racconto del diluvio").

Inizia in Babilonia il regno di Hammurabi, il cui "Codice" (282 sentenze pratiche e normative) è uno specchio 
della società e della situazione economica del regno.
(vedi scheda 'Hammurabi')

Religioni antiche. Di quest'epoca sono l'Inno a Min-Horus e gli Insegnamenti del re Amenemhet I.

Religioni antiche. Comincia a svilupparsi in Egitto il concetto di Osiride, giudice dei morti.

Si diffonde tra i Fenici il molk, sacrificio dei bambini.

Egitto. Predominio di musiciste siriane; arpa, liuto e tamburo a cornice affrescati nella tomba del visir 
Rechmere a Tebe; trombe diritte di metallo nel mausoleo di Tutankamon.

Boemia. Tamburi a calice di argilla.

India. Vengono elaborati migliaia di inni e melodie che vanno sotto il nome di Rigveda, Atharvaveda, 
Samaveda e Yajurveda.

Mesopotamia. 
Tavolette con suonatori di arpa angolare orizzontale e suonatori di arpa angolare verticale di Larsa.
Pandora della placca di Nippur.

Turchia. Kulita, serva di Sausga, reca un tamburo nella mano destra su un bassorilievo del tempio rupestre 
di Yazilikaya.

Cina. Nascono 6 generi diversi di musica per celebrare sei diverse occasioni: per i grandi banchetti dei re, 
per la degustazione del vino, per i ringraziamenti pubblici, per le persone anziane, per i contadini, 
per ringraziare i contadini.

I Cinesi coltivano la canapa.

Appare in India il codice "Le leggi di Manu", completo di norme igieniche e sanzioni contro l'abuso dell'alcool.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1991


Egitto. XII dinastia; spostamento della capitale a Menfi (1991-1786 ca.).

Lingua e letteratura egizia.
"Ammaestramenti di Shetepjbrîe" (XII din., 1991-1786).
"Racconto del Naufrago" (din. XII, 1991-1786).
"Ammaestramenti di Amenemhê'e I al re Zenwòsre I" (iniz. din. XII, 1991-1972).

Religioni antiche. Viene venerato a Tebe il dio Amor Ra.


   Ultima modifica 02-01-2004


-1971


Lingua e letteratura egizia. "Racconto di Sinûhe" (iniz. din. XII, 1971-1926).
   Ultima modifica 02-01-2004


-1955


Religioni antiche. Hammurabi unifica il pantheon e riconosce la supremazia del dio Marduk.
   Ultima modifica 02-01-2004


-1932


 Mesopotamia. "Codice" di Lipit-Ishtar, re di Isin, in lingua sumerica. 
La società è descritta divisa in tre classi (1932 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1900


Civiltà elladica media nella Grecia continentale; inizio degli stanziamenti micenei (Achei) (1900-1570 ca.).

Primi stanziamenti ittiti in Asia Minore (1900 ca.).

Africa. Il faraone Sesostri III spinge l'esercito fino in Etiopia.

Asia. Il faraone Sesostri III spinge l'esercito fino al Ponto Eusino (antico nome del mar Nero).

Matematica. Numerose tavolette incise testimoniano la capacità, acquisita dai Sumeri, di risolvere 
problemi pratici di tipo algebrico.

Diritto. Viene stilato il codice di Hammurabi, una raccolta di 282 articoli scritti in caratteri cuneiformi e in 
lingua accadica, incisi su un blocco di diorite.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1894


Religioni antiche. Viene costruito a Babilonia il tempio detto Esagila, dedicato al dio Marduk.
   Ultima modifica 02-01-2004


-1850


Persia e Mesopotamia. Costituzione del regno elamita di Susa.

Ebraismo. Abramo parte da Ur e a Harran stabilisce una "alleanza" con JHWH. 
A tale patto è connesso il rito della circoncisione.
   Ultima modifica 02-01-2004


-1845


Il dio Marduk acquista a Babilonia un carattere sempre più nazionale e assume molte caratteristiche di altri 
dei attraverso l'elaborazione teologica consapevole del clero (1845 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1800


Russia meridionale. Prime manifestazioni di arte scitica (fino ai primi secoli d.C.).

Lingua e letteratura ittita. "Tavola di Anittas di Kussar" (1800 ca.).

Lingua e letteratura assiro-babilonese. "Salmi penitenziali" (1800 ca.?).

Lingua e letteratura babilonese. "Leggi di Hammurabi" XVIII sec.

Matematica. I Babilonesi utilizzano tavole numeriche di quadrati e di cubi, nonché di potenze ennesime e di 
inversi dei numeri. Elaborano la soluzione di molti problemi geometrici; conoscono un procedimento simile 
al teorema di Pitagora, um metodo per la soluzione di equazioni di secondo grado e di alcune di terzo grado.


   Ultima modifica 02-01-2004


-1786


Egitto. XIII dinastia; disgregazione del regno (1786-1649 ca.)
   Ultima modifica 02-01-2004


-1752


Lingua e letteratura egizia. "Papiro Westcar" (paleograf. 1752-1645).
   Ultima modifica 02-01-2004


-1750


Matematica. Le pietre di Stonehenge in Inghilterra testimoniano la capacità di tracciare cerchi con diametri di 
decine di metri, con grande accuratezza, nonché un'elevata conoscenza dei fenomeni astronomici.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1717


Persia e Mesopotamia. Regno di Hammurabi a Babilonia; apogeo del primo Impero Babilonese; 
elaborazione del "codice" di leggi (1717-1665 ca.).

Mesopotamia. Hammurabi costruisce un tempio agli dei di Mari e promuove il culto di Marduk, 
"creatore del mondo", mitico uccisore del mostro delle tenebre, Tiamat.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1700


Civiltà cretese-micenea. Periodo dei secondi palazzi (fino al 1400 a.C.).

Asia minore. Arte ittita: città di Carchemish e Khattushash (fino all'VIII sec. a.C.).

Persia e Mesopotamia. Fine del secondo Impero Sumero.

Area ellenica. Periodo neopalaziale a Creta. Apogeo della talassocrazia cretese (1700-1400 ca.).

Lingua e letteratura ittita. "Decreto di Telipinus" (XVII ca.).

Lingua e letteratura egizia. 
"Libro di ciò che è nel Tê'e" (dal XVII sec.).
"Libro dei Morti" (dal XVII sec. all'età greco-romana).

Lingua e letteratura cinese. "Shih Ching" (Libro delle odi, XVII-VI sec.).

In Egitto, il "papiro di Kabrun" tratta per la prima volta di malattie femminili, un'altro papiro descrive lesioni 
traumatiche e la relativa terapia, il "papiro di Hearst" accenna al battito cardiaco e alla frequenza del polso.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1650


Asia Minore, Siria e Palestina. Fondazione dell'Impero Ittita ad opera di Labarna (1650 ca.).

Gli invasori ittiti, in una scrittura cuneiforme di origine sconosciuta, lasciano in Siria documento di una 
religione dei valori della natura e dei cicli agricoli.

Ebraismo. Israele emigra in Egitto.


   Ultima modifica 02-01-2004


-1649


Egitto. Dominazione degli Hyksos; la capitale è spostata ad Avaris; 
Secondo Periodo Intermedio (1649-1567 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1600


Inizio dell'età del bronzo in Italia (fino al 900 a.C.). 
Cultura detta appenninica nell'Italia peninsulare; cultura di Polada nell'Italia settentrionale (1600 ca.).

Civiltà micenea in Grecia, con centro nel Peloponneso settentrionale ed espansione verso nord (1600-1150 ca.).

Grecia. A Creta "lineare A": sistema sillabico di 85 segni, nuovo tipo di scrittura (1600 ca.).

Religioni antiche. Con il Nuovo Regno si riconosce la supremazia del dio Amon Ra.

Religioni antiche. Appare il Libro dei morti e il Grande inno a Osiride.

Astronomia. I Babilonesi determinano con precisione il moto del pianeta Giove.

Nella Bibbia è descritta l'imbalsamazione di Giacobbe in Egitto; si formula una diagnosi differenziale tra 
lebbra, scabbia e ulcera; si suggeriscono precise norme igieniche contro il contagio della lebbra; 
si tratta della profilassi prima e dopo il parto e, per gli uomini, dopo l'amplesso.

Matematica. I Babilonesi adottano la notazione posizionale per la scrittura dei numeri.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1594


Asia Minore, Siria e Palestina. Murshilish I, re degli Ittiti, conquista Aleppo e Babilonia e distrugge Ebla.

Inizio del dominio dei Cassiti sulla Mesopotamia meridionale (fino al 1160 a.C.).

Persia e Mesopotamia. Distruzione del primo Impero Babilonese ad opera degli Ittiti.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1567


Egitto. 
Inizio del Nuovo Regno (fino al 1085 a.C.) (1567 ca.).
XVIII dinastia (1567-1320 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


-1530


Egitto. Tutmosi I (1530-1520 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1523


Inizio della dinastia Shang (Yin) in Cina (fino al 1027 a.C.); nascita del taoismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1500


Tecnologia. In Asia Minore i Calibi praticano la cementazione dell'acciaio.

Chimica. Fusione del ferro presso gli Ittiti.

Diritto. Viene compilato il codice ittita che prevede pene personali per i rei e sanzioni per la loro famiglia o 
persino per l'intera città.

Europa. 
Inizio dell'età del bronzo (fino al 900 a.C.).
Cultura di Aunjetitz (1500-1200 a.C.).

Si diffonde in Europa la coltivazione del grano (1500-1000 a.C.).

Bretagna. Arte megalitica: costruzioni di Carnac.

Inghilterra. Arte megalitica: complessi monumentali di Avebury e Stonehenge.

Mesoamerica. Periodo preclassico inferiore (fino a 1300 a.C.): civiltà degli Olmechi.

Cina. Bronzi del periodo Shang (fino all'XI sec. a.C.).

Egitto. Nuovo Regno (fino all'XI sec. a.C.): edifici di Deir al-Bahri e Kàrnak.

Area ellenica. Progressiva conquista di Creta da parte dei Micenei.

Conquista delle regioni indiane settentrionali da parte degli Ari, che assoggettano le preesistenti popolazioni 
dravidiche (1500-1000).

Primi stanziamenti di tribù giudee in Palestina (1500 ca.).

Stanziamento dei Maya nella zona del Guatemala (1500 ca.).

Immigrazione dei popoli iranici (Medi, Persiani) nella zona dell'altopiano (1500 ca.).

Asia Minore, Siria e Palestina. 
Formazione del Regno di Mitanni.
Decadenza del primo Impero Ittita.

Civiltà preclassica inferiore in Messico (1500-1300 a.C.).

India. Inizia la composizione dei "Rgveda", inni sacri che mediano una filosofia spiritualistica e mistica che 
ha al centro il tema dell'anima, individuale e cosmica; fonte anche per la struttura sociale, già distinta in 
caste (1500 ca.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Atharvaveda" (Veda degli atharvan o incantesimi, 1500-1000 ca.).
"Yajurveda" (Veda delle formule per i sacrifici, 1500-1000 ca.).
"Sãmaveda" (Veda delle melodie, 1500-1000 ca.).
 "Rgveda" (Veda degli inni di lode, 1500-800 ca.).

Persia, Siria e Mesopotamia. Codice ittita: 200 articoli che registrano norme e costumi (1500 ca.).

Religioni antiche. Grande iscrizione con il bassorilievo che celebra a Deir el-Bahri la nascita della regina 
Hatšepsut sotto la protezione di Amon Ra e di Thot.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1490


Religioni antiche. Con Thutmosis III si ha una grande celebrazione di Amon Ra nelle iscrizioni del santuario 
di Karnak.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1480


Tutmosi III. Massima espansione del Regno Egizio con la conquista di Siria, Palestina e Fenicia 
(battaglia di Megiddo 1480 ca.) (1480-1448 ca.).

Battaglia di Megiddo. Conquista egizia di Siria, Palestina e Fenicia (1480 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1450


Tecnologia. Orologio solare in Egitto.

Presso gli Ebrei sono in vigore misure profilattiche precise contro le epidemie.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1413


Egitto. Amenofi III (1413-1377 ca.).

Religioni antiche. 
Durante il regno di Amenofi III si annunciano i segni della rivoluzione religiosa di Ekhnaton (1413 ca.-1377).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1400


Egitto. Luxor, Tell el-Amarna, tomba di Tutankhamon.

Civiltà cretese-micenea. Periodo miceneo (fino al 1100 a.C.): arte di Tirinto e Micene.

Persia e Mesopotamia. 
Inizio del primo Regno Assiro (fino al 1050 a.C.), tributario dell'Impero Ittita fino al 1200 a.C. ca. (1400 ca.).

Area ellenica. Distruzione del palazzo di Cnosso. Fine della civiltà minoica a Creta (1400 ca.).

Lingua e letteratura ittita. "Rituale di Papanikri di Comana".

Lingua e letteratura egizia. 
"La presa di Joppe", "Il principe predestinato", 
"Canti d'amore dell'Antico Egitto" Papiro Harris N. 500 (inizio XIX din., XIV sec.).

In Egitto, "Storia dei due fratelli" e "Il principe predestinato" sono esempi di una narrativa che mescola 
mitologia e vita quotidiana, cogliendo la dimensione morale del sacro (XIV-XIII sec.).

Religioni antiche. È presente la Stele di Tebe.

Presso gli Egizi è fiorente la pratica pediatrica e ginecologica (sintomi di accertamento per la gravidanza); 
sono in vigore 204 ricette di medicina pratica.

In India lo Yayurveda tratta della longevità; Terra, Acqua, Fuoco, Vento, Spazio, i componenti dell'universo, 
sono anche i componenti del corpo umano.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1380


Asia Minore, Siria e Palestina. 
Inizio del secondo Impero Ittita (fino al 1200 a.C.). Distruzione del Regno di Mitanni (1380 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1377


Egitto. Amenofi IV; introduzione del culto di Aton (1377-1358 ca.).

Inizio del regno del faraone egizio Amenofi IV Ekhnaton, che dura 19 anni: il suo insegnamento è tramandato 
nell'inno al sole, Aton, uno dei più bei testi filosofici e poetici dell'antichità.
Amenofi IV abolisce il culto del dio Amon Ra e istituisce quello di Aton (disco del Sole) (1377-1358).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1375


Persia, Siria e Mesopotamia. In un alfabeto (sillabario) di 30 segni, in lingua semitica arcaica, 
gli archivi di Ugarit conservano, fra l'altro, testi economici, religiosi e storici. 
Il panteon dà rilievo agli dei della terra e della guerra (1375 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1365


In Egitto si conclude la costruzione della nuova capitale voluta da Ekhnaton, Akhetaton (Tell el-'Amarna): 
gli archivi reali vi conservano la corrispondenza del faraone e di suo padre con i principi contemporanei 
(siriaci, mitanni, babilonesi), in accadico.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1358


Religioni antiche. 
Tutankhamon ordina l'abolizione del culto di Aton e ripristina quello di Amon Ra (1358 ca.-1349 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1356


Lingua e letteratura ittita. 
"Annali di Mursilis II" (1356-1319 ca.).
"Preghiere di Mursilis II" (1356-1319 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1350


Tecnologia. Si sviluppa la tecnica di saldatura a caldo del ferro.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1320


Egitto. XIX dinastia (1320-1200 ca.).

Lingua e letteratura egizia. "Papiro dei Re" (XIX din., 1320-1200).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1316


Lingua e letteratura egizia. "Poema di Pentaur" (din. XIX, dal 1316).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1300


Astronomia. I Cinesi studiano le eclissi di sole e sono testimoni dell'esplosione di stelle novae.

Astronomia. Una pietra babilonese riporta incise le costellazioni dello zodiaco.

Matematica. I Cinesi elaborano un sistema di numerazione a base decimale molto simile al nostro e 
conoscono il teorema oggi noto come teorema di Pitagora.

Egitto. Costruzione del complesso rupestre di Abu Simbel.

Mesopotamia. Periodo assiro (fino al 600 a.C.): Nimrud e Ninive.

Europa. 
Cultura dei campi d'urne (1300-900 a.C.).
Cultura delle tombe a tumulo (1300-1100 a.C.).

Inizio della cattività ebraica in Egitto.

Battaglia di Qadesh. Gli Ittiti perdono la loro influenza in Siria e Palestina a vantaggio degli Egizi.

Lingua e letteratura ebraica. Mosè, "Pentateuco" (XIII sec.).

Lingua e letteratura egizia. "Storia dei due fratelli", Papiro Orbiney (fine XIX din., XIII sec.)

Alta civiltà degli Shang in Cina: società matriarcale, religione tipicamente agricola. Culto degli antenati. 
Una scrittura pittografica è usata per invocare gli spiriti e divinare il futuro (1300 ca.).

 
Grande tempio di Abu Simbel, statue colossali di Ramesse II, h. 22 m, Nuovo Regno, XIX dinastia, 1260 a.C. circa.

   Ultima modifica 


-1298


Lingua e letteratura ittita. "Apologia di Hattusilis III di Hatti" (1298-1260 ca.)

Religioni antiche. 
Il nome di Amon Ra ritorna nei testi che Ramses II diffonde durante il suo regno (1298-1232 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1250


Esodo degli Ebrei dall'Egitto in Palestina guidati da Mosè ("Decalogo") (1250 ca.).
Gli Ebrei hanno in questo periodo una religione monolatrica (un solo dio, Jahvè), che ammette l'esistenza di 
altri dei (1250 ca.).
(vedi scheda Mosè)

   Ultima modifica 02-01-2004


-1234


Ebraismo. Uscita del popolo ebraico dall'Egitto sotto la guida di Mosè. 
Sul Sinai Mosè riceve da JHWH il codice dell'Alleanza.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1230


Ebraismo. Aronne, fratello di Mosè, diventa sommo sacerdote di Israele.


   Ultima modifica 02-01-2004


-1200


Stanziamento di popoli indoeuropei in varie zone d'Italia (Latini, Veneti, Iapigi, Siculi ecc.) (1200-1000).
Italia. Primi usi sporadici del ferro (1200 ca.).

Probabilmente in seguito a una grande migrazione di popoli indoeuropei in Europa al rito funerario 
dell'inumazione si sostituisce quello della cremazione.

Persia. Arte elamita: sculture in pietra e lavorazione dei metalli.

Area ellenica. 
Invasione dei Dori (XII-XI sec.).
Guerra di Troia; espansionismo miceneo verso l'Asia Minore (1200-1180 ca.).
(vedi scheda 'Guerra di Troia')

Mesoamerica. Periodo preclassico medio (fino all'800 a.C.): civiltà Olmeca e di Monte Albán I.

Inizio della civiltà preclassica media in Messico (fino al 700 a.C.).

Prime ceramiche nella regione peruviana (1200 ca.).

Inizio delle lotte fra Giudei e altre popolazioni palestinesi (Filistei, Cananei) (1200 ca.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Distruzione dell'Impero Ittita (forse per l'invasione dei "popoli del mare").

Lingua e letteratura ebraica. "Giosuè" (XII-XI sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
"I Ching" o "Chou I" (Il libro delle mutazioni dei Chou, ampliamento e commento del XII-XI sec.).
"Êrh Ya" (Attenersi all'eleganza, XII sec. a.C. ca., red. conservata II sec.)
"Chou Li" (Rituale dei Chou, XII sec. ca.)

Ebraismo. Periodo dei "giudici" (1200-1030 ca.).

Induismo. Con le immigrazioni ariane in India inizia la produzione di una vastissima letteratura vedica.

Religioni antiche. Sanchuniaton di Berito, fenicio, scrive una cosmogonia e una teofania (XII sec. a.C.).

Ebraismo. Giosuè, con l'aiuto di JHWH, conquista la terra di Canaan. 
Diventa il primo gran sacerdote postesilico.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1197


Egitto. Ramsete III; temporanea vittoria sui Libici e sui "popoli del mare" (1197-1165 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1195


Religioni antiche. Grande papiro Harris che contiene tutte le donazioni fatte dal re Ramses III (1195-1166 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1190


Ebraismo. Si forma la confederazione delle dodici tribù sulla base di un'origine e un Dio comuni.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1160


Persia e Mesopotamia. 
Gli Elamiti, provenienti dall'altopiano iranico, sconfiggono i Cassiti e li cacciano da Babilonia (1160 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1150


Egitto. Decadenza del potere regio; nascita di principati locali (1150-730 ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-1137


Mesopotamia. Cacciata degli Elamiti da Babilonia ad opera di Nabucodonosor I.
(vedi scheda 'Nabucodonosor' )
   Ultima modifica 02-01-2004


-1112


Persia e Mesopotamia. Tiglatpileser I re degli Assiri (1112-1074). Conquista temporanea della Siria.

Religioni antiche. Viene redatta l'"Epopea di Gilgameš".

   Ultima modifica 02-01-2004


-1110


Conquista assira della Siria (1110 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1100


Il cinese Ki Tzu fonda lo Stato coreano.

Lingua e letteratura egizia.
 "Ammaestramenti di Enej a Henzhòtpe" (din. XXI-XXII, XI-VIII sec.).
 "Ammaestramenti di Amenemòpe a Haremmahròw" (din. XXI-XXII, XI-VIII sec.)

Lingua e letteratura ebraica. 
"Ruth" (XI sec.?).
"Salmi" (XI-III sec.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1085


Egitto. Fine del Nuovo Regno; inizio della Bassa Epoca (fino al 332 a.C.) (1085 ca.)

Lingua e letteratura egizia. "Viaggio di Wenamòn" (din. XXI, 1085-945 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1075


Area ellenica. Distruzione di Micene a opera dei Dori. Inizio del "medioevo ellenico" (1075 ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-1050


Persia e Mesopotamia. Fine del primo Regno Assiro (1050 ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-1040


Ebraismo. Samuele, ultimo giudice e profeta.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1028


Regno di Saul in Palestina (1028-1013 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1027


Fine della dinastia Shang in Cina.
Inizio della dinastia dei Chou occidentali, con capitale Hsian (fino al 771 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1020


Ebraismo. Saul diviene il primo re di Israele.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1013


Regno di David in Palestina (1013-973 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-1004


Ebraismo. Davide viene unto re. Primi preparativi per la costruzione del Tempio.

   Ultima modifica 02-01-2004


-1000


Tecnologia. È fiorente l'industria del ferro in Austria (Hallstatt). Vengono realizzati aratri con vomero di ferro.

Apogeo della civiltà nuragica in Sardegna (1000 ca.).

Italia. "Carme arvale" e "Carme saliare".

Grecia. 
Terpandro di Lesbo: lira a sette corde e nomi aulodici.
Arione di Metimmo: ditirambo.
Sacade di Argo: nomo sulla lotta di Apollo col drago.
Alcmane di Lidia: musica corale unita alla danza.
Aedi e rapsodi.

Primi usi dei metalli in Messico e in Perù.

Stanziamento degli Uastechi nel Messico centrale (1000 ca.).

Inizio della civiltà olmeca nel Messico meridionale (fino al 100 a.C.).

Messico. Monte Albán: stele con figure danzanti.

Lingua e letteratura ebraica. 
"Giobbe" (X-VII sec.).
"Giudici" (intorno al 1000?).
Salomone (?), "Cantico dei cantici" (verso il 1000 ca.).
"Proverbi" (X sec.).
"Salterio" di David.

Ebraismo. Predicazione del profeta Natan.

Salomone di David manda navi alla ricerca dell'Ophir, paese dell'oro (Africa, Zimbabwe, ex Rhodesia).

Lingua e letteratura assiro-babilonese. 
"Shurpu" (manuale di magia, lett. "Bruciamento", dopo il 1000).
"Voglio lodare il signore della sapienza" (dopo il 1000).
"Il mito di Etana" (dopo il 1000).
 "La discesa di Istar agli inferi" (dopo il 1000).
"Maqlû" (Combustione, dopo il 1000).
"Cattivi demoni" (dopo il 1000).

Lingua e letteratura assira. "Nîsh Quáti" (preghiere assire, lett. "Alzata di mano", dopo il 1000).

In Babilonia si distingue tra guaritori e medici.

Religioni antiche. Viene redatto il poema assiro-babilonese Enuma èlish.

Induismo. Appaiono i primi Brahmana, interpretazioni date dai brahmani del Veda.

Cina. 
Arte del periodo Chou (fino al III sec. a.C.): sculture in pietra.
I canti popolari vengono raccolti in un libro detto "delle odi" o Shih Cing.
In Cina si pratica la variolazione, cioè la vaccinazione antivaiolosa e si comincia a distinguere tra stregone 
e medico.

   Ultima modifica 02-01-2004


-990


Egitto. Sarcofago di Biblo con la prima iscrizione fenicia nota, nell'alfabeto di 22 segni, trasmesso poi dai 
Greci in Occidente (990 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-980


Palestina. Compaiono i primi "profeti" ebrei (Natan e Gad), portavoci non ufficiali del popolo, in rapporto 
dialettico con la monarchia (980 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-973


Regno di Salomone in Palestina (973-933 a.C.).
(vedi scheda 'Salomone')
   Ultima modifica 02-01-2004


-961


Ebraismo. Regno di Salomone e costruzione del Tempio (961 ca.-931 ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-960


Salomone, re d'Israele, detta i proverbi ("Saggezza di Salomone") (960 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-950


Lingua e letteratura ebraica. "I Re", I, II o "Libri di Samuele" (metà X sec. a.C.).

Ebraismo. Predicazione del profeta Ahia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-930


Ebraismo. 
Alla morte di Salomone il regno si divide in Regno di Israele a nord e Regno di Giuda a sud (930 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-928


Israele. Geroboamo I fa costruire due vitelli d'oro e li colloca nei santuari di Betel e di Dan (928-910).

   Ultima modifica 02-01-2004


-925


In Palestina, divisione dei Regni di Giuda e di Israele.

   Ultima modifica 02-01-2004


-922


Ebraismo. Giuda - Roboamo fa erigere "alti luoghi" con statue e idoli di Astarte (922-915).

   Ultima modifica 02-01-2004


-910


Ebraismo. Giuda - Asa fa sparire gli idoli e rinnova il patto di alleanza con JHWH (910-870 ca).
(vedi scheda JHWH)
   Ultima modifica 02-01-2004


-900


Italia. 
Fine dell'età del bronzo; inizio dell'età del ferro (fino al 400 a.C.).
Cultura villanoviana nell'Italia centrale (900-700 a.C.).
Cultura antica dei campi di urne: adozione del rito crematorio in tutto il territorio nordalpino.
Nelle città etrusche si ha una prima fase di tombe a cremazione con l'ossario messo in un pozzetto (IX-VIII sec.).

Europa. Fine dell'età del bronzo; inizio dell'età del ferro (fino al 400 a.C.).

In Giappone popoli tungusi provenienti dalla Corea e protomalesi provenienti da sud assoggettano i 
preesistenti Ainu.

Asia Minore, Siria e Palestina. Colonizzazione fenicia del Mediterraneo (fondazione di Cartagine, 814).

Lingua e letteratura greca. Omero, "Iliade", "Odissea" (IX-VIII sec. a.C.).

Ebraismo. Nasce Ionadab, discendente dei Recabiti e capo spirituale del gruppo dei Recabiti, setta di 
puri jahvisti o zelanti (IX-VIII sec.).

Jainismo. Parsva fonda il movimento giaina, i cui seguaci vengono chiamati Niggantha.

In Grecia i medici costituiscono una casta chiusa.

   Ultima modifica 02-01-2004


-883


Persia e Mesopotamia. Inizio del nuovo Regno Assiro (fino al 612 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-880


Ebraismo. Israele - Regna Omri. Viene fondata Samaria in Palestina (880 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-875


Persia, Siria e Mesopotamia. 
"Inno a Ishtar" di Assurnazirpal, in dialetto babilonese; 
si manifestano le "preghiere con la mano alzata", preghiere-scongiuro (875 ca.).

Ebraismo. Israele - Con Acab vengono introdotte e adorate divinità pagane (875-853).

   Ultima modifica 02-01-2004


-869


Ebraismo. Israele - Predicazione del profeta Elia (869 ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-865


In Israele viene stesa la parte J del "Pentateuco": 
Israele ricostruisce la propria storia come storia sacra (865 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-850


Lingua e letteratura ebraica. "Joele" (metà IX sec.).

Ebraismo. Israele - Predicazione del discepolo di Elia, Eliseo (850 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-842


In Israele si combatte per eliminare i culti fenici e i loro sostenitori; ripristino del culto di Jahvè (842 ca.).
(vedi scheda JHWH)

Ebraismo. Israele - Viene unto re Jehu. Abolizione del culto di Baal.

   Ultima modifica 02-01-2004


-841


Ebraismo. Giuda - Sotto Atalia, sterminio della casa di David e introduzione del culto di Baal (841 ca.-840 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-835


Persia e Mesopotamia. Inizio del Regno di Urartu (fino al 610 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-825


In Egitto, "Ammaestramenti" di Amenemòpe, composizioni morali e politiche vicine ai "proverbi" di 
Salomone (825 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-814


Asia Minore, Siria e Palestina. Data tradizionale della fondazione di Cartagine da parte dei Fenici.

   Ultima modifica 02-01-2004


-800


Regno di Frigia in Asia Minore (VIII sec. a.C.).

Colonizzazione fenicia dell'Africa mediterranea.

Introduzione della coltura del mais in Perù (800 ca.).

Europa. Cultura di Hallstatt (800-500 ca.).

Cultura di Golasecca nell'Italia settentrionale (800-300 ca.).

Espansione dei Celti nell'Europa occidentale (Spagna, Isole britanniche, Francia meridionale) e degli Sciti 
nella zona del mar Nero (VIII-VII sec. a.C.).

Colonizzazione greca delle coste dell'Italia meridionale (800-500 ca.).

Lingua e letteratura greca. 
Esiodo, "Teogonia" (VIII sec. ca.).
 "Ciclo epico greco" (VIII-VII sec. a.C.).
Esiodo, "Le opere e i giorni" (VIII sec. ca.).

Lingua e letteratura ebraica. 
"Michea" (VIII-VII sec.).
"Isaia" (VIII-VII sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Brahmana" (Libri liturgici, VIII-V sec.), comprendenti gli "Aranyaka" (Libri silvestri) e 
le "Upanisad" (Dottrine esoteriche antiche, dal VI sec.).

India. Si conclude la composizione secolare dei "Veda" (scienza), inni in sanscrito che compongono la fonte 
della religione di Brahma; visione panteistica e tendenzialmente monoteistica (800 ca.).

Grecia. 
Fiorisce Esiodo di Ascra (Beozia). 
La sua "Teogonia", sulla generazione degli dei, ricompone un panteon sincretico, con provenienze sia 
greche sia mediorientali (VIII-VII sec.).

Ebraismo. Nasce il movimento levitico settentrionale, secondo cui il sacerdozio compete alla tribù di 
Levi (VIII-VII sec.).

Religioni antiche. Dalla Grecia prende l'avvio la religione omerico-esiodea.

Religioni antiche. Ad Olimpia viene costruito il tempio di Era detto Heraion.

Nell'"Iliade" si fa il nome di Asclepio, medico, i cui due figli esercitano la chirurgia nell'esercito troiano. 
Sono elencate 141 ferite differenti. Asclepio assurge a divinità e in suo onore si innalza il famosissimo tempio, 
luogo di culto e di cura delle malattie. Nel suo sotterraneo c'è la fossa dei serpenti.
La verga del dio, intrecciata con due serpenti, è tuttora il simbolo della medicina.


   Ultima modifica 02-01-2004


-786


Ebraismo. Israele - Predicazione del profeta Amos.

   Ultima modifica 02-01-2004


-785


Inizia la redazione della parte E del "Pentateuco" e di parte del "Libro di Giosuè" nei circoli religiosi e teologici 
di Israele (785 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-780


Palestina. Jahvè assume le connotazioni di un dio unico e universale; si nega la stessa esistenza di 
qualunque altro dio. 
(vedi scheda JHWH)
Esplicitazione del monoteismo nella elaborazione teologica dei profeti giudaici (Amos) (780 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-776


Area ellenica. Data tradizionale di inizio dei giochi panellenici di Olimpia.
Con la data tradizionale della prima Olimpiade inizia l'età arcaica della civiltà greca.

Religioni antiche. Nell'antica Grecia si celebra la I olimpiade, su cui inizia il computo cronologico degli anni.

   Ultima modifica 02-01-2004


-771


Cina. Cronaca del principato di Lu, falsamente attribuita a Confucio: denomina "primavera e autunno" il 
periodo di instabilità politica (771 ca.).

Inizio della dinastia dei Chou centrali in Cina (fino al 474 a.C.); spostamento della capitale a Loyang; 
indebolimento del potere centrale e nascita di numerosi principati feudali.

   Ultima modifica 02-01-2004


-753


21-04: Data tradizionale della fondazione di Roma.
Una successiva elaborazione fantastica situa in quest'anno la fondazione di Roma da parte dei Latini. 
Sono di civiltà villanoviana, cremano i loro morti.

Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi; il nome potrebbe derivare:
 - da Roma, figlia di Italo (o di Telefo figlio di Ercole), sposa di Enea o di suo figlio Ascanio; 
 - da Romano, figlio di Odisseo e Circe; 
 - da Romo, figlio di Ematione, che Diomede fece giungere da Troia; 
 - da Romide, tiranno dei latini, che espulse gli etruschi dalla regione; 
 - da Rommylos e Romos (Romolo e Remo), figli gemelli di Ascanio che fondarono la città; 
 - da Rumon o Rumen, nome arcaico del Tevere, avente radice analoga a quella del verbo greco rhèo 
e del verbo latino ruo, che significano "scorrere"; 
 - dall'etrusco ruma, che significa mammella, e potrebbe quindi riferirsi al mito di Romolo e Remo, 
oppure anche alla conformazione della zona collinare del Palatino e dell'Aventino; 
 - dal greco rhòme, che significa forza; 
 - da Roma, una ragazza troiana che conosceva l'arte della magia, di cui troviamo accenni negli scritti del 
poeta Stesicoro. 

La data della fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C. (Natale di Roma) dallo 
storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.
I Romani avevano elaborato un complesso racconto mitologico sulle origini della città e dello stato, che ci 
è giunto attraverso le opere storiche di Tito Livio, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco e quelle poetiche di Virgilio 
e Ovidio, quasi tutti appartenenti all'età augustea. In quest'epoca le leggende riprese da testi più antichi 
vengono rimaneggiate e fuse in un racconto unitario, nel quale il passato mitico viene interpretato in funzione 
delle vicende del presente.

I moderni studi storici e archeologici, che si basano sia su queste ed altre fonti scritte, sia sugli oggetti e i 
resti di costruzioni rinvenuti in vari momenti negli scavi, tentano di ricostruire la realtà storica che sta dietro 
al racconto mitico, nel quale man mano si sono andati riconoscendo alcuni elementi di verità.

La natura del luogo dove sorse il nucleo iniziale di Roma, lungo la sponda sinistra del fiume Tevere, ai piedi 
di numerosi colli (in particolare Aventino, Palatino e Campidoglio) sulle cui sommità sorsero i primi abitati 
protourbani, non molto distante dal mare, fecero di questo centro il luogo adatto allo scambio di merci 
(tra cui il sale, di fondamentale importanza) e bestiame tra differenti culture. 
Coarelli, infatti, racconta del carattere "emporico" del luogo, frequentato da Fenici (fin dai decenni finali 
dell'VIII secolo a.C.) e da Greci (dal secondo quarto sempre dell'VIII secolo), quest'ultimi identificabili 
probabilmente con gli Eubei di Cuma. 
Il guado del Tevere, come pure le vie di transumanza delle greggi e mandria, oltre all'approvvigionamento 
del sale erano collegati al culto di un Ercole di origine sabina, che aveva nel foro Boario il centro del sistema 
emporico dell'area.

Potremmo anche aggiungere che Roma sorse in una zona temperata dell'Italia centrale, non troppo lontana 
dal mare, nei pressi di una grande ansa del fiume Tevere adatta a costituire un buon approdo anche per la 
vicinanza di un ottimo guado costituito dall'isola Tiberina, la cui buona portata idrica favorì certamente 
il commercio di mercanzie, su colline salubri e convergenti che si allungavano da nord-est a sud-est come 
dita di una mano, e costituivano un valido sistema di difesa da attacchi nemici. 
Questo sistema collinare era per così dire costituito da tre lunghe "dita di una mano": a sud l'Aventino, 
al centro quella composta da Palatino, Velia ed Esquilino, e più a nord quella di Quirinale e Campidoglio. 
A queste andrebbero poi aggiunte alcune "lingue" o "dita" più corte del Celio (tra Aventino e 
Palatino-Velia-Esquilino), del Viminale e del Cispio (tra Esquilino e Quirinale), tralasciando più a nord i 
montes attuali di Pincio e Parioli. 
A questi rilievi si interponevano anche alcune valli come la Vallis Murcia (tra Aventino e Palatino, ed occupata 
più tardi dal Circo Massimo) e la valle del futuro Foro romano (tra Palatino, Velia e Campidoglio) che si 
allungava più a nord nella zona pianeggiante della Subura. 
Il Pallottino conclude sostenendo che condizioni così "privilegiate" non sono riscontrabili altrove.

Certamente la spinta all'aggregazione fu favorita dalla posizione della città, al crocevia di due importanti vie 
di comunicazione commerciali. La prima, che dalle città etrusche del nord, tra cui la vicina Veio, arrivava in 
Campania dove erano state fondate le polis greche, ed utilizzata per lo scambio di materie prime presenti in 
Etruria contro prodotti lavorati dei greci; la seconda che dai monti della Sabina arrivava al mare, utilizzata 
soprattutto per il trasporto del sale (tramite la via Salaria e la via Campana).

Il Tevere, inoltre, costituiva il confine naturale tra due differenti culture che, fin dalla fine dell'età del bronzo 
(attorno al 1000 a.C.), andavano ormai contrapponendosi anche etnicamente: la cultura protolaziale a sud 
(il Latium vetus dei Latini-Falisci) e quella protovillanoviana a nord (l'Etruria degli Etruschi).
E non fu probabilmente un caso che i villaggi della zona che sorsero sui colli attorno al guado dell'isola 
Tiberina, si aggregarono inizialmente intorno al colle Palatino; questo infatti è vicino al Campidoglio, colle 
strategico dal punto di vista militare, ma è anche vicino all'isola stessa, ottimo guado tra la riva etrusca e 
quella latina. Il Palatino era anche un ottimo punto d’osservazione sia verso l’Aventino, probabilmente 
occupato da popolazioni Liguri e/o Sicule (comunque di origine pre-indoeuropea), sia verso il Quirinale, 
sul quale erano stanziati i Sabini.

Accanto alle fonti letterarie tramandateci, i moderni ritrovamenti archeologici hanno dimostrato la natura 
"emporica" del primitivo centro preurbano di Roma, trattandosi di un'area racchiusa da un lato dalla sponda 
sinistra del fiume Tevere e dall'altro dai tre vicini colli dell'Aventino, Palatino e Campidoglio, identificabile con 
il cosiddetto Foro Boario.

I reperti più antichi, che appartengono alla media età del Bronzo, sono quelli trovati nei pressi della chiesa 
di Sant'Omobono, sotto al colle del Campidoglio, a ridosso dell'ansa del fiume Tevere nella zona del 
Foro Boario (all’incrocio tra l’odierna via L. Petroselli ed il Vico Jugario). 
Si tratta di frammenti di ceramica appenninica, databili intorno al XIV-XIII secolo a.C. e di ossa di animali. 
A partire da questo momento nuove tracce di vita andranno ad estendersi prima nell'area del foro romano, 
dove sono stati trovati resti di insediamenti risalenti all'XI secolo a.C. e corredi funerari risalenti al 
X secolo a.C. 
Qui si formò, infatti, progressivamente nei pressi del guado del Tevere una struttura emporica di scambio 
e approvvigionamento, sotto la protezione dell'Ercole italico, protettore del bestiame transumante.

Successivamente le testimonianze archeologiche si diffusero al vicino colle Palatino, dove sono stati 
rinvenuti i resti di una necropoli (risalenti al sempre al X secolo a.C.), nella sella compresa tra le due cime 
del colle, il Germalo e il Palatino. 
E ancora sul Palatino sono stati trovati resti di insediamenti che si riferiscono al IX secolo a.C.

Un elemento di particolare rilievo nei ritrovamenti dell’area di S. Omobono è dato dal fatto che insieme ai 
reperti del XIV secolo sono stati ritrovati anche resti, di indubbia provenienza greca, risalenti all’VIII secolo, 
quindi esattamente coincidenti con l’epoca della fondazione di Roma. 
Tale circostanza è pertanto una conferma archeologica della realtà storica degli indizi che hanno poi 
contribuito a generare la tradizione mitologica sulle origini leggendarie della città.
Diverse teorie cercano di collegare questi reperti; sta di fatto che si tratta di ritrovamenti in un'area molto 
ristretta e che attestano la presenza di abitati nella zona del Campidoglio, Foro, Palatino in un'età antecedente 
a quella che la tradizione tramanda come data di fondazione della città. 
La leggenda che vuole che Roma sia stata fondata con un atto di volontà di Romolo, può avere un
fondamento di verità soprattutto in seguito alla scoperta, ad opera dell'archeologo italiano Andrea Carandini, 
di un'antica cinta muraria (il cosiddetto "muro di Romolo") alla base nord-orientale del colle Palatino. 
Tale cinta muraria potrebbe essere la conferma della leggendaria fondazione di Roma o, più semplicemente, 
un'opera susseguente alla formazione del villaggio e quasi contemporanea a una fibula di bronzo 
dell'VIII secolo, raffigurante un picchio che acceca Anchise, il padre di Enea, punendolo per essersi unito a 
Venere. 
Secondo lo storico Tacito, infatti, il "solco primigenio" tracciato da Romolo sul Palatino, primo nucleo urbano 
della futura città di Roma, avrebbe incluso l'Ara massima di Ercole invitto, monumento non solo già esistente 
attorno alla metà dell'VIII secolo a.C., ma costituente uno dei quattro angoli della città quadrata. 
E sempre Tacito aggiunge che il Campidoglio e la sottostante piana del Foro romano furono aggiunti alla 
Roma quadrata da Tito Tazio.

Sulla base dei recenti ritrovamenti la gran parte degli studiosi non ritiene più che Roma sia nata da un atto 
di fondazione, sul modello delle polis greche nel sud Italia ed in Sicilia, ma piuttosto che la fondazione della 
città storicamente debba attribuirsi ad un diffuso fenomeno di formazione dei centri urbani, presente in gran 
parte dell'Italia centrale, e che nella fattispecie comprenda un periodo di diversi secoli: dal XIV secolo 
al VII secolo a.C. 
La città si venne quindi formando attraverso un fenomeno di sinecismo durato vari secoli, che vide, in 
analogia a quanto accadeva in tutta l'Italia centrale, la progressiva riunione in un vero e proprio centro 
urbano degli insediamenti dispersi sui vari colli. 
In quest'epoca infatti i sepolcreti collocati negli spazi vuoti tra i primitivi villaggi furono abbandonati a favore 
di nuove necropoli poste all'esterno dell'area cittadina, in quanto tali spazi sono ora considerati parte 
integrante dello spazio urbano.
Ed è anche quello che verosimilmente può essere accaduto sul Palatino, che inizialmente era composto 
da vari nuclei abitativi indipendenti (Palatium e Cermalus) e che si concluse attorno alla metà dell'VIII secolo, 
corrispondente alla tradizionale data di fondazione del 753 a.C. 
Il Romolo della leggenda può essere stato, pertanto, il realizzatore della prima unificazione di questi nuclei 
in un'entità unica. Nei due secoli successivi, tale processo di unificazione fu probabilmente accelerato 
dall'occupazione etrusca della città andando ad includere ora i famosi "sette colli".

(Wikipedia)

 

   Ultima modifica 03-11-2007

<- lista anni 


-750


Tecnologia. 
A Babilonia vengono costruiti il ponte sull'Eufrate e la porta di Ishtar.
In Mesopotamia sono costruiti un canale e un acquedotto in pietra.

Colonizzazione greca dell'Italia meridionale e dell'Egeo (750-550 a.C.).

Inizio di migrazioni di Sciti in Asia anteriore (750 ca.).

Regno etiopico di Napata in Nubia (750-330 a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. "Osea" (metà VIII sec. a.C.).

Grecia e Magna Grecia. "Costituzione di Licurgo": alla mitica figura del "legislatore" Sparta attribuisce la 
propria struttura politica (750-650 a.C.).

Ebraismo. Giuda - Vocazione del profeta Isaia e predicazione del profeta Michea.

Ebraismo. Israele - Esercita il suo ministero il profeta Osea.

Religioni antiche. L'Egitto ritorna alle antiche tradizioni religiose dell'Antico Regno (fine VIII sec. a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-747


Area ellenica. Dinastia dei Bacchiadi a Corinto (747-657 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-745


Persia e Mesopotamia. Tiglatpileser III re degli Assiri; espansione e rafforzamento del regno (745-727 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-733


Fondazione di Siracusa.

In corrispondenza con l'assedio assiro di Gerusalemme si sviluppa in terra d'Israele una connotazione 
nuova della religione, il messianismo: un re unto da Dio salverà il popolo di Israele.

   Ultima modifica 02-01-2004


-730


Il re di Nubia Pankhi sottomette l'Egitto dando vita alla dinastia etiope (XXV dinastia) (730-656).

   Ultima modifica 02-01-2004


-722


Ebraismo. Conquista della Samaria da parte degli Assiri e distruzione del Regno di Israele (722 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-721


Persia e Mesopotamia. Sargon II re degli Assiri (721-705 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-720


Nella Ionia si raccolgono, nell'"Iliade" e nell'"Odissea", i materiali poetici tramandati sulla guerra di Troia 
e i "nostoi" (ritorni) degli eroi. 
I poemi conservano materiale anche miceneo e documentano visione del mondo, cosmologia e morale di 
epoca arcaica (720 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-716


Ebraismo. Giuda - Ezechia distrugge gli idoli e riorganizza il culto di JHWH (716 ca.-687).
(vedi scheda JHWH)
   Ultima modifica 02-01-2004


-706


Fondazione di Taranto.

   Ultima modifica 02-01-2004


-704


Persia e Mesopotamia. Sennacherib re degli Assiri (704-681 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-700


Europa. Il primo navigante greco a conoscere le coste del Mediterraneo occidentale e le Colonne d'Ercole 
(stretto di Gibilterra) è Coleo, mercante di Samo.

Empedocle di Agrigento sostiene, a proposito della generazione, la provenienza diversa (rispettivamente 
paterna o materna) dei vari organi.

Astronomia. Filolao concepisce una teoria eliocentrica.

Teofrasto di Ereso compie studi di morfologia sistematica e filosofia vegetale gettando le basi di una corretta 
nomenclatura.

Catone il Maggiore, nel "De agri cultura", elenca i criteri per la miglior cura dei campi.

In Europa viene addomesticato il coniglio.

In Europa viene introdotto l'allevamento del pollame.

Marco Terenzio Varrone scrive il "De re rustica", ove viene diffusamente trattato della coltura dei campi.

Gli Etruschi realizzano le prime protesi dentarie usando osso o avorio e ponti d'oro.

Alcmeone è ritenuto il più importante esponente della medicina ionica, egli descrive la salute come 
"equilibrio" delle quattro forze e la malattia come la prevalenza di una di esse sulle altre tre. 
Delinea inoltre la funzione del cervello e il nervo ottico e formula la teoria del sonno. 
Viene accusato di dissezione di cadaveri.

Matematica. Ipparco fonda la trigonometria piana e sferica.

Tecnologia. 
Viene realizzata una slittovia per navi attraverso l'istmo di Corinto (km 7,4).
Fusione del bronzo, in Grecia.

Italia. 
Crescita ed espansione della civiltà etrusca (VII sec. a.C.).
In Etruria si sviluppa la necropoli di Caere (Cerveteri) (VII-VI sec. a.C.).
Presso gli Etruschi entra in uso l'inumazione in camere sepolcrali.

Arte greca. Stile geometrico e orientalizzante; stile arcaico: Corinto e Paestum.

Arte etrusca. Periodo arcaico orientalizzante.

Arte andina. Chavin de Huantar.

Inizio delle civiltà di Chavín in Perù e preclassica superiore in Messico (dal 700 fino al 100 a.C.).

Mesoamerica. Periodo preclassico superiore (fino al 150 a.C.): 
civiltà di Teotihuacán, Cuicuilco e Monte Albán II.

Stanziamento dei Maya nello Yucatán.

Persia e Mesopotamia. Formazione del regno dei Medi, sotto Deioce (700-650 ca.).

Area ellenica. Epoca delle tirannidi nella maggior parte delle "poleis" greche (VII-VI sec. a.C.).

Lingua e letteratura assiro-babilonese. "Gli annali di Assurbanipal d'Assiria" (VII sec. a.C.).

Si afferma in Grecia e nelle colonie dell'Italia meridionale una religione orfica, che evoca mistiche 
corrispondenze col dio.

Lingua e letteratura greca. 
"Inni omerici" (dal VII al V sec. a.C.).
Alceo, "Odi" (VII-VI sec. a.C.).
Saffo, "Odi" (VII-VI sec. a.C.).
Callino, "Elegie" (prima metà VII sec. a.C.).
Focilide, "Elegie" (VII-VI sec. a.C.).
Alcmane, "Odi" (VII sec. a.C.).
Stesicoro, "Odi" (VII-VI sec. a.C.)
Solone, "Elegie" (VII-VI sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. 
"Sofonia" (VII sec. a.C.).
"Nahum" (VII-VI sec. a.C.).
"Geremia" (VII-VI sec. a.C.).
"Ezechiele" (VII-VI sec. a.C.).

Cina. 
Vita di Lao-Tzu. Gli è attribuito il "Tao Tê Ching", fonte del pensiero del movimento taoista (604-513 o 495 ca.).

Cina. 
"I Ching" (Il libro delle mutazioni), manuale di divinazione in un quadro di filosofia naturalista (VII-VI sec. a.C.).

Religioni antiche. Risale forse a questo periodo l'Inno omerico a Demetra, dea venerata a Eleusi.

Religioni antiche. Cultura recente dei campi d'urne: primi campi d'urne in Catalogna.

   Ultima modifica 02-01-2004


-687


Ebraismo. Giuda - Manasse riconsacra gli altari di Baal e l'idolatria (687 ca.-641 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-685


Regno di Lidia in Asia Minore (685-546/547 a.C.).

Area ellenica. Seconda guerra messenica. Nascita di uno Stato oligarchico a Sparta (685-668 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-681


Persia e Mesopotamia. Asarhaddon re degli Assiri (681-669 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-670


Breve conquista assira dell'Egitto che recupera l'indipendenza con Psammetico I (XXVI dinastia) (670-660 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-668


Persia e Mesopotamia. 
Assurbanipal; apogeo dell'Impero Assiro; annessione dell'Elam; distruzione di Babilonia (668-626 a.C.).
(vedi scheda Assurbanipal)

Mesopotamia. Sale al trono assiro Assurbanipal, promotore della grande biblioteca di Ninive 
(testi di religione, vocabolari, annali storici).

Vengono trovate nella biblioteca di Assurbanipal oltre 25000 tavolette che documentano 
del suo regno e del ministero delle divinità (668 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-660


Data tradizionale dell'inizio del regno di Jimmu Tenno in Giappone (660 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-655


Primi stanziamenti greci nella Russia meridionale (655-650 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-653


Invasione scitica in Asia anteriore (653-625 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-650


Europa e Italia. Prime iscrizioni etrusche in alfabeto greco. 
Anche la forma della "polis" greca è assunta dalla struttura politica degli Etruschi, che vivono in città-Stato (650 ca.).

In Grecia inizia l'opera di "legislatori", figure leggendarie cui si attribuisce la stesura dei diversi codici di leggi, 
che sostituiscono in questo periodo l'arbitrato dei nobili (650 ca.).

Area ellenica. Legislazione di Dracone ad Atene e di Licurgo a Sparta (fine VII sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Archiloco, "Giambi" (metà VII sec. ca.).
Tirteo, "Elegie" (seconda metà VII sec. a.C.).
Semonide di Samo, "Giambi" (metà VII sec. ca.).
Mimnermo, "Elegie" (fine VII sec. a.C.).
Archiloco, "Elegie" (metà VII sec. ca.).

Lingua e letteratura ebraica. "Habacuc" (fine VII sec. a.C.).

Persia, Siria e Mesopotamia. 
Inizia lo zoroastrismo, culto iranico-indiano, su cui cresce la credenza in Ahura Mazda, dio supremo e fonte 
del diritto regale, circondato da divinità minori; in un dualismo fra bene e male; nella potenza rigeneratrice 
spirituale del rito (650 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-645


Lingua e letteratura cinese. Kuan Chung, "Kuan Tzû" (Il libro del Maestro Kuan).

   Ultima modifica 02-01-2004


-639


Ebraismo. Giuda - Predicazione del profeta Sofonia (639 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-626


Ebraismo. Giuda - Geremia inizia la sua missione di profeta (626 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-625


Persia e Mesopotamia. Nabopolassar re di Babilonia (625-605 a.C.).

Persia e Mesopotamia. Ciassare re dei Medi (625-585 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-621


Ebraismo. Giuda - 
Con Giosia si avvia la riforma religiosa sulla base del Deuteronomio ritrovato nel Tempio (621 ca.).

Diritto. Per la prima volta nella storia della città di Atene viene emanato un corpus di leggi scritte 
(costituzione timocratica) a opera del legislatore Dracone.

   Ultima modifica 02-01-2004


-612


Persia e Mesopotamia. Distruzione di Ninive e dell'Impero Assiro da parte di Medi e Babilonesi.

   Ultima modifica 02-01-2004


-610


Persia e Mesopotamia. Fine del Regno di Urartu (610 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-605


Persia e Mesopotamia. Nabucodonosor II re di Babilonia (605-562 a.C.).

Mesopotamia. 
Con la grande prosperità del paese si sviluppa la comunità religiosa e scientifica: astrologia, medicina, 
alchimia vengono coltivate e consegnate a una ricca documentazione; 
importanti strumenti di misura vengono realizzati ("clessidra", "polos", "gnomon").

   Ultima modifica 02-01-2004


-604


Nasce a Ch'üjen, Cina, Lao Tzu, fondatore del taoismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-600


Anassimandro sostiene che la Terra si trova al centro dell'universo e identifica il principio delle cose in un 
ente indeterminato.
Nel pensiero di Anassimandro si riscontra una prima intuizione evolutiva per la nascita e lo sviluppo degli 
animali e dell'uomo (600-500 a.C.).

Talete, ricercando le cause dei fenomeni naturali, individua nell'acqua il principio di tutte le cose.

Astronomia. Un documento babilonese riporta previsioni esatte sui movimenti del Sole, della Luna e dei 
pianeti, con riferimento allo zodiaco.

Parmenide sostiene, insieme con i Pitagorici, la sfericità della Terra, contro il parere della grande 
maggioranza dei filosofi.

Pitagora sostiene che la Terra è sferica.
Il filosofo Pitagora insegna scienza degli elementi. 
Terra, aria, fuoco, acqua corrispondono ai quattro umori del corpo umano: sangue, bile gialla, bile nera e 
flegma (si ignora l'identità del flegma; Galeno poi lo identificherà nella infiammazione). (600-500 a.C.)

Matematica. 
I più antichi matematici greci, come Talete, trasferiscono in Occidente le conoscenze delle civiltà 
assiro-babilonese ed egizia.
Il cinese Sun-Tsu scrive l'"Aritmetica Classica".

Fisica. 
Pitagora elabora la sua legge sulle corde vibranti, partendo dalla teoria dei numeri.
Anassimene ritiene che il principio delle cose sia l'aria.

Tecnologia. 
Il matematico Pitagora inventa l'abaco, strumento per contare.
Acquedotto di Samo.
Tornio per lavorare il legno in Grecia.

Grecia. 
Fiorisce la scuola di Mileto, di cui è iniziatore Talete, con Anassimandro e Anassimene. 
Si coltivano le scienze naturali e le tecniche, si guarda alla natura fuori dal mito, come a un oggetto di ricerca 
e di dominio. Primi teoremi di geometria elaborati da Talete.

Arte greca. Stile arcaico; stile severo: Selinunte; ceramica corinzia e attica.

Area ellenica. Formazione della lega Peloponnesiaca, controllata da Sparta (VI sec. a.C.).

Grecia e Magna Grecia. A Crotone Pitagora di Samo costituisce un sodalizio di filosofi.

Ecateo di Mileto visita varie province dell'Impero Persiano.
Ecateo, viaggiatore di Mileto e primo geografo sistematico dell'evo antico, compie lunghi viaggi nel 
Mediterraneo.

Pitagora di Samo visita l'Egitto.

Europa. 
Anacarsi, filosofo della Scizia, viaggia a lungo in Grecia, dove sarebbe accolto fra i Sette Savi.
La Scizia, tra Danubio e Volga, è attraversata, passando a est del Bosforo, da Dario I, re dei Persiani.
Imilcone, leggendario navigatore cartaginese, oltrepassa sicuramente per primo le Colonne d'Ercole, 
nell'intento di esplorare le coste boreali d'Europa.

Mesopotamia. Periodo neobabilonese: porta di Ishtar a Babilonia.

Arte etrusca. Periodo arcaico ionico-attico: Caere, Tarquinia.

Espansione etrusca verso la pianura padana e verso la Campania; controllo etrusco di Roma (VI sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. 
"Daniele" (VI sec. a.C.).
"Abdia" (VI sec. a.C.).
"Giona" (VI sec. a.C.).
"Lamentazioni di Geremia" (VI sec. a.C.).
"I Re", III e IV (VI sec. a.C.).
"Baruch" (VI sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Teognide, "Elegie" (VI sec. a.C.).
Ecateo di Mileto, "Storie" (VI-V sec. a.C.).
Anassimandro, "Natura" (prima metà VI sec. a.C.).
Simonide di Ceo, "Odi" (VI-V sec. a.C.).
Eraclito di Efeso, "Natura" (VI-V sec. a.C.).
Esopo, "Favole" (VI sec. a.C.).
Parmenide di Elea, "Natura" (VI-V sec. a.C.).
Anacreonte, "Odi" (VI sec. a.C.).
Ibico, "Odi" (VI sec. a.C.).
Senofane, "Elegie" (VI sec. a.C.).

Lingua e letteratura cinese. Confucio, "Lun Yü" (I dialoghi, VI-V sec., raccolti e pubbl. succ. dai discepoli).

Jainismo. Sorge in India il movimento jainista nell'ambito delle correnti di pensiero vedica e brahamanica.

Lingua e letteratura indiana. 
"Veoanga" (opere contenenti scienze sussidiarie dei "Veda", VI sec. a.C.).
Buddha, "Discorsi" (VI-V sec., fissati per iscritto nel I sec.).
A quest'epoca risale il Ramayana, grande poema epico e fonte indiretta dell'induismo (VI-III sec. a.C.).

Induismo. Appaiono le prime Upanisad, testi religiosi di carattere esoterico.
Si compongono in India le "Upanisad", in sanscrito, insegnamenti iniziatici in cui si disegna una metafisica 
panteistica, una morale che spinge alla salvazione attraverso i quattro piani gerarchici ("asrama") della vita.

Si sviluppa, nell'India settentrionale, il sistema filosofico materialista, già attestato in "Rgveda".

Religioni antiche. 
Affermazione dell'orfismo in Grecia.
La Gran Madre anatolica, Cibele, appare già definita nelle sue caratteristiche.
Antica cultura Halstatt: tombe a carro di Vilsingen e Kappel.
I Greci della Ionia fissano il canone delle divinità olimpiche.
Delfi, come sede dell'oracolo, raggiunge il suo apogeo (VI-V sec. a.C.).

Probabile nascita di Zaratustra, fondatore della religione mazdaica che da lui prende anche il nome di 
zoroastrismo.

Africa. 
La prima circumnavigazione dell'Africa sarebbe effettuata, per conto del faraone Nekao o Nechos, da marinai 
fenici partiti dal mar Rosso e in tre anni giunti alle Colonne d'Ercole.
Ecateo di Mileto è sicuramente in Egitto, che per primo chiama "dono del Nilo", e visita anche la Libia.
L'Egitto meridionale sarebbe visitato (secondo Erodoto) da ambasciatori del re persiano Cambise II presso 
i Macrobi.

Asia. 
Dario I re di Persia si spinge fino all'Indo.
Le valli dei fiumi Kabul e Indo e le coste del mare Arabico e del mar Rosso vengono esplorate (in 2 anni) da 
Scilace di Carianda per conto di Dario I, re dei Persiani.

   Ultima modifica 02-01-2004


-599


India. 
Vita di Vardhamana, o Jina (il Vittorioso) o Mahavir (il Grande Eroe), divulgatore del jainismo (599-527 a.C.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-597


Ebraismo. Giuda - Prima deportazione degli Ebrei da Gerusalemme in Babilonia da parte di Nabucodonosor, 
durante il regno di Joachim.

   Ultima modifica 02-01-2004


-594


Ad Atene Solone conclude la sua opera legislativa (594 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-587


Ebraismo. Giuda - Conquista del regno da parte di Nabucodonosor. 
Distruzione di Gerusalemme e del Tempio di Salomone da parte di Nabucodonosor II, re di Babilonia. 
Fine del Regno di Giuda: è l'esilio preannunciato dai profeti.
Deportazione degli Ebrei a Babilonia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-586


Ebraismo. Esilio degli Ebrei in Babilonia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-584


Persia e Mesopotamia. Astiage re dei Medi (584-549 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-580


Europa. Culto della dea madre nella religione dei Celti; in uso il costume rituale della decapitazione del 
nemico. Casta sacerdotale ereditaria dei druidi (580 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-570


Diritto. Il legislatore ateniese Solone sostituisce la costituzione gentilizia con il sistema censitario, basato 
sulla suddivisione del popolo in cinque classi (pentacosiomedimmi) a ciascuna delle quali sono assegnati 
privilegi e oneri proporzionali.
(vedi scheda su Solone)
   Ultima modifica 02-01-2004


-563


Vita del Buddha in India; fondazione del buddhismo (563-483 a.C.).
(vedi scheda sul Buddha)
   Ultima modifica 02-01-2004


-561


Tirannide di Pisistrato ad Atene (561-528 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-560


Asia Minore, Siria e Palestina. Regno di Creso in Lidia (560-546 a.C. ca.)

Grecia. Ecateo di Mileto (560 ca.-490), geografo e storico, nelle "Genealogie" razionalizza i dati della tradizione.

Buddhismo. Nasce presso Lumbini Gautama Siddhartha detto il Buddha (560 a.C. ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-558


Ciro re dei Persiani (558-528 a.C.).
(vedi scheda su Ciro il grande)

   Ultima modifica 02-01-2004


-555


Religioni antiche. Nabonedo, ultimo re della Mesopotamia, tenta di restaurare il culto del dio Sîn e il potere 
della casta sacerdotale addetta al suo culto (555 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-551


Nasce a Chüehli, in Cina, Confucio, nome italianizzato di K'ung-Fu-tzù (551-479 a.C..).
(vedi scheda su Confucio)

   Ultima modifica 02-01-2004


-550


Persia e Mesopotamia. Distruzione dell'Impero Medo per opera di Ciro (550 a.C. ca.).

Lingua e letteratura greca. Ipponatte di Efeso, "Giambi" (metà VI sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. "Zaccaria" (seconda metà VI sec. a.C.).

Ebraismo. Vocazione del profeta Ezechiele in Babilonia (fine VI sec. a.C.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-546


Area ellenica. La Ionia assoggettata dal re persiano Ciro.

Asia Minore, Siria e Palestina. Distruzione del Regno di Lidia a opera dei Persiani di Ciro.

   Ultima modifica 02-01-2004


-540


Spedizioni persiane nella valle dell'Indo (540-530 a.C.).

Grecia e Magna Grecia. Fiorisce la scuola di Elea, prima scuola filosofica del mondo antico, 
con Senofane di Colofone. Critica dell'antropomorfismo religioso, dottrina dell'Essere (540 a.C. ca.).

Ebraismo. Muore il profeta Abacuc (540 ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-539


Persia e Mesopotamia. Ciro conquista Babilonia. Fine del secondo Impero Babilonese.

Conquista persiana della Palestina e della Fenicia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-538


Editto di Ciro: gli Ebrei possono tornare in Palestina.

   Ultima modifica 02-01-2004


-537


Area ellenica. Tirannide di Policrate a Samo (537-522 a.C.).

Buddhismo. Crisi spirituale del Buddha e scelta dell'ascetismo (537 a.C. ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-535


Vittoria navale di Alalia di Etruschi e Cartaginesi sui Greci; dominio etrusco nel Tirreno.

   Ultima modifica 02-01-2004


-530


Grecia e Magna Grecia. Il sodalizio di filosofi di Pitagora elabora la dottrina della metempsicosi e fonda sul 
rapporto di armonia tra numeri e suoni la ricerca del principio di verità (530 ca.).

Matematica. Pitagora fonda a Crotone la sua scuola, facendo compiere un vero salto qualitativo all'aritmetica 
e alla geometria.Viene formulato il celebre teorema e affrontato lo studio dei numeri e delle relazioni che 
intercorrono fra di essi; si studiano inoltre i poliedri regolari.

   Ultima modifica 02-01-2004


-528


Cambise re dei Persiani (528-522 a.C.).

Tirannide di Ippia e Ipparco ad Atene (528-511 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-525


Battaglia di Pelusio. L'Egitto è conquistato da Cambise, re dei Persiani, e ridotto a satrapia.

Buddhismo. Inizio della predicazione del Buddha (525 a.C. ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-521


Dario I re dei Persiani; apogeo dell'Impero Persiano (521-485 a.C.).
Dario I, re dei Persiani, conquista la regione dell'Indo (Gandhara) e la organizza in satrapia (521-518 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-520


Ebraismo. 
Nel Libro di Zaccaria si trova la prima menzione della menorah, il candelabro a sette bracci (520 ca.).
Predicazione dei profeti Zaccaria e Malachia (520 a.C. ca.).
Il profeta Zorobabele inizia la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme.

   Ultima modifica 02-01-2004


-515


Nuovo tempio di Gerusalemme: indipendenza religiosa del popolo ebraico.
Ebraismo. Dedicazione del Tempio.

   Ultima modifica 02-01-2004


-513


Europa. Spedizione dei Persiani di Dario contro gli Sciti fino al Don.

   Ultima modifica 02-01-2004


-512


Lingua e letteratura egizia. "I casi di Pete Isis".

   Ultima modifica 02-01-2004


-510


Data tradizionale della cacciata dei re e dell'istituzione della repubblica a Roma.

Età regia (-753 > -510)

Nulla di certo si sa su questo periodo, dato che tutte le fonti che ne parlano sono di epoca successiva, 
distruggendo ogni fonte antica (repubblicana e imperiale) e hanno un taglio molto leggendario. 
Secondo la tradizione, gli estremi cronologici di questo periodo sono il 753 a.C., anno della fondazione di 
Roma, e il 510/509 a.C., quando fu detronizzato Tarquinio il Superbo e fu instaurata la Repubblica. 
Secondo la tradizione i re furono sette.

Il rex era nella Roma arcaica il supremo magistrato, eletto (ad esclusione di Romolo, re in virtù di fondatore 
della città) dai patres, i capifamiglia delle gentes originarie, per reggere e governare la città. 
Non esistono riferimenti riguardanti un principio ereditario nell'elezione dei primi quattro re latini, mentre per 
i successivi tre re etruschi fu stabilito un principio di discendenza matrilineare. 
Di conseguenza gli storici antichi ritennero che i re fossero scelti tenendo conto delle loro virtù. 
Per gli storici antichi è difficile definire con precisione i poteri dei re, a cui attribuiscono funzioni uguali a 
quelle dei successivi consoli d'età repubblicani. 
Alcuni studiosi moderni hanno ipotizzato che il potere supremo fosse del popolo e che il re fosse solo il 
capo esecutivo, mentre per altri il sovrano aveva il potere assoluto, mentre al Senato e al popolo non 
rimaneva che un ruolo secondario di controllo. 
Le insegne del potere del re erano dodici littori recanti fasci dotati di asce, la sedia curule, toga rossa , 
le scarpe rosse e il diadema bianco sul capo. 
Presupponendo che il sovrano avesse avuto i poteri che tradizionalmente sono attribuiti a questa figura, 
egli sarebbe stato: capo con potere esecutivo, comandante in capo dell'esercito, capo di Stato, 
pontefice massimo, legislatore e giudice supremo. 
Quando un sovrano moriva, Roma entrava in un periodo chiamato interregnum. Il supremo potere dello 
Stato andava al Senato, che era responsabile di trovare un nuovo re e che si riuniva in assemblea, 
scegliendo uno dei suoi membri come interre per un periodo di cinque giorni col compito di nominare 
il nuovo sovrano di Roma. 
Terminato questo periodo, l'interre doveva scegliere un altro senatore per un altro periodo di cinque giorni 
col placet del Senato. Questo processo continuava fino alla nomina di un nuovo sovrano. 
Una volta che l'interre aveva trovato un candidato adatto a salire sul trono, lo sottoponeva all'esame del 
Senato e se questo lo approvava, l'interre riuniva i Comizi Curiati, presiedendoli come presidente durante 
l'elezione. 
I Comizi potevano accettare ma anche respingere il candidato, che se veniva eletto entrava subito in carica. 
Prima, però, egli doveva ottenere anche il placet degli dei attraverso gli auspici e poi doveva rinuire di nuovo 
i Comizi per ricevere da loro l'imperium (solo per i re etruschi, coincidente col comando militare; i re latini 
avevano invece la potestas). 
In teoria era dunque il popolo romano a eleggere i loro capi, ma in realtà il Senato aveva un ruolo molto 
importante nel controllare questo processo. 
Il re aveva inoltre funzioni sacrali, rappresentando Roma e il suo popolo di fronte agli dei. 
Come tale egli aveva il controllo sul calendario. Tali funzioni rimasero anche dopo la fine della monarchia 
nella figura del rex sacrorum.

 Romolo (753 a.C. - 716 a.C.) 
Fu il primo re di Roma e il fondatore eponimo della città. 
Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione 
fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C. 

 Numa Pompilio (715 a.C. - 673 a.C.) 
Numa, il "re sacerdote", probabilmente di origine sabina, fu il secondo re di Roma e il suo regno di 43 anni.
Fu prospero e pacifico (non intraprese infatti nessuna guerra). 

 Tullo Ostilio (673 a.C. - 641 a.C.)  
Il "re guerriero", fu il terzo sovrano di Roma. Regnò 32 anni, costruì la Curia, sede delle riunioni del Senato, 
e guerreggiò contro Fidene, Veio e Alba Longa, come tramandato nell'episodio dello scontro tra Orazi e 
Curiazi, conquistandola e deportandone la popolazione a Roma, sul Celio. 
Fece addirittura un'altra guerra contro i Sabini. Fu così bellicoso e poco rispettoso degli dei che, stando alla 
tradizione, fu ucciso da un fulmine che bruciò lui e la sua casa.

Anco Marzio (640 a.C. - 616 a.C.) 
Il "re mercante" fu il quarto re di Roma. Era nipote di Numa Pompilio e quindi di origine sabina e 
regnò 24 anni. Come suo nonno fu un sovrano pacifico e fece guerra solo per ragioni difensive. 

Tarquinio Prisco (616 a.C. - 579 a.C.)
Quinto re di Roma, etrusco di nascita ma greco di origine. 
Dopo essere emigrato a Roma, fu adottato da Anco Marzio. Regnò 37/38 anni, periodo durante il quale 
potenziò l'esercito e combatté i Sabini, i Latini e gli stessi Etruschi. 
Ampliò con altri 100 nobili di origine etrusca il Senato, che così giuse a contare 300 membri. 
Grazie ai tesori conquistati in guerra, eresse molti monumenti, tra i quali il Circo Massimo e la 
Cloaca Massima, permettendo lo sviluppo della zona del Foro. 
Avviò la costruzione del tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio. 
Tarquinio Prisco celebrò il primo trionfo e introdusse l'uso delle insegne regali (scettro, toga purpurea, 
sella curule e fasci littori). Istituì anche i giochi pubblici. Morì assassinato in una congiura.

Servio Tullio (578 a.C. - 535 a.C.) 
Sesto re di Roma fu l'etrusco Servio Tullio, che era di origini servili. 
Fu genero di Tarquinio Prisco e regnò 43/44 anni, durante i quali riformò l'esercito, rendendolo accessibile 
alla plebe. Si scontrò con Veio, Cere e Tarquinia e modificò la tradizionale ripartizione delle tribù romane su 
base gentilizia, introducendo il principio del censo, così da creare cinque classi economiche e i 
Comizi Centuriati. 
Creò poi quattro tribù urbane (Suburana, Palatina, Esquilina, Collina) e diciassette tribù rustiche 
(extra-urbane), dando così vita alle Comizi Tributi. 
Avrebbe costruito il tempio di Diana sul colle Aventino. 
Eresse numerosi templi mirando a rendere Roma il principale centro spirituale della regione. 
Costruì anche le famose "mura serviane", che cingevano tutti i sette colli. 
Fu assassinato in un colpo di stato in cui era coinvolta la figlia Tullia e suo marito Tarquinio il Superbo, 
che salì sul trono.

 Tarquinio il Superbo (535 a.C. - 510 a.C.) 
Settimo e ultimo re di Roma fu l'estrusco Tarquinio il Superbo, figlio di Tarquinio Prisco e genero di 
Servio Tullio. Regnò 25 anni, negando la sepoltura al predecessore e scontrandosi con le città vicine. 
La tradizione storiografica repubblicana vuole che il suo fu un regno fatto di omicidi, violenze e terrore, 
al termine del quale la monarchia (vista in maniera estremamente negativa dai sostenitori della repubblica) 
venne abolita, imputata come causa di tutti i mali interni di Roma all'epoca e sostituita dalla Res Publica. 
Anche per questi motivi gli venne affibiato il soprannome di "Superbo" per differenziarlo dal nonno.

(Wikipedia)

  

   Ultima modifica 03-11-2007


-509


Trattato commerciale fra Roma e Cartagine.

   Ultima modifica 02-01-2004


-508


Riforma democratica di Clistene ad Atene (508-507 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-500


Astronomia. Anassagora fornisce la corretta interpretazione del fenomeno delle eclissi solari e lunari.

Anassagora identifica le branchie come l'organo respiratorio dei pesci e le foglie come quello delle piante; 
definisce queste ultime "animali radicanti" nel terreno (500-400 a.C.).
Anassagora pubblica in Grecia il trattato di anatomia fisiologica "Luoghi dell'uomo". 
Riconosce in natura l'esistenza di molti elementi che l'uomo può assimilare essendo anch'egli costituito da 
essi, anche se legati in modo diverso.

Democrito di Abdera afferma che tutti i corpi presenti nell'universo vengono formati dalle diverse disposizioni 
e unioni di particelle indivisibili (atomi) provenienti da un'unica materia (500-400 a.C.).

Il principale esponente della medicina italica è Empedocle di Agrigento, che conia il termine "fisiologia" come 
concezione della natura. Studia il meccanismo della respirazione e della circolazione (500-400 a.C.).

A Cnido fiorisce una civiltà medica laica.
La medicina cnida elabora una classificazione sistematica delle malattie note a seconda dei sintomi e della 
loro localizzazione.

Matematica. 
Ippocrate scrive il primo trattato di geometria, nel quale vengono usate le lettere dell'alfabeto per indicare 
le figure geometriche e si introduce la dimostrazione dei teoremi con il metodo della riduzione a un teorema 
noto.
Matura la concezione del cerchio come curva limite dei poligoni regolari inscritti, con un numero infinito di lati.

Fisica. 
Empedocle formula la teoria dei quattro elementi o radici (fuoco, aria, acqua e terra) e delle due forze motrici 
(amore e discordia) la cui prevalenza periodica determina la storia del mondo.
Leucippo e Democrito elaborano la teoria atomistica: l'universo è composto di spazi vuoti e pieni, occupati da 
particelle indivisibili: gli atomi.

Italia. 
Saturae.
Batillo d'Alessandria: pantomima satirica con canto e accompagnamento.
Pilade di Cilicia: pantomima tragica con canto e accompagnamento.
Ludi scenici.
I drammi di Ennio, Nevio, Plauto e Terenzio sfruttano nella seconda parte il canto di un solista accompagnato 
da tibia e fanno uso di cori nella terza parte.
Empedocle d'Agrigento studia l'Etna e ipotizza l'esistenza di correnti laviche sotterranee.

Arte etrusca. Periodo arcaico ionico-attico; età di mezzo: Volterra, Veio, Tarquinia.

Grecia. 
Pitagora di Samo: invenzione del monocordo e della scala pitagorica.
Frinco: introduzione del coro nella tragedia.
Prima Ode pitica di Pindaro.

Grecia e Magna Grecia. Fioriscono Parmenide di Elea, massimo filosofo della scuola, autore di un poema 
"Della natura", perduto, sull'Essere, e Anassagora, primo teorizzatore di una mente ordinatrice della realtà 
(I metà V sec. a.C.).

Arte greca. Stile severo; stile classico: ad Olimpia e Atene lavorano Fidia, Policleto, Prassitele, Scopa e Lisippo.

Erodoto, storico, geografo e viaggiatore greco, visita:
- la regione del basso e del medio corso del Danubio.
- la Cirenaica e l'Egitto.
- la regione del Caucaso, la Scizia e la Mesopotamia.

Ippocrate, viaggiatore e medico greco, percorre le regioni della Propontide (mar di Marmara) e del mar Nero 
e le terre degli Sciti (fra i fiumi Danubio e Volga), di cui illustra l'etnografia e la climatologia (V-IV sec. a.C.).

Egitto. Introduzione della musica greca.

Africa. Annone fenicio, incaricato di fondare nuove colonie cartaginesi oltre le Colonne d'Ercole, giunge 
fino a 10° lat. N (Sierra Leone).

Iràn. Arte achemenide (fino al 331 a.C.): Susa, Persepoli.

Cultura di La Tène in area celtica, che perdura fino alla conquista romana (III sec. a.C.).

America. Inizio della fase preclassica della civiltà Maya e della cultura andina (fino al 400 d.C.).
Arte andina. Ceramica Cupisnique.

Lingua e letteratura egizia. "Il tesoro di re Rampsinito" (V sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Timoteo di Mileto, "I Persiani" (V-IV sec. a.C.).
Lisia, "Per l'invalido" (V-IV sec. a.C.).
Anassagora, "Natura" (V sec. a.C.).
Eschilo, "Supplici" (500-480 a.C. ca.).
Erodoto, "Storie" (V sec. a.C.).
Pindaro, "Epinici" (prima metà V sec. a.C.).
Empedocle di Agrigento, "Purificazioni" (V sec. a.C.).
Bacchilide, "Odi" (prima metà V sec. a.C.).
Empedocle di Agrigento, "Natura" (V sec. a.C.).
Democrito di Abdera, "Piccola cosmologia" (V-IV sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. 
"Malachia" (V sec. a.C.).
"Esdra e Nehemia" (V sec. a.C.).
 "Paralipomeni" (V sec. a.C.).

Lingua e letteratura cinese. 
Lao Tzû, "Tao Tê Ching" (Il libro del Tao e del Tê, V-III sec. a.C.).
Tzû Ssû K'ung Chi, "Chung Yung" (Il libro del giusto mezzo, V sec. a.C.).
Tso Ch'iu-Ming, "Kuo Yu" (Discorsi dei reami, prima metà V sec. a.C.).
Tseng Tzu, "Ta Hsueh" (Il grande studio, V sec. a.C.).
Tsêng Tzû, "Hsiao Ching" (Il libro della pietà filiale, V sec. a.C.).
Tso Ch'iu-Ming, "Tso Ch'uan" (Commento di Tso, prima metà V sec. a.C.).

Religioni antiche. 
Risale forse a quest'epoca la tegola di Capua, un testo rituale funerario (V sec. a.C.).
Tarda cultura Halstatt: tomba della principessa di Vix e tombe a carro del Medio Reno e nella Champagne.
Le tombe etrusche acquistano monumentalità e in esse vi è una ricca produzione di pitture (V sec. a.C.).

Cina. 
Nascono la musica nobile per la corte detta ya-yue, una musica volgare per i banchetti e gli spettacoli detta 
su-yue e una musica militare detta ku-chui.
Nascono uno strumento a pizzico detto cêng, cetra a 13 o a 16 corde, e un liuto a 4 corde detto p'i-p'a.

   Ultima modifica 02-01-2004


-499


Area ellenica. Rivolta delle città greche della Ionia, repressa dal re persiano Dario I (499-494 a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Il re persiano Dario I reprime la rivolta della Ionia (499-494 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-496


Battaglia del lago Regillo; i Romani sconfiggono i Latini.

È una delle prime leggendarie vittorie romane. 
Leggendaria perché non si hanno riferimenti precisi (i documenti sembra siano stati perduti nell'incendio 
seguito all'invasione dei Galli di Brenno). 
Leggendaria perché il risultato della battaglia, inizialmente sfavorevole ai guerrieri dell'Urbe, si dice sia stato 
deciso dall'apparizione dei mitologici Dioscuri; Castore e Polluce.

Il Lago Regillo, un tempo sito nell'agro tuscolano e prosciugato nel V o inizio IV secolo a.C. (oggigiorno la 
piana che lo ha sostituito ha il nome di "Prataporci"), sembra aver preso il nome da un adiacente tempio 
di Giunone Regina. Il mito di Giunone era molto sentito fra le popolazioni del Lazio. 
Giunone era venerata sotto svariati attributi fra i quali Giunone Regina e Giunone Moneta. 
Il lago, formatosi nel cavo di un antico cratere vulcanico, si trova nei pressi di Frascati, vicino a 
Monteporzio Catone, ad est di Roma.

L'anno in cui si svolse la battaglia non è del tutto certo. In genere si situa nel 496 a.C. (anche se la cronologia 
di Varrone pone Aulo Postumio dittatore nel 499 a.C. con Tito Ebuzio console e magister equitum), 
ancor meno certi si è del giorno ma, dati i tempi, è logico supporre che si fosse in primavera/estate, 
momenti in cui in genere riprendevano le ostilità fra le varie popolazioni confinanti.

La sua importanza viene da quanto, negli anni successivi, ne conseguì nei rapporti fra Roma e i popoli 
circostanti.

   Ultima modifica 02-01-2004


-493


"Foedus Cassianum": egemonia romana sulla lega Latina.

   Ultima modifica 02-01-2004


-490


Spedizione persiana contro la Grecia (prima guerra persiana).

Area ellenica. Prima guerra persiana. Vittoria persiana a Maratona.

Grecia. Eraclito di Efeso scrive il suo trattato "Della natura" (490 a.C. ca.).

Tecnologia. In Turchia, sul Bosforo, viene gettato il primo ponte di barche.


   Ultima modifica 02-01-2004


-486


Egitto. Fallisce ribellione al dominio persiano.

   Ultima modifica 02-01-2004


-485


Serse I re dei Persiani (485-465 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-484


Grecia. Nasce Gorgia di Lentini, filosofo sofista.

   Ultima modifica 02-01-2004


-481


Anarchia feudale e decadenza del potere monarchico in Cina (481-403 a.C.).

Lingua e letteratura cinese. Confucio, "Ch'un Ch'iu" (Primavera e Autunno, 481?).
   Ultima modifica 02-01-2004


-480


Gerone di Siracusa e Terone di Agrigento sconfiggono i Cartaginesi a Imera.

Area ellenica. Seconda guerra persiana. 
Battaglie delle Termopili e di Salamina (480 a.C.), di Platea e di Micale (479 a.C.).

Buddhismo. Morte del Buddha a Kusinagara. 
Si tiene il primo concilio a Rajagrha: vengono stabilite la dottrina fondamentale (dharma) e le regole di vita 
monastica (sangha) (480 a.C. ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-478


Area ellenica. Costituzione della lega Delio-Attica.

   Ultima modifica 02-01-2004


-477


Prima guerra di Roma contro Veio (477-474 a.C.).

Battaglia del Cremera: combattuta sulle sponde dell'omonimo fiume il 13 luglio del 477 a.C.

Veio era una città etrusca posta a circa 17 km a nord di Roma che controllava il territorio a destra del Tevere. 
Si era sviluppata nel corso dei secoli assoggettando le città circonvicine e raggiungendo una discreta 
potenza militare ed economica. 
Posta al confine meridionale della zona d'influenza etrusca, racchiusa fra possenti mura e arroccata sulla 
cima di un colle scosceso, Veio contrastò per lungo tempo l'ascesa della potenza di Roma. 
Fra le due città scoppiavano continuamente guerre per il controllo del territorio, dell'accesso al mare e ai 
relativi commerci, soprattutto del sale. La rivalità economica fra le due città era, quindi, acerrima.
   Ultima modifica 02-01-2004


-474


Gerone di Siracusa sconfigge gli Etruschi a Cuma; finisce il predominio etrusco in Campania.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


-473


In Cina fine della dinastia dei Chou centrali; inizio della dinastia dei Chou orientali (fino al 256 a.C.); 
il potere del sovrano è puramente nominale.

   Ultima modifica 02-01-2004


-472


Lingua e letteratura greca. Eschilo, "Persiani".

   Ultima modifica 02-01-2004


-471


Data tradizionale dell'istituzione dei comizi centuriati a Roma.

   Ultima modifica 02-01-2004


-470


Grecia. Nasce Democrito, discepolo di Leucippo di Mileto e fondatore dell'atomismo; è anche medico, 
astronomo e geografo (470-457 a.C.).

Religioni antiche. Viene costruito il tempio di Zeus a Olimpia, in Grecia (470 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-469


Nasce ad Atene Socrate.

   Ultima modifica 02-01-2004


-467


Lingua e letteratura greca. 
Eschilo, "Sette a Tebe".
Eschilo, "Prometeo incatenato" (467-458 a.C.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-465


Artaserse I re dei Persiani (465-424 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-461


Governo di Pericle ad Atene; apogeo della potenza ateniese (461-429 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-460


Egitto. Fallisce nuova ribellione al dominio persiano (460-454 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-458


Lingua e letteratura greca. Eschilo, "Orestiade".

   Ultima modifica 02-01-2004


-451


Italia. Legge delle dodici tavole (451-450 a.C.).
Legge scritta su dodici tavole, compilata da 10 legislatori, per i Romani; cessa il prevalente riferimento alla 
consuetudine per i giudizi. Diritto penale comune per patrizi e plebei (451-450 a.C.).
Diritto. Vengono redatte le XII Tavole, principale fonte del diritto civile romano elaborata dal pontifex maximus.

   Ultima modifica 02-01-2004


-450


La scuola di Coo si sostituisce alla scuola di Cnido; ne è esponente Ippocrate.

Matematica. Democrito determina il volume della piramide e del cono.

Fisica. Euclide studia i fenomeni acustici e si occupa di quello della visione.

Grecia e Magna Grecia. 
Fioriscono Empedocle di Agrigento, filosofo, politico, taumaturgo e mistico; Archelao di Mileto, discepolo di 
Anassagora e – nella tradizione – maestro e amico di Socrate; Protagora di Abdera, filosofo sofista, autore 
di "Verità, o dei ragionamenti demolitori"; Zenone di Elea, allievo di Parmenide, maestro di Pericle, secondo 
la leggenda, "inventore della dialettica" (metà V sec. a.C.).
Esilio di Tucidide, per volere di Pericle compone allora la "Guerra fra i Peloponnesiaci e gli Ateniesi", 
in cui "rappresenta l'uomo come esso è".
Fiorisce Filolao di Crotone, filosofo pitagorico; sistematore delle opere di Pitagora, elabora un modello 
eliocentrico del cosmo; autore di "Le Baccanti", allegoria filosofica (II metà V sec. a.C.).
Fiorisce Diogene di Apollonia, autore di un "Sulla natura" (in cui teorizza lo "pneuma" universale) e di un 
"Contro i sofisti" (II metà V sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Lisia, "Contro Eratostene" (fine V sec. a.C.).
Euripide, "Il Ciclope" (fine V sec. a.C. ?).
Tucidide, "Storia della guerra peloponnesiaca (seconda metà-fine V sec. a.C.).

Fiorisce in Cina Mo Ti, filosofo monoteista; propugna un ideale etico della frugalità e della carità.

Lingua e letteratura cinese. 
Mo Tzu (=Mo Ti), "Mo Ching (Il libro canonico del Maestro Mo, seconda metà V sec. a.C.).
Mo Tzû (= Mo Ti), "Mo Tzû" (Il libro del Maestro Mo, seconda metà V sec. a.C.).
Lieh Yu-K'ou, "Lieh Tzû" (Il libro del Maestro Lieh, fine V-inizi IV sec.?).

   Ultima modifica 02-01-2004


-449


Italia. "Leges Valeriae-Horatiae": inviolabilità e diritto di veto per i tribuni della plebe.

Area ellenica. Pace di Callia a conclusione delle guerre persiane.

Asia Minore, Siria e Palestina. Pace di Callia. I Persiani riconoscono l'indipendenza della Ionia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-447


È ad Atene Erodoto, l'autore della "Storia" in 9 libri dove leggenda e cronaca sono ancora fuse (447 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-445


Italia. "Lex Canuleia": diritto di connubio fra patrizi e plebei.

Ebraismo. Con Neemia inizia in Gerusalemme un periodo di riorganizzazione politica e religiosa (445 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-444


Grecia. "Sul non essere o sulla natura", di Gorgia di Lentini, autore di paradossi retorici nel tema della 
doppia verità ("Difesa di Elena") (444 a.C. ca.).

Il sofista Protagora compila per volere di Pericle la "Costituzione" per la colonia di Turi nella Magna Grecia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-442


I Romani sconfiggono gli Equi all'Algido.

Lingua e letteratura greca. Sofocle, "Antigone" (442 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-438


Costituzione in Crimea del regno scitico del Bosforo Cimmerio (dal 438 a.C. fino al 335 d.C.).

Lingua e letteratura greca. Euripide, "Alcesti".

   Ultima modifica 02-01-2004


-437


Seconda guerra fra Roma e Veio.

   Ultima modifica 02-01-2004


-432


Grecia. Processo per empietà ed esilio di Anassagora di Clazomene, scienziato e filosofo pluralista.

   Ultima modifica 02-01-2004


-431


Area ellenica. Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.).

Lingua e letteratura greca. Euripide, "Medea".

   Ultima modifica 02-01-2004


-430


Ebraismo. Scisma samaritano in Palestina (430 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-429


Lingua e letteratura greca. Sofocle, "Edipo re" (429 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-428


Lingua e letteratura greca. Euripide, "Ippolito".

Ebraismo. Arriva a Gerusalemme Esdra, sacerdote e scriba, che cura il rinnovamento morale della 
comunità (428 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-427


Platone nasce ad Atene.

   Ultima modifica 02-01-2004


-424


Dario II re dei Persiani (424-404 a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Euripide, "Ecuba" (424? a.C.).
Euripide, "Supplici" (424-421? a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-423


Lingua e letteratura greca. Aristofane, "Le nuvole".

   Ultima modifica 02-01-2004


-422


Area ellenica. Vittoria spartana sugli Ateniesi ad Anfipoli.

Lingua e letteratura greca. Aristofane, "Le vespe".

   Ultima modifica 02-01-2004


-421


Area ellenica. Pace di Nicia fra Sparta e Atene.

   Ultima modifica 02-01-2004


-420


Viene introdotto in Atene, sostenuto dalla potente casta di sacerdoti-medici, il culto di Asclepio, 
o Esculapio (420 a.C. ca.).

Ebraismo. Viene costruito il tempio sul monte Garizim (420 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-414


Lingua e letteratura greca. 
Aristofane, "Gli uccelli".
Euripide, "Ifigenia in Tauride" (414-409? a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-413


Lingua e letteratura greca. Euripide, "Elettra".

   Ultima modifica 02-01-2004


-411


Lingua e letteratura greca. Aristofane, "Lisistrata".

Il sofista Protagora, accusato di empietà a causa dello scritto contro l'esistenza degli dei, va in esilio ad Atene.

Ebraismo. Nell'isola di Elefantina il tempio dedicato a JHWH viene distrutto dai sacerdoti del dio egizio Khnub.

   Ultima modifica 02-01-2004


-410


Egitto. Grande rivolta contro i Persiani (410-404 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-409


Lingua e letteratura greca. Sofocle, "Filottete".

   Ultima modifica 02-01-2004


-408


Lingua e letteratura greca. Euripide, "Oreste".

   Ultima modifica 02-01-2004


-407


Ad Atene si incontrano per la prima volta Socrate e Platone.

   Ultima modifica 02-01-2004


-406


Terza guerra fra Roma e Veio; distruzione di Veio (406-396 a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Euripide, "Le Baccanti" (rappr. postuma nel 405 a.C.).
Euripide, "Ifigenia in Aulide" (rappr. postuma nel 405 a.C.).
Sofocle, "Edipo a Colono" (rappr. postuma nel 401 a.C.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-405


Dionisio il Grande tiranno di Siracusa (405-367 a.C.).

Area ellenica. Vittoria spartana sugli Ateniesi ad Egospotami.

Lingua e letteratura greca. Aristofane, "Le rane".

   Ultima modifica 02-01-2004


-404


Area ellenica. Fine della guerra del Peloponneso con la resa ateniese; governo oligarchico dei trenta tiranni 
ad Atene.

Artaserse II re dei Persiani (404-359 a.C.).

L'Egitto recupera l'indipendenza con il faraone Amirteo (404-399 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-403


Restaurazione democratica ad Atene.

Inizio del periodo degli Stati combattenti in Cina (fino al 221 a.C.); 
i grandi feudatari ottengono il titolo di re ("wang").

   Ultima modifica 02-01-2004


-401


Persia e Mesopotamia. Spedizione (anabasi) di Ciro contro il fratello Artaserse II.

   Ultima modifica 02-01-2004


-400


Stanziamento di popoli celtici (Galli) nella pianura padana (400 a.C. ca.).

Introduzione dell'agricoltura in Giappone: cultura Yayoi (IV-III sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Menandro, "La donna di Samo" (IV-III sec. a.C.).
Zenone di Cizio, "Frammenti" (IV-III sec. a.C.).
Teofrasto, "I caratteri morali" (IV sec. a.C.).
Menandro, "L'arbitrato" (IV-III sec. a.C.).
Sofocle, "Aiace" (dopo il 442 a.C.).
Sofocle, "Elettra" (dopo il 413 a.C.).
Menandro, "L'adulatore" (IV-III sec. a.C.).

Lingua e letteratura cinese. 
Tsou Yen?, "Shan Hai Ching" (Il libro dei monti e dei mari, IV-III sec. a.C.).
Mêng K'o, "Mêng Tzû" (Il libro del Maestro Mêng, IV-III sec. a.C.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Ramayana" (Le gesta di Rama, inizi formazione IV-III sec. a.C.).
 "Mahabharata" (La grande lotta dei Bharata, inizi formazione IV sec.? a.C.).
Panini, "Astadhyayi" (Raccolta degli otto libri di regole grammaticali, IV sec. a.C.).
Kapila, filosofo indiano iniziatore del pensiero "Samkhya" (IV-III sec. a.C.).

Lingua e letteratura assiro-babilonese. "Rituale della Festa di capodanno a Babele" (400 a.C. ca.).

Lingua e letteratura ebraica. "Giuditta" (IV sec. a.C.).

Oriente. Muore Chuang Tzu, filosofo taoista insigne, autore di una brillante esposizione del pensiero taoista, 
assunta come classico nell'VIII sec. (IV o III sec. a.C.).

Ctesia di Cnido, medico di corte del re di Persia Ciro il Grande, compone un'opera sulle piante medicinali in 
cui presenta in lingua greca la medicina indiana (400 a.C. ca.).

"Libro di Mo Ti" in Cina, anticonfuciano e sostenitore del principio dell'amore universale (400 a.C. ca.).

Oriente. Yang Chu elabora una dottrina individualista, avversata da confuciani e moisti.

Grecia e Magna Grecia. Fiorisce Eubulide di Mileto, guida della scuola filosofica di Megara, studioso di logica 
e responsabile della formulazione del "paradosso del mentitore".

Buddhismo. Viene composto il Mahabharata (Grande impresa dei discendenti di Bharata) il cui nucleo 
originale risale al VI sec. a.C..

Religioni antiche. Antica cultura di La Tène: il rito di inumazione è diffuso. 
Tomba della principessa di Reinheim.

Religioni antiche. Appaiono in Grecia le lamelle d'oro "orfiche", documenti di misteriosofia.

Religioni antiche. Presso gli Etruschi assume grande importanza la concezione dell'oltretomba.

Ebraismo. Esegesi midrašica: periodo degli scribi.

Africa. Il marsigliese Eutimene si spinge oltre le Colonne d'Ercole, lungo le coste africane, probabilmente fino 
alla foce del Senegal.

Il filosofo greco Fania fa distinzione fra piante con fiori e piante prive di fiori (400-300 a.C.).

Aristotele tenta la prima grande divisione degli animali in gruppi accostabili a quelli moderni di Invertebrati e 
Vertebrati; affiora nel suo pensiero il concetto di specie. 
A proposito della generazione afferma che il maschio è apportatore del "principio efficiente", della forma, 
del movimento; la donna è apportatrice del corpo, della materia e della forza; le varie parti dell'embrione si 
svilupperebbero infine separatamente, aggiungendosi poi l'una all'altra (400-300 a.C.).

Ippocrate di Coo riconosce assoluta parità ai due sessi, nell'ambito della generazione, attraverso la 
produzione di liquido seminale da parte di entrambi (400-300 a.C.).

Ippocrate di Coo, cultore di tutte le scienze note, insegna medicina ad Atene. 
Tutti i discepoli devono prestare giuramento. Egli propugna l'anamnesi e ne deduce la prognosi. 
Suo il "Corpus Hippocraticum" in 151 volumi, 8 dei quali di suo pugno. 
Famoso il suo studio sul "morbus sacer" (epilessia). 
Famosissimo il suo "Codex Deontologicus" in parte ancora valido ai nostri giorni. 
Riconosce nel cervello la sede dei sentimenti; non dà suggerimenti terapeutici; la natura interviene operando 
le guarigioni (400-300 a.C.).

Tecnologia. Sono messe a punto la catapulta a torsione e la carrucola.

Chimica. 
 - Si diffonde nel mondo ellenistico la parola "chimica", intesa come tentativo di indagare sul mondo 
circostante e di tentarne in qualche modo la trasformazione, ad esempio fabbricando l'oro.
 - Sono noti pigmenti di vario colore: bianco (biacca), rosso (minio), verde (malachite), 
giallo oro (orpimento) e l'ocra gialla.

Matematica. 
 - Euclide scrive i suoi "Elementi", la più rigorosa razionalizzazione della matematica greca, 
spaziando dalla geometria alla teoria dei numeri.
 - Menecmo studia le sezioni coniche.
 - I Maya inventano un sistema di numerazione a base venti e di tipo posizionale.
 - Eudosso enuncia il teorema della sezione aurea e inventa il metodo di esaustione.
 - Aryabhata espone le regole dell'aritmetica, dell'algebra e della geometria piana.

Fisica. 
 - Aristotele si occupa dello spostamento dei corpi, della caduta dei gravi e delle leve.
 - Aristotele sostiene la teoria dei quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco e delle loro combinazioni.
 - Platone viene a conoscenza dei fenomeni dell'attrazione magnetica ed elettrica.

   Ultima modifica 02-01-2004


-399


Egitto. XXIX e XXX dinastia (399-343 a.C.).

Grecia. Socrate condannato a morte come corruttore dei giovani.

   Ultima modifica 02-01-2004


-397


I Cartaginesi occupano Messina e fondano Lilibeo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-396


Platone compie viaggi in Egitto, Cirenaica, Italia; 
redige i dialoghi "socratici" ("Ippia minore", "Alcibiade", "Eutifrone", "Ione", "Eutidemo").
   Ultima modifica 02-01-2004


-394


Area ellenica. Vittoria persiana sugli Spartani.
   Ultima modifica 02-01-2004


-390


Incursione di Galli a Roma; defezione degli alleati romani (390-387 a.C.).

Lingua e letteratura greca. Aristofane, "Le ecclesiazuse".

   Ultima modifica 02-01-2004


-389


Guerre di Roma contro Ernici, Volsci, Equi, Latini, Etruschi (389-351 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-387


Asia Minore, Siria e Palestina. Pace di Antalcida. I Persiani recuperano la Ionia (387/386 a.C.).

Area ellenica. Pace di Antalcida; la Ionia ritorna ai Persiani (387/386 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-386


Seconda lega Delio-Attica, controllata da Atene (386-356 a.C.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-384


Grecia e Magna Grecia. Aristotele nasce a Stagira, nella Calcide (384 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-380


Lingua e letteratura greca. Isocrate, "Panegirico".

Economia. Senofonte scrive L'"Economica" in cui distingue tra economia privata ed economia della città.

Buddhismo. 
Secondo concilio a Vaisali: condanna delle tendenze ereticali e istituzione dei monasteri (380 a.C. ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-377


Grecia e Magna Grecia. Muore a Larissa in Tessaglia Ippocrate che lascia, col "Corpus hippocraticum", 
la prima articolata sistemazione della medicina (377 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-372


Nasce a Tsou in Cina Mencio, filosofo, interprete della norma di moralità in Confucio (372 a.C. ca.);
autore del "Libro del Maestro Meng", compreso in seguito fra i "Quattro libri" classici del confucianesimo.


   Ultima modifica 02-01-2004


-371


Area ellenica. I Tebani sconfiggono gli Spartani a Leuttra. Finisce l'egemonia spartana in Grecia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-369


Lingua e letteratura greca. Senofonte, "Detti memorabili di Socrate" (369-366 a.C. ca.)

Muore il matematico Teeteto, amico di Socrate e di Platone.

   Ultima modifica 02-01-2004


-367


Italia. "Leges Liciniae-Sextiae": diritto per i plebei di accedere al consolato.

   Ultima modifica 02-01-2004


-366


Persia e Mesopotamia. Rivolta, fallita, dei satrapi contro Artaserse II (366-358 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-365


Muore Antistene di Cirene, allievo e amico di Socrate, fondatore della scuola filosofica dei cinici, teorico 
dell'edonismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-362


Area ellenica. Battaglia di Mantinea. Fine dell'egemonia tebana.

   Ultima modifica 02-01-2004


-361


Grecia. Platone redige "Timeo", "Crizia", "Leggi".

   Ultima modifica 02-01-2004


-359


Area ellenica. Filippo II re di Macedonia (359-336 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-358


Artaserse III re dei Persiani (358-338 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-356


Area ellenica. Terza guerra sacra. Inizio dell'egemonia macedone (356-346 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-351


Lingua e letteratura greca. Demostene, "Filippiche" (prima, 351- quarta 338 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


-350


Arte etrusca. Età di mezzo; età ellenistica (fino al 90 a.C.): Tarquinia, Vulci.

Migrazione di popoli celtici verso i Balcani e il mar Nero (fine IV sec.).

Asia Minore. Arte ellenistica (fino al 31 a.C.): Pergamo.

India. Arte del periodo Maurya: capitelli di Asoka.

Penisola arabica. Arte nabatea (fino al II sec. d.C.): Petra.

Egitto. Arte ellenistica (fino al 31 a.C.): Alessandria.

Cina. 
Arte del periodo Han (fino al III sec. d.C.).
Arte del periodo Ch'in: esercito d'argilla.

Asia centrale. Arte della Battriana.

Giappone. Arte del periodo Yayoi (fino al 550 d.C.).

Iràn. Arte partica (fino al III sec. d.C.).

Lingua e letteratura cinese. 
Ch'ü Yüan, "Li Sao" (Incontro al dolore, fine IV-III sec. a.C.).
Chuang Chou, "Chuang Tzû" (Il libro del Maestro Chuang, seconda metà del IV-III sec. a.C.).
Kung-sun Lung, "Kung-sun Lung Tzû" (Il libro del Maestro Kung-sun Lung, fine IV-III sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Platone, "Dialoghi" ("Apologia di Socrate", dopo il 399, "Critone", "Fedone", "Fedro", 
"La Repubblica", iniz. 389?-concluso 369?, "Il Convito", 384?, ecc.).
Senofonte, "Anabasi" (Spedizione verso l'interno, prima del 380? a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-349


Lingua e letteratura greca. Demostene, "Olintiche".

   Ultima modifica 02-01-2004


-348


Nuovo trattato fra Roma e Cartagine.

   Ultima modifica 02-01-2004


-347


Muore Platone. Speusippo gli succede nella direzione dell'Accademia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-346


Lingua e letteratura greca. Isocrate, "Filippo" (346 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-345


I Romani sottomettono gli Aurunci (345-340 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-343


Italia. Prima guerra sannitica (343-341 a.C.).

Il faraone Nectanebo II è sconfitto dal re persiano Artaserse III che incorpora definitivamente l'Egitto.

   Ultima modifica 02-01-2004


-342


 Aristotele alla corte macedone, precettore di Alessandro, figlio di Filippo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-339


Grecia e Magna Grecia. Scolarca dell'Accademia platonica è Senocrate.

   Ultima modifica 02-01-2004


-338


I Romani sconfiggono i Latini ribelli a Trifano e sciolgono la lega Latina.

Battaglia di Cheronea. La Grecia è assoggettata da Filippo II.

   Ultima modifica 02-01-2004


-336


Dario III re dei Persiani (336-330 a.C.).

Alessandro III Magno re di Macedonia: massima espansione dal regno macedone (336-323 a.C.).

Grecia e Magna Grecia. Aristotele elabora le sue idee sulla politica (consegnate all'opera "Politica") e studia 
il mondo vivente ("Ricerche sugli animali", "Le parti degli animali", "Parva naturalia").

   Ultima modifica 02-01-2004


-335


Aristotele ad Atene tiene lezioni nel Liceo, bosco sacro ad Apollo; 
comincia la composizione degli ultimi libri della "Metafisica", l'"Anima", l'"Etica Nicomachea".

   Ultima modifica 02-01-2004


-334


Spedizione di Alessandro Magno contro l'Impero Persiano (334-327 a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Aristotele, "Metafisica" (334 a.C. ca.).
Aristotele, "Etica Nicomachea" (334 a.C. ca.).
Aristotele, " Politica" (334 a.C. ca.).
Aristotele, "Poetica" (334 a.C. ca.).
Aristotele, "Organon" (334 a.C. ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-333


Alessandro Magno conquista l'Asia Minore.

Persia e Mesopotamia. Vittoria di Alessandro a Isso; conquista dell'Assiria.

   Ultima modifica 02-01-2004


-332


Alessandro Magno conquista la Palestina, la Fenicia, la Siria e l'Egitto.
   Ultima modifica 02-01-2004


-331


Persia e Mesopotamia. Vittoria di Alessandro a Gaugamela. Distruzione dell'Impero Persiano.

Spedizione di Alessandro Magno nella regione dell'Indo; 
penetrazione di elementi greci nel Gandhara (331-327 a.C.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-330


Asia. Alessandro il Macedone penetra, dalle coste caspiche, nell'Iràn e nel Turchestan sudoccidentale, 
segue il corso dell'Idaspe (Jhelum), dell'Indo e ritorna verso Babilonia attraversando la Gedrosia (Belucistàn) 
e la Persia (330-324 a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Demostene, "Per la corona".
Eschine, "Contro Ctesifonte".
   Ultima modifica 02-01-2004


-329


Lingua e letteratura greca. Aristotele, "Rettorica" (329-323? a.C.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-325


Italia. Seconda guerra sannitica (325-304 a.C.)

Europa. Pitea, astronomo marsigliese, a scopo di studio e di ricerca di minerali metalliferi, varca le Colonne 
d'Ercole, raggiunge la Cornovaglia e circumnaviga le isole britanniche da ovest a est (325-285 a.C.).

Ebraismo. Nasce il gruppo dei farisei con l'intento di preservare la Legge nella sua purezza (325-200 a.C. ca.).

Asia. L'Arachosia e la Drangiana (Afghanistan or. e occ.) vengono attraversate dalla spedizione greca di 
Cratero, che per conto di Alessandro il Grande passa dalla valle dell'Indo alla Macedonia.

Asia. Per incarico di Alessandro il Grande, Nearco di Creta raggiunge per mare la foce dell'Eufrate; 
Archia arriva alle isole oggi dette Bahrein; 
Androstene esplora il golfo Persico e visita l'estremità sudorientale dell'Arabia; 
Onesicrito giunge all'isola di Maprobana (Sri Lanka).

   Ultima modifica 02-01-2004


-323


Morte di Alessandro Magno.
Area ellenica. Età dei diadochi; lotte fra i successori di Alessandro (323-281 a.C.).
Dopo le lotte fra i diadochi, è costituito il regno ellenistico di Siria, assegnato ai Seleucidi, che incorpora 
anche l'Asia Minore. La Palestina è incorporata nel Regno d'Egitto.

Costituzione del regno ellenistico d'Egitto, assegnato a Tolomeo.

Egitto. Inizio della dinastia tolomea o lagide (fino al 30 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-322


Grecia e Magna Grecia. 
Muore Aristotele. Gli succede nel Liceo Teofrasto di Ereso.
Teofrasto di Ereso è autore di opere di biologia e di fisica e di una "Metafisica" in cui interviene sulle dottrine 
del maestro.
   Ultima modifica 02-01-2004


-321


Sconfitte romane nel Sannio; umiliazione delle Forche caudine.

Candragupta costituisce un vasto impero in India (321 ca.-296 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-317


Agatocle tiranno di Siracusa (317-289 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-312


Italia. Ammissione dei plebei al senato.

Tecnologia. I Romani costruiscono la via Appia (con percorso Roma-Capua).

   Ultima modifica 02-01-2004


-310


Grecia e Magna Grecia. Epicuro di Samo apre a Mitilene la sua scuola, che trasferirà ad Atene nel 306: 
il "giardino". Atomista e allievo di Democrito, lascia "Epistole", "Massime capitali", "Testamento".
   Ultima modifica 02-01-2004


-305


Tecnologia. Primo acquedotto romano (km 16,2).

   Ultima modifica 02-01-2004


-301


Battaglia di Ipso; la Grecia è assegnata a Cassandro.

Lingua e letteratura greca. 
Versione greca della "Bibbia" ("Antico Testamento"), detta alessandrina o dei Settanta (301-150 a.C. ca.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-300


Asia Minore, Siria e Palestina. 
Ripetuti conflitti fra Tolomei e Seleucidi per il possesso della Celesiria (III-II sec. a.C.).

Ascesa della potenza di Rodi (III sec. a.C.).

America. 
Fioritura della civiltà di Teotihuacán in Messico (dal III sec. a.C. fino al III sec. d.C.).
In Mesoamerica costruzione delle prime città residenziali Maya.

Africa. Fioritura del Regno di Meroe in Nubia (dal III sec. a.C. fino al 335 d.C. ca.).

Gli Hsiung-nu (Unni) della Mongolia costituiscono una vasta federazione (III sec. a.C.).

Religioni antiche. Il papiro di Fayyum parla del segreto dei riti orfici.

Ebraismo. Iniziano a svilupparsi centri culturali che daranno origine alla sinagoga.

Jainismo. 
Suddivisione in due sette: i digambara (vestiti di aria) e gli sventambara (vestiti di bianco).
Si verifica una grossa carestia. Una parte della comunità jainista (12.000 monaci) si reca verso l'India 
meridionale alla ricerca di cibo.

Induismo. La nozione della bhakti raggiunge il pieno fulgore (III-I sec. a.C.).

Religioni antiche. Gli aruspici etruschi esaminano per la prima volta, oltre al fegato, altre viscere e il cuore.

Religioni antiche. In Campania è già noto il culto isiaco.

Religioni antiche. Diffusione presso gli Etruschi dell'aruspicina: questa tecnica ci è nota da un modellino 
bronzeo di "fegato di pecora" di Piacenza.

Religioni antiche. Progressiva diffusione in Occidente di culti e credenze orientali (III sec. a.C.-IV d.C.)

Religioni antiche. 
A Roma con la legge Ogulmia si stabilisce che anche i plebei possono far parte del collegio pontificale.

Arte

Lingua e letteratura indiana. 
"Mahaparinibbanasutta" (La grande relazione sul completo nirvana del Buddha, III sec. a.C.).
 "Jataka" (Storie delle nascite precedenti del Buddha, III sec. a.C. e segg.).
Appare il poema Bhagavadgita (Canto divino), che sarà inserito nel Mahabharata e che costituisce la 
fondamentale testimonianza della religione krsnaita.

Lingua e letteratura greca. 
Licurgo, "Contro Leocrate" (dopo il 333 a.C.).
Nicandro, "Metamorfosi" (III-II sec. a.C.).
Arato, "Fenomeni" (prima metà III sec. a.C.).
Teocrito, "Idilli" (prima metà III sec. a.C.).
Apollonio di Rodi, "Argonautiche" (prima metà III sec. a.C.).
Licofrone, "Alessandra" (III sec. a.C.).
Callimaco, "Le cause" (III sec. a.C.).
Callimaco, "Ecale" (III sec. a.C.).

Lingua e letteratura cinese. 
Lü Pu-Wei (e altri), "Lü Shih Ch'un Ch'iu" (Primavera e Autunno di Lü, III sec. a.C.).
Hsün Ch'ing, "Hsün Tzû" (Il libro del Maestro Hsün, III sec. a.C.).
Han Fei, "Han Fei Tzû" (Il libro del Maestro Han Fei, III sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. "Ester" (III sec.? a.C.).

Lingua e letteratura latina. 
Andronico, "Drammi" (III sec. a.C.).
Quinto Ennio: "Annali" (III-II sec. a.C.).
Quinto Ennio, "Satire" (III-II sec. a.C.).
Andronico, trad. "Odissea" (III sec. a.C.).

Scienza

Fiorisce ad Alessandria d'Egitto Euclide, autore degli "Elementi", massima sintesi del sapere matematico e 
geometrico del tempo.

Zenone di Cizio fonda ad Atene la scuola della "stoá poikilé", il portico dipinto, da cui il nome delle dottrine 
insegnate: stoicismo.

Asia. Il mar Caspio, in antico considerato golfo oceanico, viene esplorato da Patrocle, inviato 
da Seleuco I Nicatore, re di Siria, alla ricerca di una rotta per l'India.

Africa. Il faraone Tolomeo II Filadelfo fa esplorare il medio e l'alto Nilo e le terre retrostanti il mare Eritreo 
(mar Rosso).

Asia. L'Arachosia (Afghanistan) e parte della valle dell'Indo vengono visitate da Megastene per conto del re 
di Babilonia, che lo ha inviato alla corte indiana di Pataliputra (sul Gange).

Eratostene misura la circonferenza terrestre con buona approssimazione.

Astronomia. Aristarco elabora la teoria eliocentrica dell'intero sistema planetario.

Gli Etruschi praticano la chirurgia con abbondanza di strumenti metallici.

Tecnologia. Ingranaggio per il sollevamento dell'acqua.

Matematica. Eratostene inventa il "crivello", un metodo per il calcolo dei numeri primi.

Matematica. Archimede scrive opere di geometria piana e solida e intuisce i fondamenti del calcolo integrale.

Tecnologia. Pompa a stantuffo con valvole e catapulta ad aria compressa.

Tecnologia. Orologio ad acqua.

Fisica. Archimede studia il centro di gravità e le macchine semplici formulando le leggi fondamentali della 
statica. Elabora il principio che prende il suo nome, tappa basilare per l'idrostatica.

Economia. Aristotele scrive l'"Etica a Nicomaco", nella quale sostiene che, date alcune condizioni, il padrone 
ha il dovere di affrancare lo schiavo.

   Ultima modifica 01-09-2011


-298


Roma e Italia. Terza guerra sannitica (o prima guerra italica) (298-290 a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Fondazione del Regno di Bitinia (298 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-297


Area ellenica. Pirro re dell'Epiro (297-272 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-295


Roma e Italia. Battaglia di Sentino: vittoria romana sui Sanniti.

   Ultima modifica 02-01-2004


-294


Demetrio Poliorcete re di Macedonia (294-283 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-293


Religioni antiche. Introduzione a Roma del culto di Esculapio.

   Ultima modifica 02-01-2004


-291


Europa. Fallita spedizione di Lisimaco contro i Daci.

   Ultima modifica 02-01-2004


-290


Zenodoto di Efeso, direttore della Biblioteca di Alessandria d'Egitto, cura l'edizione critica dell'"Iliade" e 
dell'"Odissea" (290 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-287


Roma e Italia. "Lex Hortensia": valore legislativo delle deliberazioni dei "concilia plebis".

Mediterraneo e Persia. 
Nasce Archimede di Siracusa, matematico, fisico, "ingegnere" tra i maggiori dell'antichità.
   Ultima modifica 02-01-2004


-285


Tolomeo II re d'Egitto (285-246 a.C.).

Ebraismo. Traduzione dell'Antico Testamento in greco, la cosiddetta Bibbia dei Settanta (285 a.C. ca.).

Tecnologia. Sull'isola di Pharos, nel porto di Alessandria, viene eretto il più antico faro per le navi.

   Ultima modifica 02-01-2004


-283


Roma e Italia. Battaglia del lago Vadimone: definitiva sconfitta di Galli ed Etruschi.

Antigono Gonata re di Macedonia (283-239 a.C.).

Tolomeo II Filadelfo succede a Tolomeo I e fa di Alessandria d'Egitto il centro culturale maggiore dell'area 
mediterranea. 
Fonda la Biblioteca di Alessandria, in parte annessa al Museo (avrà fino a 700.000 rotoli) e in 
parte (40.000 rotoli) autonoma.
   Ultima modifica 02-01-2004


-282


Guerra fra Roma e Taranto (282-272 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-281


Persia e Mesopotamia. Battaglia di Corupedio fra Lisimaco di Tracia e Seleuco I di Siria: 
i Seleucidi padroni dei domini macedoni in Asia.

Asia Minore, Siria e Palestina. Fondazione dei regni di Paflagonia e (con Mitridate II) del Ponto.

Battaglia di Corupedio fra Lisimaco di Tracia e Seleuco I di Siria: i Seleucidi padroni di tutta l'Asia Minore.

Area ellenica. Battaglia di Corupedio fra Lisimaco di Tracia e Seleuco I di Siria: fine del Regno di Tracia.


   Ultima modifica 02-01-2004


-280


Antioco I re seleucide di Siria (280-261 a.C.).

Area ellenica. Costituzione della lega Achea.

Antioco I re di Siria (280-261 a.C.).

Alleanza fra Roma e Cartagine contro Taranto e Pirro (280-276 a.C.).

Lingua e letteratura greca. Callimaco, "Inni" (280-270 a.C. ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-279


Migrazione di Celti (Galati) verso la Grecia e l'Asia Minore (279-278 a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Nicomede I rafforza il Regno di Bitinia (279-255 a.C.).

Asoka re dell'India. Il buddhismo religione ufficiale indiana (279 ca.-232 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-278


Invasione dei Galati in Asia Minore; in Galazia si forma un regno indipendente.

Vittoria di Pirro ad Ascoli.

   Ultima modifica 02-01-2004


-277


Spedizione di Pirro in Sicilia (277-276 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-276


Prima guerra siriaca fra Egitto e Siria (276-271 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-275


Vittoria romana su Pirro a Benevento.

Buddhismo. Con il re Asoka, nipote di Candragupta, il buddhismo diviene religione nazionale (275 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-272


Estensione del dominio romano nella Magna Grecia (272-265 a.C.).

È condotto a Roma da Taranto, prigioniero di guerra, Livio Andronico, traduttore in latino dell'"Odissea" e 
divulgatore presso i latini della cultura greca.

   Ultima modifica 02-01-2004


-270


Lingua e letteratura greca. Callimaco, "La chioma di Berenice" (270 a.C. ca.)

Grecia e Magna Grecia. 
Evemero di Messene redige "Scritto sacro" (narrazione di un viaggio in un utopico paese indiano), in cui 
propugna la comunanza dei beni e razionalizza l'idea del divino ("evemerismo").

Grecia e Magna Grecia. 
Muore Pirrone di Elide, cui si attribuisce la dottrina dello scetticismo radicale ("pirronismo") (270 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-268


Muore in Egitto Stratone di Lampsaco, allievo di Teofrasto, filosofo e scienziato, precettore di 
Tolomeo II Filadelfo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-267


Guerra fra Macedonia e Atene; definitivo assoggettamento della Grecia alla Macedonia (267-262 a.C.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-264


Asia Minore, Siria e Palestina. 
Fondazione del Regno di Pergamo ad opera di Eumene I (re dal 264 al 241 a.C.).

Prima guerra punica tra Cartagine e Roma (264-241 a.C.).

Grecia e Magna Grecia. 
Cleante di Asso, teologo e fisico ("Inno a Zeus"), succede a Zenone nella direzione della scuola 
stoica (264/263 a.C.).


   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


-261


Antioco II re seleucide di Siria (261-246 a.C.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-260


Vittoria romana a Milazzo.

Asia Minore, Siria e Palestina. Seconda guerra siriaca (260-253 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-258


Persia e Mesopotamia. La Battriana si rende indipendente dal regno seleucide con Diodoto (258-256 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-256


Il re di Ch'in spodesta l'ultimo sovrano Chou e impone la sua supremazia in Cina.

I Romani in Africa: sfortunata spedizione di Attilio Regolo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-255


Asia Minore, Siria e Palestina. Fondazione del Regno di Cappadocia (255 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-251


Guerra di Kalinga in India.

   Ultima modifica 02-01-2004


-250


Persia e Mesopotamia. Fondazione del regno dei Parti ad opera di Arsace (250-240 a.C. ca.).

Europa. Le tribù dei Celtiberi si organizzano in una federazione (fine III sec. a.C.).

Asia orientale. Progressiva disgregazione dei domini seleucidi nella valle dell'Indo (250-230 a.C. ca.).

Lingua e letteratura latina. 
Plauto, "Curculio" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).
Plauto, "Pseudolo" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).
Nevio, "Guerra punica" (fine III sec. a.C.).
Catone detto il Censore, "Origini" (fine III-II sec. a.C.).
Plauto, "Anfitrione" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).
Plauto, "Il soldato millantatore" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).
Plauto, "I Menecmi" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).
Plauto, "Hostellaria" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).
Plauto, "Aulularia" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).
Plauto, "Casina" (seconda metà III sec.- inizi II sec.).
Plauto, "Asinaria" (seconda metà III sec.-inizi II sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. 
"Ecclesiaste" (fine III sec., primo nucleo X sec.?)

Fiorisce in Cina Han Fei, giurista, politico, filosofo, ideologo dell'unificazione nazionale: 
"Il libro del maestro Han Fei" (250 a.C. ca.).

Buddhismo. Si tiene a Pataliputra il terzo concilio: viene stabilito il canone definitivo (trasmesso oralmente).

Tecnologia. Fabbricazione della pergamena a Pergamo.

Tecnologia. È adottato il calendario giuliano.

   Ultima modifica 02-01-2004


-246


Tolomeo III re d'Egitto (246-221 a.C.).

Seleuco II re seleucide di Siria (246-223 a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Terza guerra siriaca (246-241/240 a.C.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-245


È direttore della Biblioteca di Alessandria d'Egitto Eratostene di Cirene, scienziato, autore della "Cronografia" 
e della "Geografia".

   Ultima modifica 02-01-2004


-241


Vittoria romana alle Egadi; resa cartaginese e fine della prima guerra punica. I Romani occupano la Sicilia.

Asia Minore, Siria e Palestina. Attalo I re di Pergamo; alleanza tra Pergamo e Roma (241-197 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-240


Grecia e Magna Grecia. 
Muore Arato di Soli, discepolo di Zenone e autore del poema didascalico di astronomia "Fenomeni", 
tradotto in latino da Cicerone.

   Ultima modifica 02-01-2004


-239


Area ellenica. Demetrio II re di Macedonia (239-229 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-238


Annessione romana di Sardegna e Corsica.

   Ultima modifica 02-01-2004


-237


Campagne cartaginesi in Spagna (237-221 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-235


Grecia e Magna Grecia. 
Diogene di Seleucia, il Babilonio, filosofo stoico, è successore di Zenone di Tarso come scolarca della 
scuola (235-150 a.C. ca.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-233


Lingua e letteratura egizia. "Avventure di Setòn Haemwòis" (papiro).

   Ultima modifica 02-01-2004


-232


Area ellenica. Dissoluzione del Regno d'Epiro.

Grecia e Magna Grecia. Crisippo di Soli succede a Cleante nella direzione della scuola stoica (232 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-230


Grecia e Magna Grecia. Muore Timone di Fliunte, filosofo allievo di Pirrone (230 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-229


Area ellenica. Filippo V re di Macedonia (fino al 221 a.C. sotto la reggenza di Antigono Dosone).

Campagne romane in Illiria (229-228 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-228


Area ellenica. Guerra fra Sparta e la lega Achea (228-221 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-225


Campagne romane contro i Galli nell'Italia settentrionale (225-222 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-223


Antioco III il Grande re seleucide di Siria; recupero temporaneo delle satrapie orientali (223-187 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-222


Area ellenica. Sconfitta di Sparta a Sellasia: la Macedonia consolida il predominio in Grecia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-221


Tolomeo IV re d'Egitto (221-204 a.C.).

Egitto e Africa settentrionale. 
Quarta guerra siriaca: predominio egiziano nel Mediterraneo orientale (221 o 219-217 a.C.).

Cheng riunifica la Cina ponendo fine al periodo degli Stati combattenti e dando inizio alla dinastia 
Ch'in (fino al 206 a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Quarta guerra siriaca (221 o 219-217 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-220


Egitto e Africa settentrionale. Formazione di due regni indipendenti in Numidia (220-215 a.C.).

Area ellenica. "Guerra sociale" (220-217 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-218


Egitto e Africa settentrionale. Seconda guerra punica (218-202 a.C.).
Annibale in Italia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-217


Roma e Italia. Battaglia del Trasimeno: vittoria cartaginese.

Il taoismo viene inserito nella vita ufficiale della Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


-216


Roma e Italia. Battaglia di Canne: vittoria cartaginese.

   Ultima modifica 02-01-2004


-215


Area ellenica. 
Inizio della prima guerra macedonica, fra Roma (alleata con Sparta e la lega Etolica) e Filippo V 
(alleato con la lega Achea).

Roma e Italia. Intervento di Filippo V di Macedonia contro i Romani (215-205 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-213


Campagne romane in Spagna (213-206 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-212


Archimede è ucciso da un soldato romano durante la presa di Siracusa, condotta dal console 
Claudio Marcello.

   Ultima modifica 02-01-2004


-209


Ribellione militare in Cina; periodo di anarchia (209-206 a.C.).

In Mongolia rafforzamento della federazione unna sotto Mao-tun (209-174 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-207


Battaglia del Metauro: vittoria romana sui cartaginesi.

   Ultima modifica 02-01-2004


-206


Conquista romana della Spagna (206-197 a.C.).

Avvento della dinastia Han in Cina (fino al 220 d.C.). Rafforzamento del potere statale.

   Ultima modifica 02-01-2004


-205


Area ellenica. Pace di Fenice e fine della prima guerra macedonica.

   Ultima modifica 02-01-2004


-204


Tolomeo V re d'Egitto (204-181/180 a.C.).

Religioni antiche. A Roma viene introdotto il culto della Grande Madre di Pessinunte, Cibele.

   Ultima modifica 02-01-2004


-202


Egitto e Africa settentrionale. Massinissa unifica, con l'appoggio romano, i regni di Numidia.

Egitto e Africa settentrionale,Asia Minore, Siria e Palestina. . 
Quinta guerra siriaca (202/201-198 o 195 a.C.).

Roma e Italia. Battaglia di Zama; resa cartaginese e fine della seconda guerra punica.


   Ultima modifica 02-01-2004


-200


Europa. Primi spostamenti di tribù germaniche verso sud e ovest (200 a.C. ca.).

Inizio della seconda guerra macedonica fra Roma e Filippo V.

Europa. Incursione di Bastarni in Tracia.

Invasioni di Sarmati a nord del mar Nero.

Prime invasioni di popoli Tamil (induisti) a Ceylon (200 a.C. ca.).

Campagne romane nell'Italia settentrionale (200-199 a.C.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Manavadharmasastra" (Trattato giuridico di Manu, II sec. a.C.-II sec. d.C.).
Patañjali, "Mahabhasya" (grande commento agli inclusi "Varttika" di Katyayana e ai "sutra" di Panini, II sec. a.C.).

Lingua e letteratura latina. 
Pacuvio, "Tragedie" ("Antiope", "Teucro", "Paolo" ecc., II sec. a.C.).
Lucilio, "Satire" (II sec. a.C.).
Cecilio Stazio, "Commedie" ("L'Ermafrodita", "Lo scialacquatore", "Il figlio supposito", "La collana" ecc., prima metà II sec. a.C. ca.).

Lingua e letteratura ebraica. 
"Tobia" (dopo il 200 a.C.).
 "Ecclesiastico" (inizi II sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Posidonio d'Apamea, "Storie" (II-I sec. a.C.).
Mosco, "Idilli" (II sec. a.C.).
Polibio, "Storie" (II sec. a.C.).
Bione, "Idilli" (II sec. a.C.).

Lingua e letteratura cinese. 
Liu An, "Huai Nan Tzû" (Il libro del Maestro di Huai Nan, II sec. a.C.).
Ssû-ma Ch'ien, "Shih Chi" (Memorie storiche, II-I sec. a.C.).
Tung Ch'ung-shu, "Ch'un Ch'iu Fan Lu" (Rugiada della Primavera e dell'Autunno, II sec. a.C.).
Ssû-ma Hsiang-ju, "Ssû-ma Hsiang-ju Chi" (Collezioni di S.M.H.J., II sec. a.C.).

Fiorisce in Cina Hsün Tzu, filosofo confuciano.

Mediterraneo e Persia. 
Epoca di composizione dell'"Ecclesiaste", libro sapienziale dell'Antico Testamento, riflessione filosofica sul 
significato della vita umana, intrisa di profondo scetticismo cosmico.

Induismo. Krsna appare già divinizzato con Patañjali.

Il taoismo in Cina viene strutturandosi come religione. Diviene ispiratore di molte rivolte contadine.

Jainismo. Mathura diviene importante centro jainista (II sec. a.C.-V d.C.).

Lo zoroastrismo accoglie nella zona mesopotamica influenze caldaico-babilonesi (II sec. a.C.).

Induismo. Diffusione del visnuismo nell'India centrale.

Africa. 
Polibio di Megalopoli, storico greco, ostaggio a Roma, viene inviato da Scipione Emiliano a esplorare le c
oste libiche e altre zone colonizzate dai Cartaginesi.

Asia. 
Eudosso di Cizico, ambasciatore greco ad Alessandria d'Egitto, partecipa alla spedizione in India voluta dal 
faraone Tolomeo.

Africa. 
Eudosso di Cizico, navigatore greco al servizio dei Tolomei, tenta di compiere, su una zattera, il periplo della 
Libia (la parte di Africa allora nota), ma, varcate le Colonne d'Ercole, è costretto a poggiare sul Marocco, dopo 
aver scoperto un'isola deserta, ma ricca di acque e di alberi, forse Madera o una delle Canarie.

Europa. 
Publio Crasso, governatore romano in Iberia (Spagna), compie una spedizione in Cornovaglia 
(Gran Bretagna sudoccidentale), alla ricerca di miniere di stagno.

Astronomia. 
Ipparco scopre la precessione degli equinozi e compila un catalogo di circa 800 stelle.

In Alessandria Erofilo di Coo ed Erasistrato di Cnido esercitano la medicina, praticano l'anatomia, studiano il 
cervello; si distingue tra nervi e tendini.

Serapione fonda la Scuola Empirica.

Fisica. 
Erone di Siracusa enuncia il principio del minimo cammino ottico e dimostra l'uguaglianza fra angolo di 
incidenza e angolo di riflessione.

Tecnologia. In Egitto la cartapecora sostituisce il papiro.

Matematica. 
Ipsicle sviluppa la teoria delle progressioni aritmetiche; nella sua opera, il cerchio appare per la prima volta 
suddiviso in 360 parti.

Matematica. Il cinese Chang Ts'ang intuisce il concetto di quantità negative.

   Ultima modifica 02-01-2004


-198


Ebraismo. In un decreto di Antioco III il Grande vengono menzionati gli scribi. 
È attestata l'esistenza del sinedrio (198 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-197


Asia Minore, Siria e Palestina. Eumene II re di Pergamo (197-159 a.C.).

Area ellenica. Vittoria romana a Cinoscefale e fine della seconda guerra macedonica: 
ridimensionamento della Macedonia; protettorato romano sulla Grecia.
   Ultima modifica 02-01-2004


-196


L'indipendenza delle città greche è riconosciuta dai Romani.

   Ultima modifica 02-01-2004


-195


Muore Eratostene di Cirene. Dopo di lui la Biblioteca di Alessandria d'Egitto è diretta da Aristofane di Bisanzio, 
grammatico, filologo, editore dei testi di Omero, Esiodo e delle opere dei tragici greci (195 a.C. ca.).
   Ultima modifica 02-01-2004


-194


Lingua e letteratura latina. Catone detto il Censore, "Orazioni" (dal 194 al 150 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-191


Inizio della guerra fra Roma e Antioco III di Siria.
Ridimensionamento dell'impero seleucide (191-188 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


-190


Battaglia di Magnesia: vittoria romana su Antioco III.

Demetrio, re della Battriana, conduce spedizioni in India (190-167 a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Battaglia di Magnesia: Antioco III sconfitto dai Romani.

Persia e Mesopotamia. Demetrio re della Battriana (190-167 a.C.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-189


Asia Minore, Siria e Palestina. Fondazione del Regno di Armenia (189 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-188


Pace di Apamea fra Roma e Antioco III: egemonia romana nel Mediterraneo orientale.
I Seleucidi perdono l'Asia Minore. Rafforzamento di Pergamo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-187


Seleuco IV re seleucide di Siria (187-175 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-186


Religioni antiche. A Roma vengono aboliti i circoli mistici detti baccanali.

   Ultima modifica 02-01-2004


-185


Espansione dei Parti nella regione persiana (185 a.C. ca.).

Avvento della dinastia Sunga in India (fino al 72 a.C.).
In India la dinastia Sunga assume il brahmanesimo e perseguita il buddhismo (185-72 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-181


Tolomeo VI re d'Egitto (181/180-145 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-180


Tecnologia. Acquedotto di Pergamo (pressione 18 atm ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-179


Area ellenica. Muore Filippo V re di Macedonia; gli succede Perseo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-175


Antioco IV re seleucide di Siria (175-164 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-171


Inizio della terza guerra macedonica, fra Perseo e Roma.

   Ultima modifica 02-01-2004


-170


Sesta guerra siriaca (170-168 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-168


Formale alleanza fra Egitto e Roma.

Area ellenica. Battaglia di Pidna: sconfitta di Perseo da parte romana e smembramento della Macedonia.

Giunge a Roma Cratete di Mallo, filosofo stoico.


   Ultima modifica 02-01-2004


-167


Area ellenica. L'Epiro è occupato dai Romani.

   Ultima modifica 02-01-2004


-166


Inizio dell'insurrezione dei Maccabei in Giudea contro Antioco IV di Siria.

Lingua e letteratura latina. 
Terenzio, "La suocera".
Terenzio, "Andria".

Ebraismo. Rivolta di Mattatia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-163


Persia e Mesopotamia. Crisi dinastica del regno seleucide (163-138 a.C.).

Lingua e letteratura latina. Terenzio, "Il punitore di se stesso".

   Ultima modifica 02-01-2004


-162


Asia Minore, Siria e Palestina. Fondazione del Regno di Commagene.

Ebraismo. Editto di tolleranza.

   Ultima modifica 02-01-2004


-161


Lingua e letteratura latina. Terenzio, "L'Eunuco".

   Ultima modifica 02-01-2004


-160


Lingua e letteratura latina. Terenzio, "Gli Adelfi" (I due fratelli).

Grecia e Magna Grecia. Fondazione della Biblioteca di Pergamo: la dirige Cratete di Mallo, dotto stoico.

Ebraismo. Viene costruito il tempio di Leontopoli, poi distrutto dai Romani (160 a.C. ca.).

Ebraismo. Flavio Giuseppe menziona per la prima volta, sotto Gionata Maccabeo, i sadducei e gli esseni, 
gruppi particolari israeliti (160 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-159


Asia Minore, Siria e Palestina. Attalo II re di Pergamo (159-138 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-156


Ambasciata greca a Roma di Diogene di Seleucia, Carneade e Critolao, filosofi greci.

   Ultima modifica 02-01-2004


-155


I Romani assoggettano la Dalmazia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-154


Inizio di rivolte antiromane nella penisola iberica.

   Ultima modifica 02-01-2004


-150


Asia Minore, Siria e Palestina. 
Mitridate V, re del Ponto, estende la sua influenza su Galazia, Frigia, Paflagonia, Cappadocia (150 ca.-120 a.C.).

Lingua e letteratura latina. 
Accio, "Annali" (seconda metà II sec.-inizi I sec. a.C.).
Accio, "Tragedie" (seconda metà II sec.-inizi I sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. "I Maccabei" (fine II sec. a.C.).

Tecnologia. Messa a punto del torchio a vite per la pigiatura del vino e delle olive.

   Ultima modifica 02-01-2004


-149


Egitto e Africa settentrionale. Inizio della terza guerra punica.

   Ultima modifica 02-01-2004


-148


Rivolta di Andrisco (pseudo-Filippo) in Macedonia; intervento romano: la regione ridotta a provincia romana.

Egitto e Africa settentrionale. Micipsa re di Numidia (148-118 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-147


Europa. Rivolta antiromana delle città della lega Achea.

   Ultima modifica 02-01-2004


-146


Distruzione di Cartagine da parte dei Romani e fine della terza guerra punica: 
l'Africa settentrionale diventa provincia romana.

Distruzione di Corinto da parte dei Romani: la Grecia ridotta a provincia romana.

   Ultima modifica 02-01-2004


-145


Tecnologia. Completamento dell'acquedotto romano dell'Acqua Marcia (km 91,6 di cui 10 su arcate).

   Ultima modifica 02-01-2004


-144


Tolomeo VIII re d'Egitto (144-116 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-141


I Parti, con Mitridate I, occupano la Mesopotamia meridionale e l'Iran (141-138 a.C.).

Roma e Italia. Il filosofo Panezio di Rodi, che elabora la dottrina dello stoicismo medio, accompagna 
Scipione Emiliano in Oriente.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


-140


Persia e Mesopotamia. Invasione dei Saci nella zona caspica, respinta dai Parti (140 ca.-120 a.C.).

Roma e Italia. Rivolte di schiavi in Sicilia (140-132 a.C.).

Asia Minore, Siria e Palestina. Indipendenza della Giudea con Simone Maccabeo.

Wu-ti imperatore della Cina. Sviluppo dell'agricoltura e dell'industria cinesi; apertura della via della seta 
nell'Asia centrale; crescita di importanza del confucianesimo (140-86 a.C.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-138


Antioco VII re seleucide di Siria (138-129 a.C.). 
Ultimo tentativo seleucide di recuperare i territori orientali sottraendoli ai Parti.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


-137


Persia e Mesopotamia. Formazione di un principato indipendente nell'Osroene con Antioco VI Sidete.

   Ultima modifica 02-01-2004


-135


Ebraismo. Si forma una comunità di separati a Qumran, nel deserto di Giuda, guidati dal 
"maestro di giustizia" (135 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-133


Distruzione di Numanzia, in Spagna, da parte dei Romani.

Roma e Italia. Tribunato di Tiberio Gracco. Prime proposte di leggi agrarie. Uccisione di Gracco.

Asia Minore, Siria e Palestina. Estinzione della dinastia attalide a Pergamo.

Roma e Italia. Annessione del Regno di Pergamo.


   Ultima modifica 02-01-2004


-129


Pergamo incorporata nella provincia romana d'Asia.

Muore Carneade di Cirene, fondatore della nuova Accademia, di indirizzo scettico (129 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


-126


Asia. Chan Tsian, ambasciatore cinese, il Cristoforo Colombo dell'Estremo Oriente, giunge a Buchara 
attraverso l'India, la Sogdiana (Tagichistàn e Usbechistàn), la Battriana (Afghanistan, Usbechistàn e 
Tagichistàn) e la Tartaria.

   Ultima modifica 02-01-2004


-125


Campagne romane nella Gallia Narbonese, che è ridotta a provincia (125-118 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


-123


Roma e Italia. Tribunato e proposte di leggi agrarie di Gaio Gracco (123-121 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-121


Roma e Italia. Uccisione di Gracco.

   Ultima modifica 02-01-2004


-120


Asia Minore, Siria e Palestina. Mitridate VI re del Ponto.

Incursioni di Cimbri e Teutoni in Gallia e in Italia (120-101 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-118


Egitto e Africa settentrionale. Giugurta e Aderbale re di Numidia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-116


Tolomeo IX re d'Egitto (116-80 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-112


Mitridate VI costituisce un forte impero in Asia Minore e sul mar Nero (112-95 a.C.).

Roma e Italia. Guerra giugurtina. Ascesa di Mario (112-105 a.C.).

Egitto e Africa settentrionale. Giugurta re di Numidia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-108


La Cina assoggetta la Corea settentrionale.

Asia Minore, Siria e Palestina. 
Nicomede III re di Bitinia. Contrasto fra Bitinia e Ponto per l'egemonia in Asia Minore (108 ca.-94 a.C.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-106


Roma e Italia. Nasce ad Arpino Cicerone.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


-105


Roma e Italia. Consolati di Mario. Riforma dell'esercito (105-100 a.C.)

Egitto e Africa settentrionale. 
Giugurta sconfitto dai Romani. Rafforzamento del Regno di Mauretania, che incorpora parte della Numidia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-104


Religioni antiche. A Roma la legge Domizia stabilisce che i pontefici vengano eletti dai comizi tributi.

   Ultima modifica 02-01-2004


-102


Roma e Italia. Mario sconfigge i Teutoni ad Aquae Sextiae.

   Ultima modifica 02-01-2004


-101


Roma e Italia. Mario sconfigge i Cimbri ai Campi Raudii.

   Ultima modifica 02-01-2004


-100


India. Arte Sunga: stupa di Sañci.

Corea. Periodo dei Tre regni (fino al 935 d.C.).

Mesoamerica. Periodo protoclassico (fino al 200 d.C.): cultura di Teotihuacán.

Inizio del periodo classico in tutta l'area mesoamericana (fino al 900 d.C.).

Prime tracce di scrittura e di calendari in Messico (Olmechi) (I sec. a.C.).

Proposte di leggi antioligarchiche dei tribuni Saturnino e Glaucia; disordini a Roma sedati da Mario.

Invasione dei Saka (Sciti) in India; costituzione di principati di Sciti e di Parti nell'India settentrionale (I sec. a.C.).

Gli Unni (Hsiung-nu) vengono definitivamente respinti verso nord dagli imperatori cinesi, quindi migrano 
verso Occidente (I sec. a.C.).

Lingua e letteratura cinese. 
Liu Hsiang, "I Li" (Costumi e usanze, I sec., riord. di opera del XII sec. attribuita a Chou-kung).
Yang-Hsiung, "T'ai Hsüan" (Il grande mistero, I sec. a.C.-I sec. d.C.).
 "Wu Ching" (I cinque classici, I sec. a.C.).

Lingua e letteratura latina. 
Varrone, "Della lingua latina" (I sec. a.C.).
Cornelio Nepote, "Le vite degli eccellenti condottieri" (I sec. a.C.).
Varrone, "Menippee" (I sec. a.C.).
Varrone, "Le antichità" (I sec. a.C.).

Lingua e letteratura egizia. 
"Lotta per i beni di Amon" (papiro, I sec. a.C.).
 "Avventure di Setòn Haemwòis e di suo figlio Si-Osiri" (papiro, I sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Partenio di Nicea, "Sofferenze d'amore" (I sec. a.C.).
Diodoro Siculo, "Biblioteca storica" (I sec. a.C.).

Lingua e letteratura ebraica. 
"Sapienza" (100-50 a.C.).

Buddhismo. Prima relazione scritta del canone buddhista (I sec. a.C.).

Religioni antiche. 
Media cultura di La Tène: depositi votivi a La Tène e diffusione delle tombe a cremazione tra i Belgi e i 
Germani.

Ebraismo. 
Nella colonia ebraica di Alessandria viene composto il Libro della sapienza e tradotto l'Ecclesiastico.

Religioni antiche. Prima diffusione del mitraismo in Occidente.

Asia. Le terre mesopotamiche minacciate dai Parti vengono esplorate, su incarico di Augusto, 
da Dioniso della Susiana (Khuzistan, Iràn).

Europa. Le isole Cassiteridi (odierne Scilly, Cornovaglia, Gran Bretagna) vengono visitate 
da Marco Licinio Crasso, luogotenente di Caio Giulio Cesare in Britannia.

Africa. Giuba, re di Mauretania, organizza una spedizione alle isole Fortunate (Canarie) e alle sorgenti del Nilo.

Asia. Isidoro di Caraci (nella Susiana) descrive il suo viaggio dall'Eufrate al Centro dell'Arachosia 
(Afghanistan).

Africa. L'antica Phazania (da cui Fezzan, nel Sahara libico), viene esplorata da Cornelio Balbo Minore, 
nel corso della guerra contro la popolazione locale dei Geramanti.

I Romani usano strumenti chirurgici di tipo alessandrino.

A Roma insegna il greco Asclepiade di Prusa, atomista. 
Il suo allievo Temisone attribuisce la malattia all'ostruzione oppure alla dilatazione dei pori.

Matematica. Gemino distingue fra matematiche "pure", come l'aritmetica e la geometria, e "applicate", 
come la meccanica, l'astronomia, l'ottica e la geodesia.

Fisica. 
Plinio il Vecchio formula un primo approccio quantitativo delle forze magnetiche e studia la propagazione 
del suono.

Fisica. Vitruvio studia la propagazione del suono come vibrazione dell'aria.

Matematica. Erone calcola la superficie di un qualunque triangolo conoscendone i lati.

Fisica. Cleomede studia la rifrazione.

Tecnologia. Impianto di riscaldamento a Roma.

Matematica. In seguito al prevalere della civiltà romana, più pragmatica che speculativa, la scienza greca che, 
dopo un lungo periodo di splendore sta attraversando una fase di crisi, perde la sua forza propulsiva. 
Solo in Oriente qualche pensatore cerca in qualche modo di continuare la tradizione ellenica.

Matematica. La trigonometria sferica viene sviluppata da Menelao di Alessandria.

Fisica. I Romani, benché trascurino gli aspetti teorici delle scienze astronomiche, ottengono buoni risultati in 
sede applicativa, per esempio nell'uso della meridiana.

Fisica. Erone di Alessandria si occupa dei congegni meccanici.

Tecnologia. Vetro soffiato in Siria.

   Ultima modifica 02-01-2004


-95


Asia Minore, Siria e Palestina. Tigrane re d'Armenia (95-69 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-94


Asia Minore, Siria e Palestina. Nicomede IV re di Bitinia (94-74 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-92


I Parti occupano la Mesopotamia settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


-91


Roma e Italia. Proposte di leggi agrarie e in favore degli Italici del tribuno Livio Druso. Uccisione di Livio Druso.

Guerra sociale. Concessione della cittadinanza romana agli Italici (91-87 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-90


Asia Minore, Siria e Palestina. Mitridate occupa la Bitinia.

   Ultima modifica 02-01-2004


-89


Roma e Italia. Inizio della prima guerra mitridatica.

Asia Minore, Siria e Palestina. Prima guerra mitridatica. Silla ridimensiona il Regno del Ponto (89-85 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-88


Roma e Italia. Epurazione dei democratici a opera di Silla. Esilio di Mario (88-87 a.C.).

È a Roma Filone di Larissa, che ha diretto l'Accademia di Atene; filosofo eclettico, amico di Cicerone.

   Ultima modifica 02-01-2004


-87


Roma e Italia. Silla al comando della guerra mitridatica.

   Ultima modifica 02-01-2004


-86


Distruzione di Atene da parte dei Romani.

   Ultima modifica 02-01-2004


-85


Roma e Italia. Fine della prima guerra mitridatica (pace di Dardano).

Incursioni di Nabatei in Siria (85-63 a.C.).

Lingua e letteratura latina. "La rettorica a Erennio" (attr. a Cornificio, 85 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-83


Roma e Italia. Dittatura di Silla e del partito aristocratico. Proscrizione dei capi democratici (83-79 a.C.).

Tigrane d'Armenia occupa vasti territori in Siria (83-69 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-80


Ribellione di Sertorio in Spagna domata da Pompeo (80-72 a.C.).

Tolomeo XII re d'Egitto (80-51 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-78


Roma e Italia. Morte di Silla.

   Ultima modifica 02-01-2004


-75


Egitto e Africa settentrionale. La Cirenaica diventa provincia romana.

È a Roma Filodemo di Gadara, epicureo, allievo di Zenone di Sidone, poeta, 
autore di "Indice dei filosofi" (75 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-74


Roma e Italia. Inizio della seconda guerra mitridatica, condotta da Lucullo (fino al 66 a.C.)

I Romani annettono la Bitinia.

Asia Minore, Siria e Palestina. Seconda guerra mitridatica. Roma incorpora il Ponto (74-63 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-72


Ribellione di schiavi nell'Italia meridionale (guerra servile) (72-71 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-71


Lingua e letteratura latina. Cicerone, "Difesa di Marco Tullio".

   Ultima modifica 02-01-2004


-70


Roma e Italia. Consolato di Pompeo e Crasso.

Lingua e letteratura latina. Cicerone, "Verrine".

   Ultima modifica 02-01-2004


-68


Lingua e letteratura latina. Cicerone, "Epistole" (dal 68 al 43 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-67


Roma e Italia. Pompeo sconfigge i pirati nel Mediterraneo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-66


Roma e Italia. Vittoriosa campagna di Pompeo contro Mitridate (66-63 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-64


Siria e Palestina occupate dai Romani con Pompeo, che dà un nuovo assetto alla regione mediorientale. 
Fine della monarchia seleucide (64-63 a.C.).

Roma e Italia. Pompeo dà un nuovo assetto ai territori mediorientali, ma il suo operato non viene rafiticato 
dal senato (64-63 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-63


Roma e Italia. Tentativo di colpo di Stato di Catilina, sventato da Cicerone.

Lingua e letteratura latina. Cicerone, "Catilinarie".

Roma. Cicerone eletto console. 
Con le "Catilinarie" vanta la sua partecipazione alla sconfitta della congiura di Catilina.

   Ultima modifica 02-01-2004


-62


Lingua e letteratura latina. Cicerone, "Difesa del poeta Aulo Licinio Archia".

   Ultima modifica 02-01-2004


-60


Europa. Sotto re Burebista i Daci formano uno Stato nazionale sul basso Danubio (60 a.C. ca.).

Roma e Italia. Primo triumvirato di Cesare, Pompeo e Crasso.

   Ultima modifica 02-01-2004


-58


Roma e Italia. Campagne di Cesare in Gallia, Germania e Britannia (58-51 a.C.).

Europa. Guerre di Cesare in Gallia (58-51 a.C.).

A Roma dopo un anno di esilio, Cicerone si ritira dalla vita politica attiva e compone le sue opere filosofiche 
maggiori ("Oratore", "Della Repubblica", "Bruto", "Le leggi", "Della natura degli dei", "Del fato", 
"Catone maggiore o Della vecchiaia", "Lelio o Dell'amicizia") (58-43 a.C.).

Europa. Le imprese militari di C. Giulio Cesare in Gallia, Renania e Britannia costituiscono altrettante 
esplorazioni geografiche di terre ignote (58-50 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-56


Roma e Italia. Incontro di Lucca tra i triumviri: spartizione del governo delle province.

   Ultima modifica 02-01-2004


-55


Spedizioni di Cesare in Germania e in Britannia (55-53 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-54


Muore Lucrezio, autore dell'incompiuto poema "La natura delle cose", in cui espone con tratti originali e 
profonda partecipazione la filosofia epicurea (54 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-53


Roma e Italia. Sconfitta e morte di Crasso nella battaglia di Carre contro i Parti.

Siria e Palestina invase dai Parti (53-38 a.C.).

Persia e Mesopotamia. Battaglia di Carre: i Parti distruggono l'esercito romano di Crasso.

Offensiva dei Parti in Siria e Palestina (53-38 a.C.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-52


Europa. Rivolta della Gallia sotto il comando di Vercingetorige. Vittoria di Cesare ad Alesia.

Roma e Italia. Pompeo console senza collega.

Lingua e letteratura latina. 
Cicerone, "Miloniana".
Cesare, "Commentari della guerra gallica" (52-51 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-51


Tolomeo XIII re d'Egitto (51-47 a.C.).

Mediterraneo e Persia. 
Muore Posidonio di Apamea, fondatore della scuola di Rodi, esponente dello stoicismo medio. 
Autore di scritti morali perduti.

   Ultima modifica 02-01-2004


-50


Egitto e Africa settentrionale. Bocco II re di Mauretania (50 ca.-33 a.C.).

Lingua e letteratura latina. 
Sallustio, "Guerra giugurtina" (dopo metà I sec. a.C.).
Sallustio, "La guerra catilinaria" (dopo metà I sec. a.C.).
Laberio, "Mimi" (verso metà I sec. a.C.).
Catullo, "Attis" (verso metà I sec. a.C.).
Attico, "Liber annalis" (metà I sec. a.C. ca.).
Cornelio Nepote, "Cronaca" (anteriore al 54 a.C.).
Lucrezio, "La natura delle cose" (metà I sec. a.C., pubbl. post.).
Publilio, "Le sentenze" (desunte dai "Mimi", post.).
Catullo, "Il libro di Valerio Catullo" (verso metà I sec. a.C.).
Publilio, "Mimi" (intorno alla metà I sec. a.C.).

Lingua e letteratura greca. 
Filone d'Alessandria, "Spiegazione allegorica del libro delle leggi" (seconda metà I sec. a.C.).

Ebraismo. Nascita di Shammay, oppositore di Hillel e fondatore della scuola farisaica di Shammay.

Religioni antiche. A Roma è presente il culto isiaco (metà I sec. a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-49


Cesare rientra in Italia: il passaggio del Rubicone segna l'inizio della guerra civile.

   Ultima modifica 02-01-2004


-48


Egitto e Africa settentrionale. Tolomeo XIII uccide Pompeo.

Roma e Italia. Vittoria di Cesare su Pompeo a Farsalo. Morte di Pompeo in Egitto.

   Ultima modifica 02-01-2004


-47


Cleopatra VII regina d'Egitto, con l'appoggio prima di Cesare, poi di Antonio (47-30 a.C.).

Distruzione della grande Biblioteca di Alessandria d'Egitto.

   Ultima modifica 02-01-2004


-46


Roma e Italia. Cesare sconfigge i pompeiani a Tapso.

Egitto e Africa settentrionale. La Numidia diventa provincia romana.

Lingua e letteratura latina. Cicerone, "Orazioni a Cesare".

   Ultima modifica 02-01-2004


-45


Roma e Italia. Eliminate le ultime resistenze dei pompeiani a Munda, Cesare assume la dittatura perpetua.

Lingua e letteratura latina. 
Cicerone, "Della natura degli dei" (45-44 a.C.).
Cesare, "Commentari della guerra civile" (45-44 a.C. ca.).
Cicerone. "Le Tusculane" (45-44 a.C.).

Roma e Italia. Nel dialogo "Lucullo" Cicerone espone le dottrine filosofiche della nuova Accademia. 
Nel "Dei limiti del bene e del male" prende posizione in favore delle dottrine morali di Accademia e 
peripatetismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-44


Roma e Italia. Assassinio di Cesare.

Lingua e letteratura latina. 
Cicerone, "Filippiche contro Antonio".
Cicerone, "Dei doveri".
Cicerone, "Lelio o dell'amicizia".

   Ultima modifica 02-01-2004


-43


Roma e Italia. Guerra di Modena fra il cesaricida Bruto e il cesariano Antonio; 
secondo triumvirato (Antonio, Ottaviano, Lepido). Morte di Cicerone.

   Ultima modifica 02-01-2004


-42


Roma e Italia. Antonio e Ottaviano sconfiggono Bruto e Cassio a Filippi; morte dei cesaricidi.

Lingua e letteratura latina. 
Orazio, "Satire" (dal 42 al 23 a.C.).
Orazio, "Epodi" (dal 42 al 31 a.C.).
Virgilio, "Bucoliche" (dal 42 al 39 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-40


Roma e Italia. Incontro di Brindisi fra Antonio e Ottaviano: spartizione del potere triumvirale.

   Ultima modifica 02-01-2004


-38


Dopo la sconfitta partica a Gindaro a opera di Ventidio Basso i Romani recuperano definitivamente Siria e 
Palestina.

   Ultima modifica 02-01-2004


-37


Palestina. Erode il Grande re di Giudea.

Il Regno di Koguryo (Corea) si rende indipendente dalla Cina (37-30). 
Inizia il periodo dei Tre regni coreani (Koguryo, Silla, Paikche) (fino al VII sec. d.C.).

Lingua e letteratura latina. 
Virgilio, "Georgiche" (dal 37 al 30 a.C.). Tratta della coltivazione dei campi, dell'allevamento degli animali, 
e fornisce notizie sulle loro malattie e sui metodi per curarli (37-30 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-36


Roma e Italia. Sesto Pompeo è sconfitto a Nauloco.

   Ultima modifica 02-01-2004


-31


Egitto e Africa settentrionale. Sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio.
Roma e Italia. Sconfitto Antonio ad Azio, Ottaviano resta unico capo militare e politico.

Ebraismo. Nonostante un terremoto e un violento incendio, la comunità di Qumran in Palestina non 
abbandona completamente il luogo.

   Ultima modifica 02-01-2004


-30


Egitto e Africa settentrionale. Morte di Antonio e Cleopatra. Annessione dell'Egitto allo Stato romano.

Lingua e letteratura latina. Tibullo, "Elegie" (dal 30 al 25 a.C. e post.).

Ebraismo. Nasce Filone, detto Giudeo, ad Alessandria (30 a.C. ca.).

Ebraismo. Hillel è a capo del sinedrio (30 a.C. ca.).


   Ultima modifica 02-01-2004


-29


Europa. I Romani annettono la Mesia (29-28 a.C.).

Lingua e letteratura latina. Virgilio, "Eneide" (dal 29 al 19 a.C. ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-28


Lingua e letteratura latina. Properzio, "Elegie" (pubbl. dal 28 al 21-14 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-27


Roma e Italia. Nuovo assetto statale e territoriale dato da Augusto all'impero (27-16 a.C.).

Roma e Italia. Ottaviano è nominato Augusto.

Riorganizzazione delle province a opera di Augusto; nuove ripartizioni territoriali nelle regioni di Gallia e di 
Spagna (27-16 a.C.).

Lingua e letteratura latina. 
Vitruvio, "Architettura" (27 a.C. ca.).
Tito Livio, "Dalla fondazione di Roma" (dal 27-26 a.C. al 17 d.C.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-26


Lingua e letteratura cinese. 
Liu Hsiang, "Chan Kuo Ts'ê" (Progetti degli Stati combattenti, riord. e pubbl. di testo anonimo del IV-III sec. a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-25


Asia Minore, Siria e Palestina. Annessione romana della Galazia.

Africa. Petronio, inviato militare in Etiopia, riferisce a Strabone e a Plinio.

   Ultima modifica 02-01-2004


-23


Lingua e letteratura latina. 
Orazio, "Epistole" (dal 23 al 14 a.C., compresa "Arte poetica").
Orazio, "Odi", 3 voll.

   Ultima modifica 02-01-2004


-20


Persia e Mesopotamia. Fraate IV, re dei Parti, restituisce a Roma le insegne conquistate a Carre.

   Ultima modifica 02-01-2004


-17


Lingua e letteratura latina. Orazio, "Carme secolare".

   Ultima modifica 02-01-2004


-16


Europa. I Romani annettono il Norico e la Rezia.

Roma e Italia. Campagne di Tiberio e Druso in Europa centrale (16-7 a.C.).

   Ultima modifica 02-01-2004


-13


Lingua e letteratura latina. Orazio, "Odi", 4° vol.

   Ultima modifica 02-01-2004


-7


Lingua e letteratura greca. Dionigi d'Alicarnasso, "Archeologia romana".

   Ultima modifica 02-01-2004


-6


Cristianesimo. Nascita di Gesù Cristo (6-5 a.C. ca.)

   Ultima modifica 02-01-2004


-4


Palestina. Morto Erode, la Giudea è divisa da Augusto tra i quattro figli del re defunto.

Roma e Italia. Nasce a Cordova Seneca, figlio di Seneca il Retore.

   Ultima modifica 02-01-2004


0


Asia orientale. Formazione del regno Satavahana nel Deccan (Andhra) (dal I sec. fino al 250).

Regno di Fu-nan, in Indocina (dal I fino al VI sec.).

Penetrazione del buddhismo in Cina (I sec.).

Ebraismo. Si sviluppa la corrente degli zeloti (I sec.).

Ebraismo. Operano i tannaiti, rabbini e continuatori dell'opera degli scribi (I sec.).


   Ultima modifica 02-01-2004


4


Ebraismo. La comunità di Qumran rifiorisce, acquistando carattere nazionalistico e oltranzista.

Ebraismo. Opera Giuda il Galileo, sofista e protagonista della più antica storia zelota.

   Ultima modifica 02-01-2004


9


Europa occidentale. I Germani sconfiggono l'esercito di Varo allla selva di Teutoburgo.

Impero romano. L'esercito di Varo è distrutto dai Germani alla selva di Teutoburgo.

L'usurpatore Wang Wang detronizza la dinastia cinese Han.

   Ultima modifica 02-01-2004


10


Lingua e letteratura latina. 
Germanico, "Aratea" (secondo dec. I sec.).
Ovidio, "Le Metamorfosi".
Plinio il Vecchio, "Storia naturale" (I sec., pubbl. post.).
Columella, "Agricoltura" (I sec.).
Ovidio, "L'arte amatoria" (fine I sec. a. C.-inizio I sec. d. C.)
Ovidio, "I Fasti".

Lingua e letteratura greca. 
Strabone, "Geografia" (inizi I sec.).
Longino (pseudo.), "Del Sublime" (di autore ignoto del I sec.).

Ebraismo. Filone Alessandrino nel trattato "Sulla vita contemplativa" descrive un gruppo di asceti ebrei che 
vivono in Egitto, i terapeuti (10 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


14


Impero romano. Campagne di Germanico in Germania (14-16).

Impero romano. Morte di Augusto; Tiberio imperatore.

Europa occidentale. Il territorio fra Elba e Reno è oggetto di campagne romane (14-16).

Lingua e letteratura latina. 
"Monumento Ancirano" (iscr. greco-lat. di Augusto diffusa dopo il 14 d.C.).
Fedro, "Favole" (da dopo il 14 al 50 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


18


Impero romano. Annessione di Cappadocia e Commagene.

   Ultima modifica 02-01-2004


22


Restaurazione della dinastia Han in Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


27


Oriente. 
Vita di Wang Ch'ung, confuciano, ma sostenitore di una critica razionale dei classici del Maestro (27-100).

Cristianesimo. Gesù Cristo inizia la sua attività pubblica (27-28 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


30


Cristianesimo. Istituzione della Eucarestia (30 ca.).

Cristianesimo. Morte di Gesù Cristo (30 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


35


Cristianesimo. Lapidazione a Gerusalemme di Stefano, considerato il protomartire (35 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


37


Impero romano. Morte di Tiberio; Caligola imperatore. 
Tentativo di instaurare una monarchia assoluta sul modello orientale.

Ebraismo. 
Nasce a Gerusalemme Giuseppe Flavio, la cui opera si inserisce nella storiografia giudaica (37 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


39


Campagne romane in Germania e in Britannia (39-41).

   Ultima modifica 02-01-2004


41


Impero romano. 
Morte di Caligola; Claudio imperatore. Aumento dell'influenza dei liberti a corte e dei provinciali nella 
conduzione della vita politica ed economica dell'impero.

Africa. C. Svetonio Paolino, generale romano in Mauretania, esplora per primo la regione dell'Atlante (41-42).

   Ultima modifica 02-01-2004


42


Impero romano. Annessione della Mauretania

   Ultima modifica 02-01-2004


43


Impero romano. Conquista romana della Britannia meridionale (43-48).

   Ultima modifica 02-01-2004


44


Impero romano. Si ricostituisce la provincia romana di Giudea.

   Ultima modifica 02-01-2004


46


Impero romano. Annessione della Tracia.


   Ultima modifica 02-01-2004


48


Cristianesimo. Concilio apostolico a Gerusalemme. 
Si riconosce la supremazia della Chiesa di Gerusalemme.

   Ultima modifica 02-01-2004


50


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Diffusione del cristianesimo nelle regioni mediorientali (50-100).

Asia orientale. Prima penetrazione del cristianesimo nella regione indiana (50-100).

Lingua e letteratura greca. 
Marco, "Vangelo" (prima del 70).
Paolo, "Epistola ai Galati" (intorno al 58).
Giuseppe Flavio, "Antichità giudaiche" (dopo il 79).
Giovanni Evangelista, "Epistole" (dat. incerte).
Caritone d'Afrodisia, "Le avventure di Cherea e di Calliroe" (fine I sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Lucano, "Farsalia" (oltre la metà del I sec.-65 ca.).
Seneca, "Dialoghi" (prima metà I sec. ca.).
Persio, "Satire" (oltre la metà del I sec.-62 ca.).
Seneca, "Fedra" (prima metà I sec. ca.).
Giovenale, "Satire" (fine I sec.-prima metà II sec.).
Petronio, "Satiricon" (intorno metà I sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
"Li Chi" (Memorie dei riti, fine I-iniz. II sec., da ediz. perduta e ricostr. del III-II sec. a.C.).

Muore l'oratore e politico Asinio Pollione, fondatore della prima Biblioteca pubblica di Roma e autore 
di "Storie" di Roma in 17 libri (? 5).

Ming, della dinastia Hang, decreta l'erezione di cappelle dedicate a Confucio in tutte le scuole della Cina.

Ebraismo. Vengono adottati da Simone per incarico di Rabbi Gamaliele II gli Semoneh 'Esreh, preghiera 
essenziale nella liturgia sinagogale (fine I sec.).

Ebraismo. Nasce Aqiba ben Josef, rabbino del giudaismo tannaitico. 
Con lui probabilmente nasce la prima redazione completa della Misnah (50 ca.).

Cristianesimo. La Lettera di papa Clemente I costituisce il primo documento di letteratura cristiana (fine I sec.).

Africa. Nerone invia verso l'Etiopia esploratori, che risalgono il Nilo fino alla latitudine di 9° N.

Plinio il Vecchio nella "Naturalis Historia" tratta di agricoltura e arboricoltura e descrive numerosissimi animali.

La cristiana Fabiola fonda a Roma il primo ospedale, ma la medicina sembra decadere 
(per ritornare in auge con gli Arabi nel IX sec.).

Andromaco, medico di Nerone, inventa la teriaca, pozione di 61 ingredienti, compreso il veleno di vipera.

Matematica. Proco Diadoco pone in discussione il celebre postulato delle parallele di Euclide.

Tecnologia. 
Si diffonde l'uso dell'ottone.
Si realizzano compassi in bronzo.

Matematica. Teone inventa un metodo per l'estrazione della radice quadrata sostanzialmente identico a 
quello attuale.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


51


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Vologese I re dei Parti (51-77).

   Ultima modifica 02-01-2004


53


Lingua e letteratura greca. Paolo, "Epistole ai Tessalonicesi" (53 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


54


Impero romano. Morte di Claudio; Nerone imperatore.

Roma e Italia. Seneca è primo consigliere di Nerone.

   Ultima modifica 02-01-2004


56


Impero romano. Vittoriose campagne del generale Corbulone contro i Parti (56-63).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Guerra fra Parti e Romani per il protettorato sull'Armenia (56-63).

   Ultima modifica 02-01-2004


57


Lingua e letteratura greca. Paolo, "Epistole ai Corinzi" (57 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


58


Lingua e letteratura greca. 
Luca, "Atti degli Apostoli" (58-64).
Paolo, "Epistola ai Romani" (58 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


60


Lingua e letteratura greca. 
Luca, "Vangelo" (60-63).
Paolo, "Epistola agli Efesini" (60-62).

Africa. Centurioni di Nerone eseguono una spedizione al Nilo Bianco, fino all'odierno Bahr el-Ghazal 
(fiume delle Gazzelle, affluente del Nilo).

Asia. Ippalo, pilota alessandrino, esperimenta la spinta dei monsoni sulla rotta Bab el-Màndeb-delta dell'Indo 
e ritorno.

   Ultima modifica 02-01-2004


62


Impero romano. Svolta antisenatoria e autoritaria del principato neroniano.

Lingua e letteratura latina. Seneca, "Epistole morali a Lucilio" (dal 62 al 65).

Lingua e letteratura greca. Giacomo, "Epistola" (62 ca.?).

Roma e Italia. Seneca si ritira dalla vita pubblica. 
Scrive sette libri di "Questioni naturali", "Dialoghi" (di impronta stoica), "Della clemenza", "Dei benefici"; 
in 124 "Epistole morali a Lucilio" delinea il suo pensiero morale.

Cristianesimo. Inizia in Palestina la persecuzione dei cristiani. Simone il Minore viene condannato a morte.

   Ultima modifica 02-01-2004


63


Lingua e letteratura greca. 
Matteo, "Vangelo" (63-67 ca.).
Paolo, "Epistola agli Ebrei" (63-64).

Cristianesimo. Vengono compilati i Vangeli canonici, Marco, Matteo, Luca, Giovanni (63 ca.-95 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


64


Incendio di Roma. Prima persecuzione contro i cristiani.

Lingua e letteratura greca. 
Giuda, "Epistola".
Pietro, "Epistole" (64 ca.?).

Cristianesimo. Inizia a Roma la persecuzione contro i cristiani: ne dà l'avvio l'accusa di Nerone per l'incendio 
della città. Martirio di Pietro e Paolo.



   Ultima modifica 02-01-2004


65


Impero romano. Congiura antineroniana dei Pisoni; durissima repressione dell'imperatore.

Roma e Italia. Seneca, accusato di congiura, obbedisce all'ordine di Nerone di suicidarsi.

   Ultima modifica 02-01-2004


66


Rivolta della Giudea contro i Romani; Gerusalemme assediata da Vespasiano (66-70).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Pace fra Parti e Romani; sul trono d'Armenia è posto Tiridate, alleato dei Romani.

   Ultima modifica 02-01-2004


67


Buddhismo. Riconoscimento ufficiale del buddhismo in Cina.

   Ultima modifica 02-01-2004


68


Impero romano. 
Ribellione dei generali Galba e Vindice; assassinio di Nerone; scoppio della guerra civile fra i comandanti 
delle legioni.

   Ultima modifica 02-01-2004


69


Impero romano. 
Imperi di Galba, Otone e Vitellio; la guerra civile si risolve a favore di Vespasiano, riconosciuto imperatore 
dal senato.

Rivolte antiromane in Germania e in Gallia (69-70).

   Ultima modifica 02-01-2004


70


Impero romano. Tito, figlio di Vespasiano, conquista Gerusalemme in rivolta.

Lingua e letteratura latina. Valerio Flacco, "Le argonautiche" (70 ca.).

Distruzione di Gerusalemme e inizio della diaspora ebraica.

Roma e Italia. Epitteto, schiavo liberato, segue la scuola di Musonio Rufo e si impone come filosofo morale 
di scuola stoica (70 ca.).

Ebraismo. Viene istituita la sinagoga come unico luogo di culto per gli Ebrei.

Cristianesimo. Viene composta la "Didaché", il più antico documento dei ministeri cristiani fuori del 
Nuovo Testamento (70-90 ca.).

Ebraismo. Tito distrugge il Tempio e occupa Gerusalemme.

Ebraismo. Affermazione e sviluppo del rabbinismo.

Ebraismo. Rabbi Johanan ben Zakkaj, discepolo di Hillel, si trasferisce a Iamnia e fonda una scuola cui si 
deve la continuazione della tradizione giudaica.

   Ultima modifica 02-01-2004


74


Quintiliano apre a Roma la prima scuola di eloquenza. Scriverà i 12 libri di "Istituzioni retoriche".

   Ultima modifica 02-01-2004


75


Lingua e letteratura greca. Giuseppe Flavio, "Guerra giudaica" (dal 75 al 79).

   Ultima modifica 02-01-2004


78


Kaniska re dell'India settentrionale.

Buddhismo. In India regna Kaniska, protettore del buddhismo (78-101).

   Ultima modifica 02-01-2004


79


Impero romano. Morte di Vespasiano; Tito imperatore.

Grande eruzione del Vesuvio, che distrugge Pompei ed Ercolano.

Lingua e letteratura latina. Stazio, "Tebaide" (iniz. 79 ca., pubbl. 90).

Europa. Plinio il Giovane descrive l'eruzione del Vesuvio.


   Ultima modifica 02-01-2004


80


Lingua e letteratura latina. Marziale, "Epigrammi" (15 voll. pubbl. dall'80 al 102).

Ebraismo. 
A Rabbi Johanan succede Rabbi Gamaliele II che diventa capo della giurisdizione religiosa ebraica (80 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


81


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Pacoro re dei Parti. Ripresa delle ostilità contro i Romani (81-93).

Impero romano. Morte di Tito; Domiziano imperatore; deciso accentramento del potere ed esautoramento 
pressoché totale del senato.

   Ultima modifica 02-01-2004


83


Impero romano. Domiziano guida una spedizione in Germania contro i Catti.

   Ultima modifica 02-01-2004


85


Impero romano. Campagne romane contro i Daci; dopo alcune sconfitte, i Romani stringono un trattato di 
alleanza con Decebalo (85-89).

Europa centro-orientale. Ripetute vittorie di Decebalo, re dei Daci, sull'esercito romano.

   Ultima modifica 02-01-2004


86


Europa centro-orientale. La Mesia provincia dell'Impero Romano.

   Ultima modifica 02-01-2004


89


Europa centro-orientale. Trattato di alleanza tra Daci e Romani.

Lingua e letteratura latina. 
Quintiliano, "L'istituzione oratoria" (dall'89 al 92 o dal 93 al 95, pubbl. 93 o 96).
Stazio, "Le Selve" (dall'89 al 95).

   Ultima modifica 02-01-2004


90


Ebraismo. Il sinedrio di Iamnia fissa il canone definitivo della Scrittura.

   Ultima modifica 02-01-2004


94


Europa occidentale. Sistemazione degli "agri decumates" fra il Reno e il Danubio.

Grecia e Magna Grecia. 
Epitteto lascia Roma su ordine di Domiziano e fonda a Nicopoli in Epiro la sua scuola stoica.

   Ultima modifica 02-01-2004


96


Impero romano. Morte di Domiziano; Nerva imperatore. 
Ristabilimento di rapporti cordiali fra senato e imperatore.

Lingua e letteratura greca. Giovanni Evangelista, "Vangelo" (96-98 ca.).

Lingua e letteratura latina. Tacito, "Storie" (iniz. 96-98 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


97


Lingua e letteratura greca. Giovanni Evangelista, "Apocalisse".

   Ultima modifica 02-01-2004


98


Impero romano. Morte di Nerva; Traiano imperatore.

Lingua e letteratura latina. 
Tacito, "Vita di Agricola".
Tacito, "Germania".

   Ultima modifica 02-01-2004


100


Inizio della civiltà esquimese nella terra di Baffin (II-V sec.).

Invenzione della carta in Cina (100 ca.).

Asia orientale. Formazione del regno di Champa (Annam) (dal II fino al XV sec.).

Europa centro-orientale. 
Migrazione dei Goti dallo Jütland meridionale verso le regioni danubiane e il mar Nero (II sec.).

Prime tracce di colonizzazione indiana in Indonesia (II sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
Hsu Shên, "Shuo Wên Chieh Tzû" (Dizionario etimologico).

Lingua e letteratura greca. 
Erma, "Il pastore" (prima metà II sec. ca.).
Barnaba, "Epistola" (iniz. II sec.).
Plutarco, "Vite parallele" (iniz. II sec.).
Epitteto, "Dissertazioni", "Manuale di Epitteto" (insegnamenti raccolti da Arriano, II sec.).
Luciano, "Dialoghi degli dei", "Dialoghi marini", "Dialoghi dei morti", "Dialoghi delle cortigiane", "Storia vera", 
                 "Lucio o l'asino" (II sec.).
Arriano, "Anabasi di Alessandro" (II sec.).
Ignazio d'Antiochia, "Epistola" (iniz. II sec.).
Ateneo, "Dipnosofisti" (cioè "i dotti a banchetto", II-III sec.).
Eliano, "Varia storia", "Natura degli animali" (II sec.).
Pausania, "Periegesi della Grecia" (II sec.).
Giamblico, "Storie babilonesi" (II sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Frontone, "Epistole" (II sec.).
Floro, "Tutte le guerre dei 700 anni" (II sec.).
Plinio il Giovane, "Panegirico a Traiano" (100?).
Svetonio, "Le vite dei dodici Cesari" (prima metà II sec.).
Tacito, "Annali" (primo quarto II sec.).
Plinio il Giovane, "Epistole" (primo quarto II sec.).
Svetonio, "Degli uomini illustri" (prima metà II sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Milindapañha" (Le domande di Milinda, II sec.).
"Bharatiya-Natyasastra" (Trattato di drammaturgia di Bharata).
"Pañcatantra" (I cinque libri, II-VI sec.).
Gunadhya, "Brhatkatha" (Il grande racconto, primi secoli e non oltre il 500).
Bhasa, "Svapnavasavadatta" (Vasavadatta in sogno, II-IV sec.), "Daridracarudatta" (Il povero Carudatta, II-IV sec.).

Lingua e letteratura ebraica. 
Rabbi Yehudà (= Haqqadosh, o Giuda il Santo), "Kishnà" (II sec.).
"Tosifta" (Aggiunta, II sec.?).

Attivo in India Nagarjuna, pensatore buddista, fondatore della scuola Madhyamika.

Claudio Tolomeo, astronomo, geografo, astrologo, vive in Egitto ed è autore di 
"Almagesto", "Planisferio", "Geografia". 
A lui è dovuta la sistemazione dell'immagine del cosmo, di origine aristotelica, che rimarrà valida 
fino al XVI sec. (100-178 ca.).

Grecia e Magna Grecia. Composizione probabile del trattato dello pseudo-Longino "Del Sublime".

Ad Alessandria d'Egitto fiorisce Basilide, fautore di dottrine gnostiche (I metà II sec.).

Induismo. 
Appare nella redazione definitiva il "Manavadhar-masastra" (codice delle leggi di Manu), il più 
importante dharmasastra (II sec.).
Redazione definitiva del "Ramayana" (II sec. ca.).
Di autore ignoto è il testo sivaitico "Pasupata Sutra" (II sec.).
Appare il "Purana" di Visnu, testo del visnuismo (II sec.).
Appare il (purva)-mimamsasutra, testo fondamentale della corrente filosofica mimamsa (II sec.).

Buddhismo. 
Nascita in India di Nagarjuna, codificatore del mahayana (II sec.).
Ha luogo in India il concilio del Kashmir: vengono sistemate le varie correnti hinayana. 
Sorgono correnti mahayana.
Si sviluppa in India l'amidismo (II sec.).
Viene composto in Cina il "Sukhavati-vyuha" (Dettagliata narrazione della Terra di beatitudine), 
testo fondamentale dell'amidismo.
Viene composta in India la "Lalitavistara" (Dettagliata narrazione del giuoco), opera molto 
venerata presso i seguaci del mahayana (II-IV sec.).

Taoismo. 
Chang Tao-ling, capostipite della linea dei "maestri celesti" e "santo immortale" opera attivamente 
per fare del taoismo una religione (II sec.).

Cristianesimo. 
Si verificano crisi all'interno delle comunità cristiane: 
si sviluppa il movimento gnostico e quello dei montanisti di Frigia.

Ebraismo. 
Appare il I Libro di Enoc che contiene un primo elenco di nomi angelici (II sec.).
Viene composto il "Sefer Yesirah", testo classico delle Qabbalah (II-IV sec.).

Galeno di Pergamo sostiene che il sesso dipende dalla parte dell'utero ove comincia a svilupparsi l'embrione 
(100-200).

Astronomia. Claudio Tolomeo sviluppa il suo celebre sistema geocentrico, riferimento indiscusso per tutto il 
Medioevo e oltre.

Celso raccoglie la scienza medica nel trattato "De Medicina".

A Roma Galeno (anatomo-fisiologo, patologo, farmacologo, embriologo) amplia la teoria degli umori di 
Ippocrate, pratica la vivisezione, è medico curante di alcuni imperatori, tra i quali Marco Aurelio, e insegna 
medicina nel Tempio della Pace.

Tecnologia. Si procede alla macinazione del grano con mulini ad acqua.

Chimica. Nasce l'alchimia, arte di trasformare i metalli vivi in oro mediante la "pietra filosofale", e si ricerca 
l'"elisir di lunga vita".

Fisica. Claudio Tolomeo (100-178 ca.) si occupa della riflessione e della rifrazione della luce in termini molto 
rigorosi, nonché dei fenomeni sonori.

Matematica. Claudio Tolomeo nel primo libro dell'"Almagesto" introduce gradi, minuti e secondi nella 
misurazione degli angoli.

Tecnologia. Vallo di Adriano in Britannia.

Tecnologia. Ponte sul Danubio in Dacia.

   Ultima modifica 02-01-2004


101


Impero romano. Traiano sconfigge Decebalo e assoggetta la Dacia (101-106).

   Ultima modifica 02-01-2004


105


Plutarco, filosofo ellenistico (neopitagorismo e misticismo), acquisita la cittadinanza romana, compone 
le "Vite parallele", 23 coppie di biografie esemplari (105-115).

   Ultima modifica 02-01-2004


106


Annessione all'impero romano del Regno dei Nabatei, che diviene la provincia dell'Arabia Petrea.

   Ultima modifica 02-01-2004


113


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Campagna di Traiano contro i Parti. Presa di Ctesifonte (113-117). 
Creazione delle nuove province romane di Mesopotamia, Armenia e Assiria (113-117).

   Ultima modifica 02-01-2004


116


Africa settentrionale e Vicino Oriente. L'Osroene è assoggettata dai Romani.

   Ultima modifica 02-01-2004


117


Impero romano. Morte di Traiano; Adriano imperatore; i Romani abbandonano le province mesopotamiche 
e la Britannia settentrionale.

Ebraismo. Il "muro del pianto" diventa meta di pellegrinaggio giudaico.

   Ultima modifica 02-01-2004


120


Lingua e letteratura greca. Policarpo, "Epistola ai Filippesi" (120 ca.).

Grecia e Magna Grecia. Muore Dione di Prusia, filosofo e retore della seconda sofistica, "Crisostomo" per 
l'abilità retorica (120 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


121


Roma e Italia. Impero di Marco Aurelio, imperatore e filosofo, autore di "Ricordi" (o "A se stesso") in 
greco (121-180).

   Ultima modifica 02-01-2004


122


In Britannia costruzione del vallo di Adriano (122-126).

   Ultima modifica 02-01-2004


125


Tecnologia. Processo di follatura nella fabbricazione del panno.

Tecnologia. Uso della cupola nella ricostruzione del Pantheon di Roma (43 m di luce).

   Ultima modifica 02-01-2004


132


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Insurrezione in Giudea (132-135).

Ebraismo. Rivolta degli Ebrei capeggiata da Bar Kokeba.

   Ultima modifica 02-01-2004


135


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Distruzione di Gerusalemme da parte di Adriano. 
Fondazione della colonia romana di "Aelia Capitolina".

Ebraismo. Adriano doma la rivolta; l'accademia a Iamnia è dispersa.

Ebraismo. Nasce Jehudah ha-Naši', Giuda il Santo o il Principe, capo degli Ebrei della diaspora e 
codificatore della Torah orale nella Misnah (135 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


137


È a Roma Marcione di Sinope, dotto cristiano fautore di una dottrina gnostica, dualista, iniziatica e 
razionalistica (137-144 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


138


Impero romano. Morte di Adriano; Antonino Pio imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


142


In Britannia costruzione del vallo di Antonino

Spedizione romana nella Britannia settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


148


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Vologese III re dei Parti. Ripresa delle ostilità contro i Romani (148-191).

Buddhismo. Arrivo in Cina di An Shi-kao cui vanno attribuite numerose opere dottrinali di scuola mahayanica 
e hinayanica.

   Ultima modifica 02-01-2004


150


Asia centrale. Arte Kusana (Gandhara) fino al 500.

Cina. Periodo delle Sei dinastie (fino al VI sec.); grotte di Lungmen e T'ianlungshan; pagode di Loyang.

Iràn. Arte sasanide (fino al VII sec.).

Siria. Arte palmirena.

Indocina. Arte di Oc-èo.

Egitto. Pitture a encausto dl Fayyum.

India. Arte Kusana; arte del Gandhara.

Lingua e letteratura latina. 
Aulo Gellio, "Le notti attiche" (seconda metà II sec.).
Apuleio, "Le metamorfosi" (o "Asino d'oro", metà-seconda metà del II sec.).
"Atti dei martiri" ("Martirio di Policarpo", "Atti dei martiri Scillitani" ecc., dalla seconda metà del II sec. al IV sec.).
Apuleio, "Apologia o della magia" (dopo il 158).

Lingua e letteratura greca. 
Clemente Tito Flavio detto Alessandrino, "Il protrettico ai Greci", "Il pedagogo", "Stromata" (fine II-inizi III sec.).
Giustino, "Apologie" (150 ca.).
Sesto Empirico, "Istituzioni pirroniane" (ultimi decenni II sec.).

Ebraismo. È al centro dell'interesse l'interpretazione esoterica delle visioni bibliche del trono, il "kabod".

Buddhismo. Appare in India il "Loto della buona religione", opera fondamentale della corrente mahayanica.

A Roma fino al 150 esercitano medici greci.

   Ultima modifica 02-01-2004


160


Lingua e letteratura greca. Giustino, "Dialogo col giudeo Trifone" (prob. 160 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


161


Impero romano. Morte di Antonino Pio; Marco Aurelio imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


163


Impero romano. Campagne di Marco Aurelio e Lucio Vero contro i Parti; seconda presa di Ctesifonte (163-166).

   Ultima modifica 02-01-2004


165


Martire a Roma Giustino, teologo greco cristiano, autore di due "Apologie" (165 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


166


Europa centro-orientale. Invasione di Marcomanni, Quadi e Iazigi nella regione danubiana, respinta da 
Marco Aurelio (166-175).

Impero romano. Marco Aurelio respinge l'invasione di Marcomanni, Quadi e Iazigi sul confine danubiano (166-175).
   Ultima modifica 02-01-2004


170


Lingua e letteratura greca. Marco Aurelio, "Colloqui con se stesso" (prob. dal 170 al 180 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


178


Lingua e letteratura greca. Ireneo, "Contro le eresie" (dal 178 al 188).

   Ultima modifica 02-01-2004


180


Impero romano. Morte di Marco Aurelio; Commodo imperatore. 
Ripresa del dispotismo monarchico di carattere orientale.

   Ultima modifica 02-01-2004


184


Rivolte contadine in Cina. Indebolimento del potere degli Han (184-200).

Scoppia la rivolta dei Turbanti gialli: ne è ispiratore il taoismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


186


Impero romano. Rivolte in Gallia e Spagna domate da Pescennio Nigro.

   Ultima modifica 02-01-2004


190


Apice dell'era degli Scipioni a Roma: ispirata ai principi ideologici e morali della "media stoa", dà luogo in 
particolare alla elaborazione delle concezioni del diritto romano (principio del "diritto naturale e delle genti").

   Ultima modifica 02-01-2004


191


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Vologese IV re dei Parti (191-208).

   Ultima modifica 02-01-2004


193


Impero romano. Assassinio di Commodo. 
Elezione di Pertinace e di Didio Giuliano all'impero; guerra civile fra i generali delle legioni.

Impero romano. Settimio Severo imperatore (193-211).

   Ultima modifica 02-01-2004


194


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Campagne partiche contro i Romani; intervento di Settimio Severo, che sconfigge i Parti e conquista 
Ctesifonte (194-198).

   Ultima modifica 02-01-2004


197


Lingua e letteratura latina. Tertulliano, "Apologetico".

Roma e Italia. Tertulliano scrive "Apologetico", prima opera in cui si fa un confronto fra la dottrina cristiana 
e il paganesimo.

Cristianesimo. Tertulliano, grande apologista del cristianesimo, scrive "Ad Martyras".

   Ultima modifica 02-01-2004


198


Insegna filosofia ad Atene Alessandro di Afrodisia, commentatore autorevole di Aristotele (in particolare 
di "Sull'anima") (198-211).

   Ultima modifica 02-01-2004


200


Primi importanti centri urbani (Nacza, Mochica) in Perù (III sec.).

Lingua e letteratura cinese. 
"K'ung Ch'iao Tung Nan Fei" (Un pavone vola verso Sud-Est, III sec.).
Ko Hung (= Pao P'u Tzû), "Pao P'u Tzû" (Il libro del Maestro Pao P'u, III-IV sec.).
Ch'ên Shou, "San Kuo Chi" (Memorie dei "tre regni", III sec.).
Wang Su, "Kung-Tzû Chia Yu" (Narrazioni della famiglia confuciana, III sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Kautilya-Arthasastra" (Trattato di politica di Kautilya, III-IV sec.).
"Saddharmapundarika" (Il loto della buona religione, III sec.).
Hala Satavahana, "Sattasai" (Le settecento strofe, inizi III-metà IV sec.).

Lingua e letteratura egizia. 
"Lotta per la corazza del principe Inaros" (papiro).

Lingua e letteratura greca. 
Eliodoro, "Etiopiche" (III sec. ca.).
Diogene Laerzio, "Vite dei filosofi" (prob. prima metà III sec.).
Dione Cassio, "Storia romana" (prima metà III sec.).
Origene, "Della preghiera" (dopo il 231).
Origene, "Commenti alla Scrittura" (III sec.).
Porfirio, "Isagogè" (Introduzione, III-iniz. IV sec.).
Longo detto Sofista, "Amori pastorali di Dafni e Cloe" (III sec. ca.).

Lingua e letteratura latina. 
"Storia augusta" (III-IV sec.).
Minucio Felice, "Ottavio" (III sec.?).
Tertulliano, "Eccezioni pregiudiziali contro gli eretici" (200 ca.).
Nemesiano, "Cynegetica" (III sec.).

Grecia e Magna Grecia. 
Fioriscono Diogene di Enoanda, filosofo epicureo (fa incidere i principi della sua dottrina in una ampia 
iscrizione pervenutaci), e Diogene Laerzio, autore di 10 libri di "Le vite, le opinioni, gli apoftegmi dei filosofi 
celebri", dai Sette Sapienti a Epicuro, fonte preziosa per la ricostruzione della filosofia antica.

Muore ad Alessandria d'Egitto Clemente Alessandrino, teologo cristiano di origine ateniese ("Pedagogo") 
(prima del 217).

Induismo. Il "Samkhya" riceve in questo periodo la sua forma classica (III sec.).

Viene raccolto il corpus dell'"Avesta", libro sacro dello zoroastrismo (III-IV sec.).

Ebraismo. Nelle scuole della Palestina e di Babilonia gli amorrei compongono la "Gemarah" che, insieme 
alla "Misnah", forma il "Talmud" (III sec.).

Eliano di Preneste nel suo trattato "Sulla natura degli animali" attribuisce loro gli stessi sentimenti che si 
riscontrano nell'uomo.

Sorano di Efeso fonda l'ostetricia.

Matematica. Il cinese Sun-Tsu usa un sistema di numerazione decimale.

Matematica. Il giurista Ulpiano accenna per primo al concetto di dato statistico.

Tecnologia. Uso di stanghe per carri.

Matematica. Diofanto usa simboli algebrici e risolve equazioni di primo e secondo grado.

   Ultima modifica 02-01-2004


203


Nasce Plotino a Licopoli (203 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


207


A Roma Tertulliano argomenta il rigorismo religioso in "Sulla pudicizia", "Sul digiuno".

   Ultima modifica 02-01-2004


211


Impero romano. Caracalla imperatore (211-217).

Lingua e letteratura latina. Tertulliano, "Del corpo di Cristo" (211 ca.?).

   Ultima modifica 02-01-2004


212


Impero romano. "Constitutio Antoniniana": 
estensione della cittadinanza romana a tutti gli abitanti delle province.

   Ultima modifica 02-01-2004


216


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Spedizione infruttuosa di Caracalla contro i Parti (216-217).

Nasce nella Babilonia settentrionale Mani, fondatore del manicheismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


217


Impero romano. Macrino imperatore (217-218).

Ebraismo. Gamaliele III, figlio di Giuda il Santo, sposta la residenza a Tiberiade che diviene il centro della 
vita religiosa giudaica.

Cristianesimo. Callisto, ideatore delle catacombe, viene eletto pontefice.

   Ultima modifica 02-01-2004


218


Impero romano. Eliogabalo imperatore. Diffusione di culti orientali (218-222).

   Ultima modifica 02-01-2004


219


Ebraismo. Abba Arika, detto Rab, fonda a Sura una scuola celebre (219 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


220


Crollo della dinastia Han in Cina: inizio del periodo dei Tre regni e delle Sei dinastie (fino al 588)

Inizia la penetrazione del buddhismo indiano in Cina (220 ca.).

Buddhismo. Fioriscono in Cina le scuole dei traduttori del canone buddhista (220-280 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


222


Impero romano. Alessandro Severo imperatore. 
Crescita di importanza del settore orientale dell'impero (222-235).

   Ultima modifica 02-01-2004


224


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
La dinastia partica degli Arsacidi è sostituita da quella persiana dei Sasanidi, che si dichiara restauratrice 
dell'antico impero achemenide.

   Ultima modifica 02-01-2004


226


Con la dinastia dei sasanidi si ha la rinascita dello zoroastrismo ortodosso.

   Ultima modifica 02-01-2004


228


Lingua e letteratura greca. Filostrato detto l'Ateniese, "Vite di sofisti" (228-238).

   Ultima modifica 02-01-2004


231


Lingua e letteratura greca. Origene, "Dei Princìpi" (231 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


235


Impero romano. Massimino il Trace imperatore (235-238).

Impero romano. Periodo detto "dell'anarchia militare"; il potere imperiale è di fatto in mano alle legioni e ai 
pretoriani (235-284).

   Ultima modifica 02-01-2004


238


Impero romano. Gordiano III imperatore (238-244).

Impero romano. Gordiano I, Gordiano II, Pupieno e Balbino imperatori.

Europa centro-orientale. Scorrerie di Goti contro le frontiere danubiane dell'Impero Romano (238-275).

Grecia e Magna Grecia. Il sofista F. Filostrato termina di scrivere le "Vite dei sofisti".


   Ultima modifica 02-01-2004


240


Asia orientale. Campagne dei Sasanidi nella valle dell'Indo (240-250 ca.)

Shahpur I re dei Persiani (240-272).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Campagne di Shahpur contro i Romani (240-260).

   Ultima modifica 02-01-2004


241


Muore Ardashir I che aveva inaugurato una politica nazionalistica e dinastica tendente a restaurare l'antica 
fede nello zoroastrismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


242


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Introduzione del manicheismo in Persia.

   Ultima modifica 02-01-2004


244


Impero romano. Filippo l'Arabo imperatore (244-249).

Plotino a Roma insegna filosofia a pochi eletti. 
Amelio, suo discepolo, compone dagli appunti delle lezioni un'opera in 100 libri, perduta.

   Ultima modifica 02-01-2004


248


Lingua e letteratura greca. Origene, "Contro Celso".

   Ultima modifica 02-01-2004


249


Impero romano. Decio imperatore (249-251). Grande persecuzione contro i cristiani.

   Ultima modifica 02-01-2004


250


Lingua e letteratura latina. Cipriano, "Dell'unità della Chiesa cattolica", "Epistole" (metà III sec. ca.).

Buddhismo. Introduzione in Cina del culto di Avalokitesvara, sotto il nome di Kuan-yin (fine III - inizio IV sec.).

Cristianesimo. Scoppia la violenta persecuzione di Decio.

Ebraismo. Viene composto il "Memar Markah" (Insegnamento di Markah), scritto fondamentale del movimento 
samaritano (fine III - inizio IV sec.).

   Ultima modifica 02-01-2004


251


Impero romano. Treboniano Gallo imperatore (251-253).

   Ultima modifica 02-01-2004


253


Impero romano. Valeriano imperatore col figlio Gallieno (253-260). Aumento della pressione dei Persiani, che occupano la Siria

Impero romano. Emiliano imperatore.

Lingua e letteratura greca. Plotino di Licopoli, "Enneadi" (dal 253 al 269-70 ca., pubbl. postume).

A Roma, Plotino redige 21 trattati (253-263).


   Ultima modifica 02-01-2004


255


Buddhismo. Prima traduzione in Cina del "Loto della buona religione", testo dell'amidismo

   Ultima modifica 02-01-2004


257


Impero romano. Nuova persecuzione contro i cristiani (257-258).

   Ultima modifica 02-01-2004


258


I Franchi e altri popoli germanici invadono la Gallia, ma sono respinti dall'imperatore Gallieno.

Cristianesimo. Persecuzione dei cristiani dell'Africa: Cipriano, vescovo di Cartagine muore martire.

   Ultima modifica 02-01-2004


259


Secessione della Gallia dall'impero, guidata dal generale Postumo.

   Ultima modifica 02-01-2004


260


Impero romano. Gallieno imperatore (260-268). 
Stati indipendenti dall'impero si costituiscono a Palmira e nella Gallia.

I Persiani sconfiggono e catturano l'imperatore romano Valeriano a Emesa; vengono poi sconfitti da Odenato, 
governatore di Palmira.

Impero romano. Valeriano sconfitto e catturato dai Persiani a Emesa; i territori orientali dell'impero vengono 
recuperati grazie all'azione di Odenato, governatore di Palmira.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Odenato costituisce uno Stato indipendente a Palmira (260-267).

   Ultima modifica 02-01-2004


263


È alla scuola di Plotino a Roma il filosofo neoplatonico Porfirio (allievo a Cesarea di Cassio Longino). 
Raccoglierà i testi di Plotino ("Enneadi", 6 libri di 9 trattati ciascuno) e ne stenderà una celebre biografia 
intellettuale. In "Contro il cristianesimo", in 5 libri, rivendica la superiorità teorica ed etica della classicità.

   Ultima modifica 02-01-2004


265


Ebraismo. Nasce l'accademia di Pumbeditha, rivale di quella di Sura (265 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


267


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Vaballato e Zenobia sovrani di Palmira (267-273).

Scorrerie di Goti ed Eruli in Grecia; fine delle "poleis" autonome.

   Ultima modifica 02-01-2004


268


Impero romano. Claudio II il Gotico imperatore (268-270).

Morte di Postumo; Vittorino assume il potere in Gallia.

   Ultima modifica 02-01-2004


270


Impero romano. Aureliano imperatore (270-275). 
Ripresa dell'autocrazia imperiale nella forma di una monarchia orientale a carattere divino.

Morte di Vittorino; Tetrico assume il potere in Gallia.

Lingua e letteratura greca. Porfirio, "Contro i cristiani" (270 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


273


L'imperatore Aureliano sconfigge Tetrico e recupera i territori gallici.

Rivolta dei contadini Bagaudi in Gallia (273-286).

Impero romano. Aureliano recupera i territori secessionisti della Gallia e di Palmira (273-724).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Palmira, conquistata da Aureliano, torna a far parte dell'Impero Romano.


   Ultima modifica 02-01-2004


275


Impero romano. Tacito imperatore (275-276).

   Ultima modifica 02-01-2004


276


Impero romano. Probo imperatore (276-282); preparazione di una grande spedizione contro i Persiani.

Impero romano. Floriano imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


280


Riunificazione della Cina sotto la dinastia Chin (280-316).

   Ultima modifica 02-01-2004


281


Lingua e letteratura cinese. "Chu Shu Chi Nien" (Annali scritti su bambù, scop. e pubbl. 281-289).

   Ultima modifica 02-01-2004


282


Impero romano. Caro imperatore (282-283); conclusione della campagna in Persia con l'occupazione di 
Ctesifonte.

   Ultima modifica 02-01-2004


283


Impero romano. Carino e Numeriano imperatori (283-285): 
prima divisione ufficiale dell'impero in Oriente e Occidente.

   Ultima modifica 02-01-2004


285


Impero romano. Diocleziano imperatore (285-305). 
Ripresa dell'autocrazia imperiale; costituzione del sistema tetrarchico; nuova suddivisione delle province in 
diocesi; riforme fiscali e monetarie.

   Ultima modifica 02-01-2004


286


Rivolta di Carausio in Britannia.

Impero romano. Massimiano ottiene la dignità di "Augustus".

   Ultima modifica 02-01-2004


292


America. Prima stele datata maya (a Tikal).

   Ultima modifica 02-01-2004


293


Impero romano. Costanzo Cloro e Galerio ottengono la dignità di "Caesares".

Europa occidentale. Carausio è ucciso e sostituito da Allecto.

Narsete re dei Persiani (293-302).

   Ultima modifica 02-01-2004


296


Impero romano. Spedizioni di Galerio e Diocleziano contro i Persiani (296-298). 
Pace di Nisibi (298): protettorato romano sull'Armenia e la Mesopotamia settentrionale.

Offensiva persiana in Siria respinta da Galerio e Diocleziano; protettorato romano sull'Armenia e sulla 
Mesopotamia settentrionale (296-298).

   Ultima modifica 02-01-2004


297


Costanzo Cloro sconfigge Allecto e recupera la Britannia.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


300


India. Arte Gupta (fino al VI sec. ): grotte di Ajanta.

Giappone. Haniwa di argilla.

Mesoamerica. Fase arcaica del periodo classico (fino al 500): Maya, el Tajin.

Arte paleocristiana: Roma, Milano, Ravenna.

America. Inizio della migrazione dei Toltechi nell'Anahuac (IV sec.).

Crescita della potenza del Regno di Aksum in Etiopia.

Lingua e letteratura latina. 
Giovenco, "I Vangeli" (300 ca.).
Ilario, "Della Trinità" (inizi IV sec.).
Lattanzio, "L'ira di Dio" (dopo il 313).
Lattanzio, "Dell'opera di Dio", introd. a "Istituzioni divine" (dopo il 303-304).

Lingua e letteratura greca. 
Gregorio di Nazianzo, "Discorsi", "Epistole" (IV sec.).
Quinto Smirneo, "Postomeriche" (IV sec.).
Museo, "Ero e Leandro" (IV-V sec.).
Eusebio di Cesarea, "Storia ecclesiastica" (varie red., l'ultima dopo il 324).

Lingua e letteratura cinese. 
"Mu Lan Tzû" (Canto di Mu-Ian, IV sec.).
T'ao Yüan-ming (=T'ao Ch'ieng), "T'ao Yüan-ming Wên Chi" (Collezione degli scritti di T'ao Yüan-ming, IV-V sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
Kalidasa, "Abhijnanasakuntala" (Il dramma di Sakuntala, ritrovata per mezzo del segno di riconoscimento), 
"Vikramorvasiya" (Urvasi riconquistata col valore),"Malavikagnimitra" (Malavika e Agnimitra), 
"Raghuvamsa" (La stirpe di Raghu), "Kumarasambhava" (La nascita di Kumara), 
"Meghaduta" (Il nuvolo messaggero) (IV-V sec.).
"Yajñavalkyasmrti" (Trattato giuridico di Yajñavalkya, non anteriore al IV sec.).
Sudraka, "Mrcchakatika" (Il carrettino di terracotta, IV-V sec.).

In India la dinastia Gupta favorisce la rinascita di discipline culturali; la dottrina estetica trova sistemazione in 
trattati.

Induismo. Appaiono i primi "Purana", testi sacri che si sviluppano sul modello del "Mahabharata" e della 
poesia epica (IV-VII sec.).

Ebraismo. Opera Markah, il più grande teologo samaritano.

Induismo. Il Vedanta più recente viene fissato nei Brahmasutra (IV sec. ca.).

Ebraismo. Il movimento samaritano fiorisce a opera dell'eroe Baba Rabba.

Ebraismo. Stesura del "Talmud" palestinese (IV-V sec.).

Buddhismo. Designazione dell'hinayana quale dottrina buddhista "ortodossa", contrapposta al mahayana 
(IV sec.).

Decimo Magno Ausonio, con il suo poema sui pesci della Mosella, è il primo latino a occuparsi di ittiologia 
(300-400).

Matematica. Agostino intuisce che la nozione di "totalità dei numeri interi" è logicamente possibile, 
contrariamente a quanto pensavano i matematici greci e lo stesso Aristotele.

Tecnologia. Appare la staffa nelle raffigurazioni tombali in Cina.

Matematica. Pappo sviluppa la teoria del centro di gravità e scrive un'opera fondamentale per la storia della 
matematica greca.

Diritto. Il giurista romano Gaio scrive le "Institutiones", un trattato sistematico di diritto romano.

   Ultima modifica 02-01-2004


301


Impero romano. Editto di Diocleziano per il contenimento dei prezzi.

   Ultima modifica 02-01-2004


303


Impero romano. Grande persecuzione contro i cristiani (età dei martiri) (303-311).

Lingua e letteratura greca. Eusebio di Cesarea, "Cronaca" (303 ca.).

Cristianesimo. I cristiani di Nicomedia in Bitinia sono vittime della persecuzione di Diocleziano.

   Ultima modifica 02-01-2004


306


Impero romano. Guerre civili fra i successori di Diocleziano (306-312).

   Ultima modifica 02-01-2004


309


Shahpur II re dei Persiani (309-379).

   Ultima modifica 02-01-2004


310


Buddhismo. Arrivo in Cina di Fo-t'u-cheng che fonda 893 monasteri e santuari e raccoglie 10.000 discepoli.

   Ultima modifica 02-01-2004


311


Gli Hsiung-nu conquistano Loyang, capitale della Cina settentrionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


312


Impero romano. Costantino sconfigge Massenzio a Ponte Milvio e diviene imperatore in Occidente.

   Ultima modifica 02-01-2004


313


Impero romano. Licinio imperatore in Oriente.

Cristianesimo. Editto di Milano: concessione della libertà di culto ai cristiani; 
restituzione della proprietà ecclesiastica; abolizione del culto pagano di Stato.

   Ultima modifica 02-01-2004


319


In India Candragupta fonda la dinastia Gupta (319/320 fino al 470).

   Ultima modifica 02-01-2004


324


Impero romano. Costantino sconfigge Licinio e resta unico imperatore.

   Ultima modifica 02-01-2004


325


Cristianesimo. Concilio di Nicea indetto da Costantino per risolvere il problema dell'arianesimo.

   Ultima modifica 02-01-2004


330


Impero romano. La capitale dell'impero è trasferita a Costantinopoli.

Muore in Siria Giamblico, filosofo neoplatonico, allievo ad Atene di Porfirio; 
autore di "Raccolte di dottrine pitagoriche", "Vita di Pitagora", "Misteri d'Egitto" (330 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


333


Buddhismo. Nasce in Cina Hui Yüan, fondatore della prima società amidista intitolata al "Progetto del loto".

   Ultima modifica 02-01-2004


334


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Campagne di Shahpur II contro i Romani (334-373).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Stanziamento di Sarmati in Tracia.

   Ultima modifica 02-01-2004


335


Africa e America. Distruzione del regno di Meroe da parte di Ezanà re di Aksum (335 ca.).

Europa centro-orientale. Fine del regno indipendente del Bosforo Cimmerio a opera dei barbari.

Lingua e letteratura latina. Firmico Materno, "Matesi" (335-337).

   Ultima modifica 02-01-2004


337


Impero romano. Morte di Costantino. Divisione dell'impero fra Costantino II, Costante e Costanzo II.

   Ultima modifica 02-01-2004


339


Cristianesimo. Nasce a Treviri sant'Ambrogio, futuro vescovo di Milano (339 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


340


Impero romano. Eliminazione di Costantino II.

   Ultima modifica 02-01-2004


343


Buddhismo. Nasce in Cina Kumarajiva, maestro e traduttore di libri sul buddhismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


346


Lingua e letteratura latina. Firmico Materno, "L'errore delle religioni profane" (346-350).

   Ultima modifica 02-01-2004


347


Cristianesimo. Nasce a Stridone, Aquileia, san Girolamo, autore della "Vulgata" (347 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


348


Lingua e letteratura greca. Atanasio, "Apologie" (348?, 357).

   Ultima modifica 02-01-2004


350


Impero romano. Eliminazione di Costante. Usurpazione di Magnenzio in Occidente.

Penetrazione del cristianesimo in Etiopia (350 ca.).

Prime colonie giapponesi in Corea (fine IV sec.).

Europa centro-orientale. Cristianizzazione dei Goti da parte del vescovo ariano Ulfila (350-380).

Lingua e letteratura greca. 
Giovanni Crisostomo, "Epistole", "Omelie" (fine IV-inizi V sec.).
Basilio il Grande, "Epistole" (seconda metà IV sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Prudenzio, "La corona", "Psicomachia" (fine IV-inizi V sec.).
Simmaco, "Epistole" (fine IV-inizi V sec.).
Ambrogio, "Dei doveri dei ministri di Dio" (dopo il 386).
Ammiano Marcellino, "Storie" (seconda metà IV sec.).

Induismo. 
Alla fine del secolo le differenti forme del visnuismo hanno acquistato sempre più seguito e diffusione.

Tecnologia. Si impianta una segheria a ruota idraulica sul fiume Mosella.

   Ultima modifica 02-01-2004


351


Ebraismo. Vengono chiuse dalle autorità romane le accademie palestinesi di Cesarea, Sepphoris e Lidda.

   Ultima modifica 02-01-2004


353


Impero romano. Costanzo II (dopo aver sconfitto Magnenzio) unico imperatore (353-361). 
Diffusione dell'arianesimo.

   Ultima modifica 02-01-2004


354


Cristianesimo. Nascita a Tagaste in Numidia di sant'Agostino, vescovo di Ippona.

   Ultima modifica 02-01-2004


358


Europa occidentale. I Franchi si stanziano a ovest del Reno.

   Ultima modifica 02-01-2004


361


Impero romano. Giuliano (detto l'Apostata) imperatore (361-363). 
Tentativo di ripristinare i culti pagani e di ridare autorità alla nobiltà senatoria.

Entra a Costantinopoli Giuliano, imperatore e "apostata", restauratore della religione antica pagana. 
Autore di scritti di impronta neoplatonica, "Discorsi", "Lettere".

   Ultima modifica 02-01-2004


363


Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Campagna di Giuliano contro i Persiani, interrotta dalla morte dell'imperatore. 
Pace fra Gioviano e Shahpur II, che ottiene Nisibi.

Impero romano. Gioviano imperatore (363-364). Svantaggiosa pace con i Persiani.

Lingua e letteratura greca. 
Giuliano Imperatore, "Misopogone".
Basilio il Grande, "Contro Eunomio" (363-364).

   Ultima modifica 02-01-2004


364


Impero romano. Valentiniano I e Valente imperatori (364-375).

Lingua e letteratura latina. Eutropio, "Breviario di storia romana" (364-370).

   Ultima modifica 02-01-2004


370


Spinti dalla pressione degli Unni, vari popoli germanici si spostano verso l'Europa occidentale (370 ca.).

Migrazione degli Hsiung-nu (Unni) dall'Asia centrale verso l'Europa; aumento della pressione dei popoli 
germanici sui confini romani (370 ca.).

Migrazione degli Hsiung-nu (Unni) dall'Asia centrale verso ovest (370 ca.).

Cristianesimo. Fiorisce il monachesimo occidentale (370 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


372


Buddhismo. Vengono introdotti in Corea durante il regno di Kokuli testi sacri e immagini del Buddha.

   Ultima modifica 02-01-2004


375


Impero romano. Valente e Graziano imperatori (375-378).

Candragupta II re dell'India. Apogeo dell'impero gupta (375-414 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


376


I Visigoti ottengono di potersi stanziare nei territori balcanici dell'Impero Romano.

   Ultima modifica 02-01-2004


377


Lingua e letteratura latina. Ambrogio, "Delle vergini".

   Ultima modifica 02-01-2004


378


Impero romano. Ad Adrianopoli sconfitta dei Romani a opera dei Visigoti; Valente muore in battaglia.

   Ultima modifica 02-01-2004


379


Impero romano. Teodosio imperatore (379-395; fino al 383 con Graziano).

Lingua e letteratura latina. Girolamo, "Cronaca" (379-380).

   Ultima modifica 02-01-2004


381


Impero romano. Editto di messa al bando dei culti pagani; il cristianesimo è proclamato religione di Stato.

Cristianesimo. Viene convocato il concilio di Costantinopoli per sanare alcuni problemi delle Chiese d'Oriente. 
Vi si confermano i dogmi della incoronazione e della Trinità.

   Ultima modifica 02-01-2004


383


Lingua e letteratura latina. San Girolamo, "Vulgata" (383-405).

   Ultima modifica 02-01-2004


384


Buddhismo. Il buddhismo viene introdotto nel regno di Paekche in Corea dal monaco Malananda.

   Ultima modifica 02-01-2004


386


Lingua e letteratura latina. Ambrogio, "Inni" (386 e segg.).

Agostino ascolta la predicazione di Ambrogio, vescovo di Milano; 
si ritira a Cassiaciacum, dove scrive "Della vita felice", "Contro gli accademici", "L'ordine", "Soliloqui".

Buddhismo. 
In Cina l'amidismo si stacca dal mahayana e si costituisce in scuola a parte, intitolata al "Progetto del loto".

   Ultima modifica 02-01-2004


387


Lingua e letteratura latina. Agostino, "Soliloqui".

   Ultima modifica 02-01-2004


388


Bahram IV re dei Persiani (388-399).

   Ultima modifica 02-01-2004


390


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Accordo fra Bahram IV e Teodosio per la spartizione dell'Armenia.

Europa centro-orientale. Alarico re dei Visigoti (390 ca.-410).

   Ultima modifica 02-01-2004


391


Distruzione della piccola Biblioteca di Alessandria.

   Ultima modifica 02-01-2004


395


Impero romano. 
Morte di Teodosio. Definitiva divisione dell'impero fra i suoi due figli, Arcadio e Onorio.
Arcadio imperatore d'Oriente (395-408).
Onorio imperatore d'Occidente (395-423; fino al 408 sotto la tutela di Stilicone).


   Ultima modifica 02-01-2004


399


Inizia in Cina la rivolta contadina detta degli Immortali. Ne è sostenitore il taoista Sun En.

   Ultima modifica 02-01-2004


400


Egitto. Arte copta (fino al 600).

America. Arte andina (fino al 1000): Mochica, Nazca, Paracas.

Arte paleocristiana: Roma, Ravenna.

Il Regno di Aksum conquista l'Arabia meridionale (V sec.).

Penetrazione del cristianesimo in Mesopotamia e in Iran (V sec.).

Invasione di popoli germanici (Vandali, Burgundi, Alani, Svevi) in Gallia; 
costituzione dei regni dei Burgundi (sul Reno) e dei Vandali (in Spagna) (400-410).

Costituzione del regno cristiano dei Gassanidi in Siria e in Palestina (V sec.).

Europa centro-orientale. Stanziamento degli Unni nella Pannonia (400 ca.).

Lingua e letteratura latina. 
Sant'Agostino, "De trinitate" (dal 400 al 416).
Apollinare Sidonio, "Carmi" (prima del 430-433).
Macrobio, "Saturnali" (V sec.).
Commodiano, "Carme apologetico", "Istruzioni" (V sec.?).
Saviano, "Il governo di Dio" (V sec.).
Sant'Agostino, "Confessioni" (400 ca.).

Lingua e letteratura greca. 
Sinesio, "Egizi", o "Della Provvidenza" (dal 400 al 402 e segg.).
Nonno di Panopoli, "Dionisiache" (V sec.).
Proclo, "Inni" (V sec.).
Cirillo di Alessandria, "Scritti dogmatici", "Scritti esegetici" (prima metà V sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
Visakhadatta, "Mudraraksasa" (Raksasa e il sigillo, 400 ca.).

Lingua e letteratura cinese. 
Liu Hsieh (= Liu Yen-ho), "Wên Hsin Tiao Lung" (Il cuore dei Saggi e il Dragone scolpito, V-VI sec.).
Fa Hsien, "Fo Kuo Chi" (Descrizione dei paesi buddhisti, dopo il 414).
Fan Yeh, "Hou Han Shu" (Storia della Dinastia Han posteriore, prima metà V sec., 
pubbl. postuma dopo il 445, integrandovi altri testi precedenti).

Si fissa in India il canone jaina "Svetambara".

In India i "Purana" (inni sacri, 19 principali e 18 secondari, enciclopedia religiosa e morale dell'induismo) 
ricevono la loro forma conosciuta.

Buddhismo. Svolge la sua attività in India Asanga, fondatore della scuola Yogachara o Vijñavadin di indirizzo 
mahayanico.
Predicazione di Buddhabhadra in Cina. 
Da lui trae origine la scuola meridionale della meditazione, detta Shanna.

Induismo. 
Appaiono gli Agama, testi sacri sivaitici (V-VIII sec.).
Isvarakrsna compone il "Samkhyakarika".
Il tantrismo raggiunge la massima diffusione (V-IX sec.).
Si afferma lo yogasutra di Patañjali, la tecnica yoga comprendente un itinerario ascetico.

Ebraismo. Gamaliele V è l'ultimo caposcuola del rabbinismo.

Astronomia. 
Le prime opere astronomiche indù, ispirate al sistema tolemaico e alla trigonometria greca, mostrano un 
livello di conoscenze abbastanza elevato.
L'indiano Aryabhata ritiene che lo spostamento della volta celeste sia dovuto alla rotazione della Terra sul 
proprio asse.

   Ultima modifica 02-01-2004


401


Impero romano. I Visigoti invadono l'Italia, ma sono sconfitti da Stilicone a Pollenzo (401-403).

   Ultima modifica 02-01-2004


404


Buddhismo. Il pellegrino cinese Fa-Hian penetra in India e scrive "Ricordi" (o relazioni) sui paesi 
buddhisti (404 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


405


Impero romano. Radagaiso, a capo di una coalizione di popoli germanici, invade l'Italia, ma è sconfitto 
da Stilicone a Fiesole.

   Ultima modifica 02-01-2004


408


Impero romano. Teodosio II imperatore d'Oriente (408-450).

Impero romano. Nuova calata dei Visigoti in Italia (408-411). Saccheggio di Roma (410).

Impero romano. Destituzione e morte di Stilicone.

   Ultima modifica 02-01-2004


409


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Ai cristiani è riconosciuta libertà di culto nell'impero sasanide.

   Ultima modifica 02-01-2004


410


Lingua e letteratura latina. Agostino, "La città di Dio" (dal 410 al 426).

   Ultima modifica 02-01-2004


413


Stanziamento dei Visigoti in Gallia e in Spagna, dove costituiscono un regno (413-420).

Europa e Italia. Agostino scrive "Della città di Dio" (413-426).

Muore in Cina Kumrajiva, erudito buddhista, traduttore di centinaia di testi buddhisti dal sanscrito al cinese.

   Ultima modifica 02-01-2004


416


Lingua e letteratura latina. Rutilio Namaziano, "Il ritorno".

   Ultima modifica 02-01-2004


417


Lingua e letteratura latina. Orosio,"Storia contro i pagani".

Ebraismo. Misure restrittive nei diritti civili vengono emanate da Costantino nei confronti degli Ebrei.

   Ultima modifica 02-01-2004


420


Dinastia Sung nella Cina meridionale (420-478).

   Ultima modifica 02-01-2004


421


Ebraismo. Termina l'esegesi talmudica palestinese a causa dell'estinzione del patriarcato nell'accademia 
di Tiberiade.

   Ultima modifica 02-01-2004


422


Campagne di Teodosio II contro i Persiani.

   Ultima modifica 02-01-2004


425


Impero romano. Valentiniano III imperatore d'Occidente (425-455).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Scorrerie degli Unni Eftaliti contro l'impero sasanide (425-450).

Lingua e letteratura ebraica. "Talmud Yerushalmi" (red. palestinese, 425 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


429


Passaggio dei Vandali nell'Africa settentrionale, dove costituiscono un regno.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


430


Muore a Ippona, in Algeria, Agostino, vescovo della città, mentre è in corso l'assedio dei Vandali. 
Agostino lascia ai suoi un messaggio carico di futuro: non fuggire con le truppe romane; restare, convertire 
gli invasori, in nome della sua concezione della Chiesa universale.

   Ultima modifica 02-01-2004


432


Impero romano. Il generale Ezio, capo dell'esercito, governa di fatto l'Impero d'Occidente (432-454).

   Ultima modifica 02-01-2004


433


Lingua e letteratura greca. Cirillo di Alessandria, "Per la santa religione dei cristiani".

   Ultima modifica 02-01-2004


437


Europa occidentale. Il regno dei Burgundi è distrutto dal generale romano Ezio.

   Ultima modifica 02-01-2004


440


Impero romano. Scorrerie unne nei territori balcanici dell'Impero d'Oriente (440-441).

La Cina settentrionale unificata nel regno Wei.

Cristianesimo. Diviene papa Leone I Magno che può considerarsi il fondatore del primato romano.

   Ultima modifica 02-01-2004


450


Americhe. Periodo classico della civiltà Maya (dal 450 ca. fino al 925 ca.).

Inizio della cultura di El-Tajin in Messico (450 ca.).

Introduzione del buddhismo in Cambogia (fine V sec.).

Lingua e letteratura ebraica. "Talmud babli" (red. babilonese, fine V sec.).

Grecia e Bisanzio. Composizione dei testi attribuiti al nome di Dionigi Areopagita: 
"La gerarchia celeste", "La gerarchia ecclesiastica", "I nomi divini", "Lettere", in cui si fondono filosofia 
neoplatonica (in particolare Proclo) e dottrina cristiana (450-500).

Buddhismo. Buddhagosa, proveniente da Ceylon, diffonde in Birmania il buddhismo (450 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


451


Europa occidentale. Battaglia dei Campi Catalaunici fra Romani e Unni: vittoria romana.

In Etiopia formazione della Chiesa copta (451 ca.).

Cristianesimo. Concilio di Calcedonia: viene condannato il monofisismo.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


452


Italia. Papa Leone I ferma l'avanzata di Attila.

   Ultima modifica 02-01-2004


453


Europa centro-orientale. Morte di Attila in Pannonia. Dissoluzione dell'impero unno.

   Ultima modifica 02-01-2004


455


Sacco di Roma a opera dei Vandali di Genserico.

   Ultima modifica 02-01-2004


460


Europa centro-orientale. Gli Ostrogoti si stanziano in Pannonia, Norico e Mesia (460 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


470


Invasione dell'India da parte degli Unni Eftaliti (470 ca.).

Lingua e letteratura latina. Apollinare Sidonio, "Epistole" (470-480 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


471


Impero di Hsiao-wu-ti, dei Wei, in Cina, che favorisce l'egemonia del confucianesimo nel regno, contro il 
buddhismo (471-499).

   Ultima modifica 02-01-2004


474


Impero bizantino. Zenone imperatore.

Europa centro-orientale. Teodorico re degli Ostrogoti.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


475


Europa occidentale. Promulgazione del Codice di Eurico re dei Visigoti.

   Ultima modifica 02-01-2004


476


Italia. Odoacre depone Romolo Augustolo: fine dell'Impero Romano d'Occidente.

La biblioteca di Costantinopoli è distrutta da un incendio.

   Ultima modifica 02-01-2004


X
   Ultima modifica 02-01-2004


479


In Cina inizio della dinastia dei Ch'i meridionali (fino al 501).

   Ultima modifica 02-01-2004


480


Cristianesimo. Nasce a Perugia Benedetto da Norcia (480 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


481


Europa occidentale. Clodoveo re dei Franchi.

   Ultima modifica 02-01-2004


482


Impero bizantino. Zenone emana l'"Enotico", compromesso sul problema monofisita: 
primo scisma tra Chiesa romana e orientale.

   Ultima modifica 02-01-2004


486


Europa occidentale. Clodoveo occupa il regno di Siagrio. 
La Gallia centrosettentrionale è assoggettata ai Franchi (486-487).

   Ultima modifica 02-01-2004


489


Gli Ostrogoti di Teodorico invadono l'Italia.

   Ultima modifica 02-01-2004


491


Inizio del movimento mazdakita in Iran.

   Ultima modifica 02-01-2004


492


Cristianesimo. Diventa papa Gelasio I, autore della "teoria dei due poteri".

   Ultima modifica 02-01-2004


493


Italia. Morte di Odoacre. L'Italia assoggettata da Teodorico.

   Ultima modifica 02-01-2004


495


Lingua e letteratura latina. Avito, "Epistole" (dal 495 al 517).

   Ultima modifica 02-01-2004


496


Africa settentrionale e Vicino Oriente. Trasamondo re dei Vandali.

   Ultima modifica 02-01-2004


498


Europa occidentale. Conversione dei Franchi al cattolicesimo (498 ca.).

   Ultima modifica 02-01-2004


499


Ebraismo. Viene redatto nella sua forma definitiva il "Talmud" babilonese nell'accademia di Sura (499 ca.).

Ebraismo. Muore Rabina II, ultimo dottore amorreo dell'accademia babilonese di Sura.

   Ultima modifica 02-01-2004


500


Asia Minore. Arte bizantina (fino al XV sec.): Costantinopoli.

Thailandia. Stupa Dvaravati.

Giappone. Periodo Asuka (fino al VII sec.).

Massima espansione dell'impero etiopico di Aksum. Kaleb negus d'Etiopia (500-550 ca.).

Stanziamenti slavi a nord del Danubio (500 ca.).

Fase arcaica del periodo classico della cultura di Teotihuacán in Messico (500 ca.).

In Britannia ultimi tentativi di resistenza dei Celti all'invasione anglosassone (500 ca.).

Lingua e letteratura cinese. 
Wei Shou, "Wei Shu" (Storia dei Wei, VI sec.).
Chung Hung, "Shih P'in" (Classificazione dei poeti, prima metà VI sec.).
Chao Ming (= Hsiao T'ung, a cura), "Wên Hsüan" (Antologia letteraria di Chao Ming, VI sec.).

Lingua e letteratura greco-bizantina. 
Agatia Scolastico, "Ciclo" (VI sec.).
Romano il Melodo, "Inni" (VI sec.).
Agapito, "Scheda regia" (VI sec.).

Lingua e letteratura indiana. 
"Kamasutra" (Regole sull'amore sessuale, 500 ca.).
"Purana" (Antica narrazione, VI-XI sec.).
Amarasimha, "Amarakosa" (Vocabolario di Amarasimha, VI-VIII sec.).
Varahamihira, "Brhatsamhita" (Grande compendio, VI sec.).

Lingua e letteratura latina. 
Boezio, "Istituzioni" (primo quarto VI sec.).
Cesario di Arles?, "Simbolo atanasiano" (VI sec.?).
Benedetto da Norcia, "Regola dei monasteri" (prima metà VI sec.).
Cassiodoro, "Dell'anima" (dopo il 537).
Ennodio, "Carmi", "Dizioni", "Salmi" (primi decenni VI sec.).

Lingua e letteratura araba. 
Shànfara, "Lamiyyat al-arab" (VI sec.).
Imrulqais, "Divano" (VI sec.).
Imrulqais, Tàrafa e altri, "Muallaqàt" (VI-VII sec.).

Induismo. 
Appare la traduzione cinese del "Samkhyakarika" fatta dal monaco buddhista Paramartha.
Appare Kaundinya, sivaita, che svilupperà un sistema fondato su base filosofica (VI sec.).
Appaiono le samhita, testi fondamentali del movimento visnuitico (VI-VIII sec.).
Compaiono gli Alvar, poeti di profonda religiosità (VI-IX sec.).
Formulazione definitiva delle tesi del movimento dei Pañcaratra, visnuita (VI-VII sec.).

Ebraismo. I saborrei, discepoli degli ultimi amorrei, redigono e completano il "Talmud" babilonese (VI sec.).

Islamismo. 'Ali Abi Talib, cugino e genero di Maometto, primo califfo nella tradizione e nella dottrina sciita.

Buddhismo. Diffusione del buddhismo nel Vietnam. Diviene religione di Stato.

Impero d'Oriente. Introduzione dell'innodia cristiana.

Italia. 
Severino Boezio scrive "De institutione musicae".
Marziano Capella scrive "De nuptiis Mercuri et Philologiae".
S. Agostino nel "De musica" dà indicazioni sulla metrica e sulla ritmica della musica liturgica.
S. Ambrogio crea l'innodia del rito ambrosiano.

Messico. Flauto a becco e flauti doppi di argilla; corno di conchiglia.

Egitto. Musica copta.

Spagna. Introduzione del canto mozarabico.

Israele. Si fissano i principi della cantillazione.

Francia. Canto gallicano: S. Ilario di Poitiers introduce l'inno orientale nella liturgia latina.

Perù. Culture incaiche: Mochica, Nazca e Chimu usano strumenti di osso, di canna, di argilla e di metallo 
come flauti detti antaras e trombe dette gguepas.

Colombia. Tromba d'oro.

Asia. Zemarco, ambasciatore bizantino dell'imperatore Giustino, giunge, primo europeo, nel cuore del 
Turkestan e ai monti Altai.

Africa. Il monaco irlandese san Brandano per sette anni naviga nell'Atlantico lungo l'Africa occidentale, 
e sbarca su un'isola indicata, sulle carte medievali, a Ovest delle Canarie e talora confusa con Madera.

In Occidente si diffondono la pratica e l'uso degli "Erbari" ove si tratta della morfologia delle varie piante e 
delle loro proprietà farmacologiche.

I monaci di San Benedetto si applicano all'agricoltura e ne promuovono il diffondersi con criteri razionali.

Compare in Occidente il primo bestiario.

Approda in Spagna il famosissimo chirurgo Abul-Qasim az-Zahrawi, chiamato Abulcasis.

A Montecassino, oltre alle altre scienze, si pratica la medicina (medici monaci).

Matematica. Severino Boezio scrive manuali di aritmetica, musica, geometria e astronomia.

Fisica. Giovanni Filopono formula la teoria dell'impeto, criticando le idee aristoteliche sulle cause del moto.

Bagdad diviene un importante centro del pensiero scientifico arabo.

Fisica. Al-Kindi, basandosi sul pensiero greco, pubblica un trattato di ottica.

Matematica. Ammonio classifica le scienze matematiche in aritmetica, geometria, astronomia e musica.

Matematica. I matematici cinesi sanno estrarre le radici quadrate ed eseguire calcoli su frazioni ed equazioni.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013